:

Perché si chiama marinara?

Raoul Sartori
Raoul Sartori
2025-09-14 09:47:34
Numero di risposte : 23
0
La più accreditata è quella che vede un pizzaiolo del porto di mare come artefice di questo piatto tradizionale. Il pizzaiolo decise di creare una pizza alla portata dei meno abbienti, pescatori e marinai appunto. Nacque così la prima pizza col pomodoro e la seconda di sempre. La prima pizza fu la Mastunicola. Quella del ‘700 però non fu la Marinara che conosciamo oggi. A differenza di quella che ordiniamo nei ristoranti, quella del ‘700 era condita con pesciolini come le acciughe, capperi e olive nere, oltre che origano e salsa di pomodoro.
Concetta Ferretti
Concetta Ferretti
2025-09-07 09:14:26
Numero di risposte : 29
0
La pizza marinara est connue pour être un plat de marins pauvres, d'où son nom. La pizza marinara est une spécialité italienne, un des deux types traditionnels de pizza napolitaine. Elle est assaisonnée uniquement de tomates, d'huile d'olive, d'origan et d'ail. La pizza marinara est une pizza à la tomate assaisonnée uniquement d'huile d'olive extra vierge, d'origan et d'ail. La marinara est connue pour être un plat de marins pauvres, d'où son nom. La pizza marinara est introduite en Italie vers 1735. La pizza marinara est une spécialité italienne, un des deux types traditionnels de pizza napolitaine. Avec la pizza Margherita, la pizza marinara est une des deux variantes de pizzas authentiques reconnues à Naples par un cahier des charges « Vera Pizza Napoletana ». La marinara est connue pour être un plat de marins pauvres, d'où son nom.
Oretta Sala
Oretta Sala
2025-09-02 01:22:49
Numero di risposte : 28
0
Il nome “pizza marinara” vi fa pensare all’estate e al mare. Giusta intuizione. L’origine della pizza alla marinara, da rintracciare nella prima metà del ‘700, va scovata proprio nel suo nome. I marinai infatti erano soliti realizzare e preferire questa pizza perché gli ingredienti erano semplici da reperire e di lunga conservazione.
Sabrina Marino
Sabrina Marino
2025-08-25 06:12:00
Numero di risposte : 22
0
Il nome della pizza marinara è più collegato alla storia che alla composizione della pietanza. Essa è nata, infatti, in risposta alle esigenze dei “marinai” ed è rimasta nella tradizione di pescatori e uomini di mare per molto tempo. Gli ingredienti con cui essa veniva realizzata, oltre a essere economici, potevano essere trasportati facilmente a bordo delle navi, senza perdere le proprie qualità. La pizza marinara è una delle più amate della tradizione italiana e vanta una lunga storia. Le sue origini sono da ricercare, come suggerisce il nome, nel mondo del mare e nella cultura popolare. La storia della pizza marinara parte, come spesso accade per le pietanze di questo tipo, direttamente da Napoli. Siamo all’inizio del 1700 quando, secondo la tradizione popolare, un pizzaiolo del porto della città decide di arricchire uno dei pasti tipicamente offerti ai pescatori di rientro con pochi semplici ingredienti.
Antonia Barone
Antonia Barone
2025-08-12 16:07:53
Numero di risposte : 18
0
Si è chiamata "olio e pomodoro" fino agli anni settanta del Novecento, quando le è stato dato il nome di una pizza di inizio Settecento che veniva mangiata dai pescatori al ritorno dalle uscite in barca. A quel tempo il pomodoro non era ancora usato tra le principali pietanze napoletane e la "marinara" era totalmente diversa da quella attuale, perché fatta con acciughe, capperi, origano, olive nere di Gaeta e olio. Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico. Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto. Talora si fa uso di prosciutto affettato, di pomidoro, di arselle, ec.
Annalisa Gentile
Annalisa Gentile
2025-08-12 14:07:08
Numero di risposte : 17
0
I marinai napoletani fanno nascere la pizza alla Marinara Marinara, dunque: nata nel 1700, originariamente condita dai ceti più poveri con solo pomodoro fresco, olio extra vergine e origano. Non una pizza a base di pesce, ma di fatto dedicata ai pranzi poveri dei marinai partenopei.