Cosa non mettere con i pomodori?

Giuliano Verdi
2025-07-19 06:36:11
Numero di risposte: 9
i pomodori vanno bene con basilico e peperoncino, ma non andrebbero con cetrioli, melanzane e zucchine,
il basilico esalta e migliora il gusto del pomodoro,
mentre il peperone può stare sia con le melanzane che con i pomodori.
E se poi una zucchina capita vicino ad un pomodoro non credo succeda niente di grave!
Un po’ di elasticità non guasta mai… neanche nell’orto!

Fulvio Greco
2025-07-19 05:45:15
Numero di risposte: 11
I pomodori riescono a crescere sani e forti vicino alla maggior parte degli ortaggi, ma sarebbe meglio evitare di affiancarli a cetrioli, finocchi, piselli e patate.
Non tutte le piante sono delle buone vicine per i pomodori.
Alcune, infatti, gli rubano nutrienti e sono soggette alle stesse malattie.
Quindi, quando non si sa bene cosa piantare vicino ai pomodori è cosa no, è bene tenere a mente che sarebbe meglio evitare di affiancarli con:
le patate, che sono soggette alle stesse malattie dei pomodori e aumentano, di conseguenza, il rischio di una possibile diffusione;
il finocchio, che rilascia delle sostanze nel terreno in grado di inibire la crescita delle piante che gli stanno vicine;
il cavolo, che ha bisogno di una nutrizione costante e che attira insetti dannosi.
Fra le coppie che scoppiano e quelle che, invece, vanno d’amore e d’accordo, ci sono:
Cavoli e ravanelli
Prezzemolo
Fragole, pomodori e ravanelli
Lattughe
Pisello
Carote, finocchi, lattughe e pomodori
Aglio, patate e porri
Peperone
Carciofo, cavolfiore, cicorie e finocchi
Fagioli
Melanzana
Fagioli e cavoli
Pomodori
Lattuga
Cavoli, pomodori e porri
Spinaci e finocchi
Finocchio
Cetrioli, lattughe, piselli e salvia
Cavolfiori
Cipolla
Carote, lattughe, pomodori, fragole e zucchine
Cavoli
Cavolfiore
Cetrioli, lattughe e pomodori
Cipolle e finocchi
Carota
Cipolle, lattughe, menta e pomodori
Sedano
Bietola da coste
Carote, cavoli, ravanelli e rape
Fagioli rampicanti

Tiziana Rizzi
2025-07-19 04:57:53
Numero di risposte: 3
Pomodori non vanno messi con fagiolini, spinaci, cavoli, cavoli rapa, lattuga, prezzemolo, peperone, sedano, zucchine, aglio.
Non vanno messi con cetriolo, piselli, patate, finocchio.
I peperoni non vanno messi con cetriolo, cavolo, carote, pomodori.
I piselli non vanno messi con finocchio, barbabietola.
Le zucchine non vanno messe con pomodori, piselli, cipolle, fagiolini.
I cavoli non vanno messi con fragole, patate, cavoli, cavoli rapa, ravanelli, ravanelli, rabarbaro, fagiolini, pomodori.
I fagiolini non vanno messi con santoreggia, aneto, cetriolo, aglio, cavolo cappuccio, lattuga e lattuga, cipolle.
Le patate non vanno messe con porri, carote, porri, spinaci.
Le bietole non vanno messe con fagiolini, cavoli, carote, ravanelli, ravanelli.
Le fragole non vanno messe con borragine, fagiolini, aglio, lattuga, porro, ravanello, ravanello, erba cipollina, spinaci, cipolline.
I cetrioli non vanno messi con fagioli, aneto, piselli, finocchi, cavoli, lattuga, cumino, porro, barbabietola rossa, sedano, cipolle.
I piselli non vanno messi con aneto, finocchio, cetriolo, cavolo, cavolo rapa, carote, ravanelli, ravanelli, zucchine, lattuga.
I fagiolini non vanno messi con pomodori, cipolle, patate, aglio, porri.
I ravanelli non vanno messi con fagiolini, piselli, cavolo rapa, lattuga, bietola, carote, prezzemolo, porro, spinaci, pomodori.
Le patate non vanno messe con fave, aglio, cavolo rapa, spinaci.
Le patate non vanno messe con piselli, cetrioli, cavoli, barbabietole, sedano, pomodori, cipolle, carote.
I cavoletti di Bruxelles non vanno messi con piselli, ravanelli, sedano, spinaci, cetrioli.
Le patate non vanno messe con porri, ravanelli, cipolle.
Le carote non vanno messe con piselli, aglio, bietole, porri, pomodori, cipolle, ravanelli.
Le carote non vanno messe con barbabietola, patate.

Sibilla Sorrentino
2025-07-19 04:17:14
Numero di risposte: 4
Non consociare pomodori e melanzane.
Non consociare pomodori e peperoni.
Non consociare pomodori e patate.
Questi ortaggi, tra cui i tuberi della patata, fanno parte della medesima famiglia, hanno bisogno delle stesse sostanze nutritive e attirano gli stessi insetti, sfruttando il terriccio nella stessa maniera.
Il rischio, quindi, è che si contagino più facilmente.
Non tutte le coltivazioni ortive, però, sono consociabili tra di loro, è necessario studiarne differenti aspetti tra cui il ciclo di sviluppo, le esigenze nutritive di ciascuna specie vegetale, il rapporto tra le radici e la chioma, e così via.
Le motivazioni sono semplici, vitigni e alberi da frutto, oltre a necessitare di un apparato radicale particolare, andrebbero a depauperare la disponibilità di acqua e di sostanze nutritive necessarie alle sementi.
Non consociare piante della stessa specie.
Non piantare sotto a viti o alberi da frutto.
Non associare piante con un apparato radicale similare.
O ancora, se si associano piante con una crescita radicale analoga, il rischio di una sovrapposizione è alto, con un conseguente impoverimento di nutrimento e di ossigeno per entrambe le coltivazioni.