:

Cosa associare all'hummus?

Salvatore Ricci
Salvatore Ricci
2025-07-20 12:34:03
Numero di risposte : 30
0
Di solito, si abbina al pane azimo o all’injera, o si usa per farcire la pita greca o il lafa. In Occidente viene venduto in pratiche vaschette, pronto da mangiare, nella versione classica e in altre varianti con ingredienti diversi, come patate dolci, barbabietola, piselli e fagioli. L’hummus può essere gustato da solo con un po’ di pane, oppure in abbinamento ad altre pietanze, come i tacos di carote o la polenta: ottime soluzioni per cene leggere e aperitivi golosi. Oppure può diventare il protagonista della portata. Ad esempio: hai mai provato le polpette di hummus? Sono facili da fare e molto complete dal punto di vista nutrizionale. E in più, puoi sbizzarrirti con le salse di accompagnamento!
Adriano Testa
Adriano Testa
2025-07-13 06:48:19
Numero di risposte : 13
0
Per chi ancora non lo avesse provato, ecco i consigli su come fare l'hummus, come mangiarlo e a quali piatti della nostra cucina abbinarlo. L'hummus può essere arricchito da verdure cotte, dalle spezie che preferite o da erbe fresche. Sta molto bene anche con i pomodorini secchi, con la feta o lo yogurt greco, con le olive. Pane azzimo, pane injera, pita o lafa sono i tipi di pane della tradizione a cui l’hummus si accompagnava originariamente in Medio Oriente. In queste zone è tipico consumare l’hummus anche con i falafel, polpette di ceci fritte. Nel bacino mediterraneo, come in Grecia, la crema di ceci si usa come il pinzimonio per accompagnare le verdure crude. Ma per chi ha fantasia a tavola ci sono davvero tanti modi per mangiare l'hummus: al posto del formaggio spalmabile in toast e panini; come sostituto della maionese nell’insalata di pollo; come ripieno per farcire le uova, i pomodori o gli involtini. L'hummus va molto bene anche per muffin salati o come condimento per la pasta: niente male per una salsa di ceci che arriva dal Medio Oriente e sta conquistando l'Italia.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-07-13 05:41:51
Numero di risposte : 29
0
L’abbinamento dell’hummus più tipico e tradizionale è con i falafel, ossia le polpette di ceci fritte. L’altro classico è con la pita, il “pane/piadina” greco-mediorientale. Ma fra gli accostamenti che si incontrano più di frequente c’è anche quello con le verdure fresche, come la carota e il sedano, che danno vita a una sorta di pinzimonio ricco. La pita, i falafel e le verdure non sono però l’unica possibilità di abbinamento con hummus che, come abbiamo visto, è un ottimo ingrediente per tantissime ricette vegetariane e vegane. La tipica salsa di ceci si sposa infatti alla perfezione anche con la carne, per esempio con spiedini di agnello o di pecora, oppure con un’insalata di avocado e pomodori, per un antipasto fresco e gustoso. L’hummus inoltre può essere un valido ingrediente per comporre un sandwich, magari con melanzane grigliate e feta, oppure con altre verdure grigliate e pecorino. Infine l’hummus può essere utilizzato per condire una pasta fredda, per esempio dei fusilli, con una dadolata di pomodori freschi ed erbe aromatiche, o per farcire una torta salata o una bruschetta.
Michelle Costantini
Michelle Costantini
2025-07-13 03:49:28
Numero di risposte : 17
0
La crema di legumi di origine mediorientale è perfetta per diventare condimento cremoso per un primo piatto. Potete decidere di aromatizzare la crema anche con spezie ed erbe fresche a piacere in modo da rendere ancora più speciale questo condimento. L’hummus non teme la cottura, quindi sarà perfetto come base per le vostre crostate o torte salate. Una buona idea, se decidete si cuocere tutto insieme è di aggiungere un goccio di olio sulla superficie dell’hummus una volta che l’avrete spalmato sul fondo della crostata. L’hummus è perfetto anche come base per il ripieno delle vostre verdure al forno: insieme a cereali, quinoa, frutta secca o semi oleosi, tofu, seitan o tempeh, l’hummus, come dicevamo, non temendo le cottura, può diventare la base per una farcia strepitosa. Vi suggeriamo come abbinamenti quello con le cappelle di funghi, oppure con le zucchine, con i peperoni, oppure con i pomodori. L’hummus è un perfetto complemento per la pizza vegan, sia pre che post cottura. La stessa cosa dicasi per piccoli panzerotti e fagottini salati. Versatile e morbido l’hummus è perfetto anche per rendere morbidi e gustosi panini e tramezzini vegani: niente di meglio che sentire sotto i denti la dolce consistenza dell’hummus di ceci.
Gian Costa
Gian Costa
2025-07-13 03:02:40
Numero di risposte : 18
0
L’hummus di ceci si presta a una varietà incredibile di abbinamenti. Può essere gustato sia in contesti casual che in occasioni più formali, rendendolo un vero jolly in cucina. Uno degli usi più comuni è come dip per verdure crude tagliate a bastoncino, come carote, sedano, peperoni e cetrioli. Un’altra opzione eccellente è servirlo come spalmabile su pane tostato o pita calda. Per chi cerca qualcosa di un po’ più elaborato, l’hummus può essere utilizzato come condimento per insalate o come base per bowl nutrienti, aggiungendo quinoa, verdure grigliate, semi e un filo d’olio extravergine d’oliva. Inoltre, l’hummus si abbina splendidamente con piatti a base di carne o pesce, fungendo da contorno ricco e saporito. Ad esempio, può essere servito accanto a polpette di agnello speziate o filetti di salmone al forno, arricchendo il piatto con il suo gusto unico. Come abbiamo visto, l’hummus di ceci offre infinite possibilità culinarie, rendendolo un ingrediente estremamente versatile che può soddisfare i palati più diversi. Insomma, sperimentare con l’hummus significa aprire la porta a una cucina creativa, salutare e sempre gustosa.
Gerlando Bruno
Gerlando Bruno
2025-07-13 02:55:56
Numero di risposte : 19
0
L’abbinamento più classico è quello dell’hummus con il pane, la pita è l’ideale ma potete usare anche crakers o crostini. Provatelo anche spalmato sulla piadina romagnola tagliata a triangolini oppure nei sandwich, al posto della classica maionese, sentirete che gusto! Poi questa preparazione esalta il gusto delle verdure crude, quindi servitelo con il pinzimonio per un antipasto sfizioso o in abbinamento all’avocado. Infine potete usare l’hummus di ceci anche per gustare i falafel nell’ambito di un menu vegetariano, mentre se amate la carne tenete presente che si sposa bene con il manzo, il pollo e anche con l’agnello. Hummus e uova sode Hummus con avocado Pinzimonio di verdure Pita, pane arabo