:

A cosa fa bene il farro?

Antimo Fiore
Antimo Fiore
2025-07-19 12:23:52
Numero di risposte: 9
Grazie al contenuto di fibre il farro è lassativo e risulta depurativo per l’organismo. Grazie al suo potere saziante viene spesso introdotto nelle diete dimagranti con l’obiettivo di limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti. Le fibre in esso contenute contribuiscono anche a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e il conseguente rischio cardiovascolare e aiutano a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri e il conseguente rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Il farro contiene niacina che lavora in simbiosi con le fibre per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e il conseguente rischio cardiovascolare.
Eufemia Martino
Eufemia Martino
2025-07-19 12:01:43
Numero di risposte: 3
Il farro fa proprio bene. Ha un alto contenuto di selenio e di acido fitico cosa che lo rende a tutti gli effetti un antiossidante e un protettore contro i radicali liberi. Per chi vuole tenere sotto controllo il peso è un alimento consigliatissimo, infatti è ricco di proteine, vitamine e sali minerali. Ci fa sentire sazi senza appesantire e aiuta a mantenere regolari le funzionalità intestinali essendo in buona parte composto da fibre insolubili. Ovviamente questo cereale è fonte di carboidrati ma la grande presenza di fibre aiuta non solo a depurare l’organismo ma anche a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” e quindi a contenere il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari e a regolare gli accumuli di glucosio. Oltre a questo è un alimento molto consigliato per chi soffre di osteoporosi o per chi deve consumare cibi ricchi in ferro. Scegliere di mettere il farro nel proprio pane è davvero una buona idea, per prima cosa questo viene considerato un cereale molto più puro della media, perché essendo molto resistente, nelle colture non vengono generalmente utilizzati prodotti chimici, inoltre essendo molto ricco di fibre vi renderà sazi con un apporto minore di calorie. Insomma una fetta di pane al farro vi sazierà molto di più di una di pane bianco, ma sarà molto più facile da digerire.
Zelida Carbone
Zelida Carbone
2025-07-19 11:39:27
Numero di risposte: 7
Il farro ha la proprietà di regolare l’attività intestinale grazie all’elevata presenza di fibre che contiene. Aiuta l’apparato digerente nella contrazione delle pareti dell’organo, favorendo così l’espulsione delle feci. Inoltre promuove la migliora la qualità e la salute della flora intestinale, organismi essenziali per mantenere sano questo organo. L’elevata quantità di fibre presenti nel farro donano a questo cereale anche la capacità di regolare l’indice glicemico nel sangue, perché capace di abbattere velocemente i carboidrati durante la digestione limitando l’avvento di picchi glicemici estremamente dannosi. Le fibre presenti nel farro donano a questo cereale la capacità di rendere sazi per un periodo prolungato. Le proprietà del farro perlato e del farro integrale sono molte ma tra le più importanti è bene ricordare le qualità antitumorali e antiossidanti di questo cereale. La buona quantità di lignani che contiene potenziano le difese immunitarie e in particolare pare siano capaci di prevenire l’insorgere di tumori al seno e alla prostata. Consumare farro non può che far bene anche al sistema circolatorio e cardiovascolare. Questo cereale contiene fitoestrogeni e vitamina B3, composti capaci di ridurre l'insorgenza di malattie cardiovascolari perché capaci di ridurre la quantità di LDL nel sangue. Pensate che alcuni studi sostengono che il farro possa addirittura diminuire la quantità totale di colesterolo nel sangue.
Kociss Fabbri
Kociss Fabbri
2025-07-19 08:33:14
Numero di risposte: 8
Il farro è un potente antiossidante ed un prezioso alleato contro l’eccessiva formazione di radicali liberi. È amico dell'intestino grazie all'alto contenuto di fibre insolubili. Fa bene alla linea: ricco di proteine, vitamine e sali minerali, regala un gradevole senso di sazietà, ritardando così lo stimolo della fame. Fornisce una buona quantità di carboidrati senza appesantire e favorisce il mantenimento costante del livello glicemico e calorico. E' un aiuto efficace nelle terapie contro l’osteoporosi e le anemie grazie al buon contenuto di ferro.