Cosa ci sta bene con il farro?

Corrado Bernardi
2025-07-19 09:52:48
Numero di risposte: 3
Sciacquare il farro sotto l'acqua corrente fino a che l'acqua non diventi limpida.
Cuocere il farro perlato in abbondante acqua salata per 15/20 minuti
Scolate, passate sotto l' acqua fredda in modo da bloccare la cottura, mettere in un'ampia ciotola e tenere da parte.
Lavare i pomodorini ciliegia e tagliarli a dadini e metterli in un piatto insieme alla caciotta , sempre tagliata a dadini
Aggiungere i pomodori e la caciotta al farro e mescolare, quindi unire anche le olive nere
Lavare e sminuzzare la rucola e il basilico e aggiungere anch'essi nella ciotola con il farro.
Condire l'insalata di farro con abbondante olio extravergine di oliva, regolate di sale e mettete in frigo per almeno mezzora.
Servite l'insalata di farro fredda

Tommaso Monti
2025-07-19 08:28:22
Numero di risposte: 6
Potete aggiungere anche altri tipi di verdure all’insalata di farro come zucchine bollite o zucchine trifolate, melanzane in padella o anche cubetti di formaggio.
Potete aggiungere anche scorza grattugiata di limone o di lime.
Potete in alternativa all‘olio aromatizzato al basilico usare olio extravergine di oliva e unire qualche foglia di basilico.
Potete aggiungere anche mais dolce oppure olive o capperi.
Condite l’insalata di farro con abbondante olio aromatizzato al basilico, aggiustate di sale, aggiungete il prezzemolo tritato fresco e il succo di limone e mescolate.

Dylan Marino
2025-07-19 07:42:49
Numero di risposte: 8
Il farro si può condire in molti modi diversi. Un esempio è quello del farro con verdure, una ricetta vegana adatta a tutti e a tutte le occasioni. Potrete cuocere le verdure al vapore, in padella o usare gli avanzi della grigliata di verdure che conferiranno un piacevole sapore affumicato al vostro farro. Unitele al farro e arricchite il tutto con erbe aromatiche fresche, olive e capperi sott’olio. Se vi piace potrete aggiungere un filo d’olio al peperoncino, che conferirà un tocco piccante.
Il farro con pomodorini e feta è un'altra opzione, la pasta con feta e pomodorini è stato uno dei food trend di TikTok. Ma perché non provare a condirci anche il farro? Mettete i pomodorini in una pirofila da forno. Al centro sistemate un panetto di feta. Condite con abbondante olio extravergine di oliva, erbe aromatiche, qualche spicchio d’aglio in camicia, sale e pepe.
Infornate a 180 °C per 20 minuti. Mescolate il tutto creando così un condimento cremosissimo per il vostro farro freddo o caldo.
Il farro con tonno e zucchine è una scelta veloce, tagliate le zucchine a rondelle o a cubetti e passatele velocemente in padella con olio, menta, sale e pepe. Dovranno restare croccanti. Condite il farro con le zucchine e aggiungete la scatoletta di tonno.
Un'altra opzione è il farro con tofu e verdure, scegliete le verdure che preferite, meglio se crude e condite il farro aggiungendo olio, sale e pepe. Arricchite tutto con il tofu tagliato a cubetti e per conferire un tocco speciale, aggiungete un po’ di paprika affumicata.
Il farro con gamberi e zucchine è un'altra scelta, pulite i gamberi eliminando testa, carapace e intestino. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Saltate le zucchine in padella con olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete poi i gamberi e fate cuocere per qualche minuto.
Il farro con gorgonzola e noci è una scelta calda, tritate grossolanamente le noci. Scolate il farro e quando è ancora caldo aggiungete olio, pepe, cubetti di gorgonzola e mescolate bene.
Un'altra opzione è il farro con pesto e pomodorini secchi, pesto, pomodorini secchi ed è subito estate. Tagliate i pomodori secchi a striscioline e uniteli al farro. Condite con il pesto e servite con foglie di basilico fresco.
Il farro asparagi e uova è un'altra scelta, pulite gli asparagi e tagliateli a rondelle. Passateli in padella velocemente con olio e uno spicchio d’aglio. Regolate di sale e di pepe. Preparate le uova strapazzate e aggiungetele al farro insieme agli asparagi croccanti.
Infine, il farro con pollo e verdure è una scelta unica, tagliate il petto di pollo a cubetti o a striscioline e grigliatelo o cuocetelo in padella con olio, sale e pepe. Quando sarà cotto unitelo al farro e nella stessa padella saltate le verdure che preferite. È importante che le verdure siano cotte ma che restino croccanti.

Ida Rinaldi
2025-07-19 06:30:21
Numero di risposte: 9
Il farro è una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia in modo graduale, ed è ricco di fibre, utili per il buon funzionamento dell’intestino e per favorire il senso di sazietà.
Potete condire l'insalata di farro nella maniera più classica con pomodorini, basilico e mozzarella e otterrete un pasto completo, fresco e leggero.
Una variante che piace molto ai bambini è il condimento della classica insalata di riso con sottaceti, cubetti di prosciutto cotto o würstel, pomodori, formaggio, tonno e maionese.
Se amate gli accostamenti insoliti, provate l'insalata di farro con gorgonzola, pere, rucola e noci e conditela con olio, sale, pepe e un cucchiaino di miele diluito in poco aceto di mele.
Se volete amalgamare bene il farro conditelo con qualcosa di cremoso ed avvolgente come un classico pesto ligure, oppure un pesto di pomodori secchi, o una maionese leggera senza uova a base di latte di soia e olio di semi.
In questo modo i chicchi non si separeranno, ma si uniranno armoniosamente al condimento e agli altri ingredienti.

Ian Sorrentino
2025-07-19 05:54:22
Numero di risposte: 6
Il farro è un ingrediente sempre più presente sulle nostre tavole e nelle nostre ricette, particolarmente apprezzato come sostituto del più comune riso, grazie ai suoi molti benefici.
Il farro si adatta bene anche ai primi piatti, come dicevamo: è ideale per le zuppe, come nel caso della zuppa con castagne e porcini ma anche per le minestre di verdure e patate, oppure con le zuppe a base di pesce.
Il farro può diventare facilmente protagonista di piatti semplici da realizzare ma anche golosi: tante le insalate da gustare fredde, che potrai provare in versione estiva, primaverile o invernale e che ben si prestano anche ai pranzi in ufficio o alle gite fuori porta.
Farro, zucchine e tonno è un primo piatto fresco e leggero a base di zucchine scottate in padella, tonno in scatola, farro bollito, succo di limone e basilico fresco.
La focaccia di farro è un lievitato morbido e profumato, realizzato con un impasto a base di farina di farro: è ideale da gustare da solo o farcito con salumi, formaggi e verdure.
La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia.
La zuppa di farro con castagne e porcini è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale.
Un mix di profumi e note aromatiche che celebra i prodotti più tipici del nostro territorio: funghi porcini, castagne e farro decorticato, per un comfort food avvolgente e dal gusto corposo.
Una pietanza che potete completare con crostini di pane croccante, taralli sbriciolati o grissini integrali, quindi servirla in occasione di un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici.

Vera Leone
2025-07-19 05:12:15
Numero di risposte: 10
Con il farro si può essere davvero fantasiosi, poiché si abbina bene con moltissimi ingredienti: pesce, verdure, carne, e così via. Un’ottima insalata di farro e tonno, ad esempio, è perfetta anche da portare nella borsa frigo per una spensierata giornata al mare che impone un piatto buono e leggero. Altrettanto gustosa è l’insalata di farro e verdure, che possono essere sotto forma di sottaceto durante la stagione estiva o di verdure grigliate in inverno. Ma anche l’abbinamento olive nere, mais, uova, farro e pomodorini vi conquisterà. Potete provare un’altra semplice insalata di farro, questa volta abbinata con dei pomodori secchi e ricotta, un filo di olio extravergine d’oliva e la vostra pausa pranzo sarà un piacere.
Anche i frutti di mare si legano molto bene al farro e imperdibile è sicuramente una golosa insalata con questo ingrediente che la fa da padrone e arricchisce di gusto, evocando l’inconfondibile sapore del mare.
Infatti, per un piatto unico ricco di gusto, stuzzicante e originale, potete aggiungere alla vostra insalata di farro, la quinoa, un altro cereale molto diffuso negli ultimi anni, croccante e saporito insieme a zucchine, pezzettini di mozzarella, pomodori secchi, piselli, erbe aromatiche e...chi più ne ha più ne metta, per un pasto da consumare in qualsiasi occasione.
Leggi anche
- A cosa fa bene l'insalata di farro?
- Come si cucina il farro per insalata?
- Quante calorie ha un piatto di insalata di farro?
- Quando non mangiare farro?
- Perché bisogna sciacquare il farro?
- Quando è sconsigliato mangiare il farro?
- Perché il farro fa dimagrire?
- A cosa fa bene il farro?
- Quanti grammi di farro posso mangiare a dieta?