Quale fa ingrassare di più, il riso o il cous cous?

Sabrina Ferri
2025-08-10 19:57:48
Numero di risposte
: 16
Il cous cous ha un valore calorico di 341,14 kcal per 100 grammi di parte edibile.
Il riso ha valori energetici diversi a seconda della tipologia: riso a proteico 351,00 kcal, riso brillato 331,90 kcal, riso dolce 360,00 kcal, riso integrale 337,35 kcal, riso selvatico 357,00 kcal, riso semintegrale 362,00 kcal, riso soffiato 351,75 kcal.
Il riso semintegrale fa registrare il valore più alto con 362,00 kcal.
Il cous cous ha un valore più basso con 341,14 kcal rispetto a quasi tutte le varietà di riso elencate tranne il riso brillato con 331,90 kcal e il grano farro con 334,53 kcal.
Il riso fa quindi mediamente ingrassare di più rispetto al cous cous.

Laura De rosa
2025-08-01 22:57:06
Numero di risposte
: 20
Il cous cous è un alimento a base principalmente di carboidrati come la pasta, il riso e le patate.
Anche il suo apporto calorico è simile, pertanto la porzione ideale varia a seconda del fabbisogno calorico.
Le calorie del cous cous cotto, infatti, sono appena 179 Kcal per 100 g.
Ciò lo rende un alimento ideale per sostituire pasta, riso e pane, anche per variare e sbizzarrirsi con gli ingredienti da aggiungere.
Quindi, il cous cous in sé non fa ingrassare, ovviamente dipende dalla quantità consumata e da come viene preparato.
Come con qualsiasi cibo, è importante considerare sempre le porzioni e gli ingredienti aggiunti durante la preparazione per mantenere un equilibrio calorico.
Inoltre, aiuta il senso di sazietà e quindi riduce l’apporto calorico.
Non esistono, infatti, alimenti “buoni o cattivi”, ma esistono porzioni e frequenze.
Esagerare con le quantità di alimenti considerati sani, come la frutta ad esempio, non li rendono certo nocivi per la salute, è l’abitudine ad esagerare a essere poco corretta.
Lo stesso vale per il cous cous, quindi è necessario mangiare una porzione adeguata al nostro fabbisogno e magari associare proteine e fibre.
In linea generale, è bene non superare i 70/80 g, meglio se all’interno di piatti unici con verdure miste grigliate e feta oppure con i filetti di tonno sott’olio, olive e zucchine.

Michela Gatti
2025-07-31 08:44:39
Numero di risposte
: 26
Il cous cous da solo ha poche calorie: 110-150 chilocalorie ogni 100 grammi, circa metà delle calorie della pasta normale e del riso.
Il cous cous contiene una quantità di acqua maggiore, la quale viene assorbita nel corso della cottura: questo lo rende un piatto adatto anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica, in quanto è più leggero, conferisce un senso di sazietà e garantisce un buon apporto di fibra.
Tuttavia, non è il cous cous in sé che apporta molte calorie piuttosto bisogna fare molta attenzione al condimento che si sceglie: aggiungere della carne non poco magra o del brodo molto ricco possono naturalmente trasformare una ricetta poco calorica in una pietanza che chi è a dieta dovrebbe evitare.
Come abbiamo detto il condimento può costituire la parte più calorica della portata, dunque attenzione al sugo che adoperate se non volete che un solo pasto vi apporti un elevato quantitativo di calorie.
Il cous cous contiene anche una buona dose di fibra alimentare per un valore di 2,2 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
La fibra, come abbiamo ripetuto più volte nei nostri articoli, favorisce il transito intestinale e dona un senso di sazietà duraturo, un binomio importante per chi sta seguendo una dieta con l’intento di dimagrire.

Francesca Bernardi
2025-07-20 09:09:10
Numero di risposte
: 22
Il riso, in particolare quello integrale, è ricco di fibre, vitamina B1 e sali minerali come ferro, zinco e magnesio.
Il cous cous, invece, è un alimento di origine nordafricana ottenuto dalla semola di grano duro.
Anche lui è una buona fonte di carboidrati, ma ha un contenuto proteico leggermente superiore rispetto al riso.
Entrambi, però, sono privi di colesterolo e hanno un basso contenuto di grassi.
La scelta tra riso e cous cous dipenderà dalle esigenze individuali.
Se si cerca un alimento ad alto contenuto proteico, il cous cous potrebbe essere la scelta migliore.
Se invece si cerca un alimento a basso indice glicemico, il riso, in particolare quello integrale, potrebbe essere più adatto.
Entrambi, comunque, sono alimenti sani e nutrienti che possono essere inclusi in una dieta equilibrata.
Il cous cous, invece, grazie al suo contenuto di fibre, aiuta a regolare l’intestino e a mantenere un senso di sazietà più a lungo.
Il riso ha un basso indice glicemico, che lo rende adatto anche a chi soffre di diabete.
Inoltre, essendo privo di glutine, è adatto anche a chi soffre di celiachia.
Il cous cous, invece, contribuisce al benessere del sistema nervoso.

Odone Fiore
2025-07-11 16:18:55
Numero di risposte
: 18
Consumare questo alimento è una scelta che potrebbe influire sul dimagrimento se non bilanciata con altri cibi dal minor impatto ingrassante.
Porzioni troppo grandi potrebbero portare a superare il tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.
Le calorie di questo alimento sono 351 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 74.0g, grassi 1.7g, proteine 7.4g.