:

Quali sono gli effetti collaterali del tofu?

Vittorio Giordano
Vittorio Giordano
2025-07-13 01:40:06
Numero di risposte: 2
Ha, però, grandi controindicazioni, se consumata in eccesso: le stesse molecole positive possono dare spiacevoli controindicazioni. È per tale ragione che è consigliato un uso moderato dei prodotti a base di soia per evitare di incappare in effetti indesiderati. Ecco le principali controindicazioni all’utilizzo della soia: I fitoestrogeni vanno consumati con cautela in gravidanza e nei primi anni di vita, poiché potrebbero interferire con il corretto sviluppo delle ghiandole endocrine e la loro regolazione; Aumento delle possibilità di rischio di tumore al seno, è sconsigliato alle donne che hanno sviluppato questo tipo di cancro; Interferenza nella funzionalità tiroidea: i fitoestrogeni sono sconsigliati in presenza di una patologia tiroidea; Presenza di patologie ginecologiche, per esempio, endometriosi, fibromi o tumori all’endometrio; Interferenza con farmaci; Diminuzione dell’assorbimento di minerali quali ferro, calcio, magnesio: l’acido fitico contenuto nella soia, soprattutto nella buccia del seme, è in grado di chelare microelementi, impedendone l’assorbimento da parte dell’organismo. L’utilizzo di un adatto periodo di ammollo oppure di prodotti fermentati quali tofu o miso ne diminuisce l’azione; Presenza di OGM: circa il 90% della soia coltivata è geneticamente modificata. Gli effetti di un’alimentazione a base di OGM (organismi geneticamente modificati) a lungo termine non sono ancora del tutto identificati e per questo guardati, almeno per il momento, con forte diffidenza.