:

Il basilico nella conserva di pomodoro è cancerogeno?

Ileana Martino
Ileana Martino
2025-07-19 08:40:34
Numero di risposte: 5
Non bisognerebbe mettere le foglie di basilico nelle bottiglie di conserva di pomodoro per l’inverno. Con la cottura del basilico si forma l’estragolo, una sostanza ritenuta cancerogena. Perciò è buona regola sminuzzare le foglie fresche sulla pietanza già cotta.
Luisa Messina
Luisa Messina
2025-07-19 08:29:40
Numero di risposte: 7
Evitate di mettere nella passata le foglie di basilico così come facevano le nostre nonne, in quanto a contatto con l’aria si ossidano molto facilmente e producono sostanze cancerogene che si ritroverebbero nel prodotto finale. Il licopene è un potente anticancerogeno e protegge soprattutto dal cancro alla prostata, inoltre quando il pomodoro viene sottoposto a cottura, l’attività del licopene è potenziata.
Clara Gallo
Clara Gallo
2025-07-19 04:07:36
Numero di risposte: 6
Il basilico cotto non è velenoso. Il basilico cotto non è né velenoso, né tossico, né comporta rischi per la salute. Questa convinzione popolare è nata da una serie di studi scientifici che hanno evidenziato la presenza di alcune sostanze, come l'estragolo, nelle foglie di basilico. Tuttavia, è fondamentale contestualizzare questi risultati e comprendere che si tratta di studi condotti in laboratorio su modelli animali, utilizzando quantità di basilico decisamente superiori a quelle che consumiamo normalmente. In realtà, consumare basilico cotto nelle quantità abituali non comporta alcun rischio per la salute. Quantità irrilevanti. Per raggiungere livelli di estragolo potenzialmente dannosi, bisognerebbe consumare quantità industriali di basilico cotto ogni giorno per anni. La cottura, anzi, tende a ridurre la concentrazione di alcune sostanze potenzialmente dannose presenti nel basilico. In conclusione, il mito del basilico cotto tossico è infondato: al contrario, è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali che apportano numerosi benefici alla salute. Come per ogni alimento, è consigliabile un consumo equilibrato e vario, ma non c'è motivo di preoccuparsi per il basilico cotto.
Flavio De rosa
Flavio De rosa
2025-07-19 03:10:25
Numero di risposte: 6
Molti credono che aggiungere le foglie di basilico all’inizio della cottura del sugo permetta di esaltarne l’aroma. In realtà, è un errore comune: esposto a temperature elevate per un tempo prolungato, il basilico tende a sviluppare un gusto amaro, rischiando di compromettere l’intera preparazione. Anche se alcune varietà resistono meglio al calore, il modo migliore per valorizzare il profumo del basilico in un sugo di pomodoro è aggiungerlo solo alla fine, appena prima di servire il piatto. Se tagliata con la lama del coltello, la foglia potrebbe ossidarsi più velocemente e assumere un colore scuro. Il calore delle lame in funzione, infatti, potrebbe facilitare l'ossidazione del basilico e l'alterazione del suo gusto. Il metodo migliore per aggiungerle alle pietanze è quello di spezzettarle con l'aiuto delle dita: in questo modo rilasceranno correttamente gli oli essenziali, conferendo l'inconfondibile gusto del basilico fresco.