Cos'è la ceriola in italiano?

Rebecca Sanna
2025-07-26 17:35:01
Numero di risposte
: 17
La ciriola romana è un tipo di pane tipico della regione Lazio. Pur essendo ormai assai raro, è incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali laziali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il nome le deriva dalla relativa somiglianza con la forma di una giovane piccola anguilla, un tempo tipica delle acque del Tevere, detta appunto ciriola. È un panino di taglio che varia dai 70 ai 100 g, ha una forma ovale appuntita ai due lati in modo tale da essere paragonato a una palla da rugby. La forma spiccatamente oblunga a mo' di pesciolino è riconoscibile soprattutto nelle pagnottine non ancora infornate. La ciriola ha una crosta chiara ma croccante, con un ampio solco di lievitazione che percorre la zona superiore, e abbondante mollica, particolare questo che la distingue dalla più nota rosetta. In origine era il panino romano per eccellenza. La ciriola può essere tagliata anche a fettine, perde rapidamente fragranza, ma può sempre essere usata per preparare dei crostini oppure inspessire minestre il giorno seguente.

Italo Costa
2025-07-17 04:52:40
Numero di risposte
: 21
La ceriola è un termine che ha più di un significato.
Ciò che si intende per ceriola può essere un pane romano di forma allungata e gonfio nel mezzo.
In altri casi indica una persona infida e sfuggente, un traditore, ovvero chi manca alla parola data.

Lidia Bianchi
2025-07-17 04:15:58
Numero di risposte
: 21
La ciriola è un pane di piccolo taglio, caratterizzato da un soffice cuore di mollica, coperto da una croccante corazza dorata.
Pane versatile ed economico ottimo per preparare rustici panini, la porchetta è sicuramente la morte sua, ma anche altri salumi e affettati ci vanno a nozze.
Ci sono due teorie che gravitano intorno all'origine del nome ciriola, la prima è legata alla somiglianza con delle piccole anguille, le ciriole appunto, che un tempo sguazzavano felici nelle acque del fiume Tevere.
L'altra ipotesi si basa sull'origine latina del termine, infatti in latino antico troviamo la parola "cereola" o l'aggettivo "cereŏlus", ovvero del colore di un cero, per la tipica tonalità ambrata che accomuna il pane in questione e le candele prodotte con la cera delle api.
La ciriola non poteva certo mancare sulle tavole laziali, lo sanno bene i nonni romani, che preparavano prontamente un panino accanto al piatto per fare generose scarpette o per accompagnare sfiziosi secondi piatti della tradizione.
Tornando indietro negli anni alla seconda guerra mondiale, la ciriola viene descritta tra gli alimenti razionati che il governo fascista garantiva al popolo di diritto, prodotto povero ma che toglieva rapidamente la fame, caratteristica fondamentale in tempi bui come quelli che furono.
Ai giorni nostri purtroppo, la ciriola sta quasi scomparendo in favore di forme più semplici da confezionare, come ad esempio la rosetta, tipico pane padano.

Teseo Piras
2025-07-17 02:21:34
Numero di risposte
: 19
La Ciriola è una specie di piccola baguette, un tempo il vero pane tipico romano, che è degna di nota nonostante sia stata quasi portata all’estinzione dalla padana “rosetta” milanese prodotta ormai in massa.
Un cuore soffice coperto da una "corazza" di crosta croccante: amata da sempre perché versatile nei condimenti ed economica nel prezzo, la Ciriola si riconosce per l'odore fragrante e il suo sapore salino ma delicato.
La storia della Ciriola si intreccia a quella della città eterna fin dalla sua stessa denominazione: pare infatti siano state proprio le "ciriole" del fiume Tevere, quelle piccole anguille che i pescatori potevano trovare fino a qualche decennio fa nelle acque tiberine, a "tramandarle" il nome, in virtù della sua forma allungata;
Tutta di memoria laziale è, poi, anche la farcitura tipica: la Porchetta di Ariccia ne è il companatico ideale, ma anche i salumi o i condimenti di frittate, mentre negli anni del boom economico un grande classico era il ripieno di salsiccia e broccoletti.
Farina di grano tenero, acqua, lievito naturale e sale sono gli ingredienti che richiedono più di sei ore di lavorazione ma garantiscono un tuffo nel passato.

Edvige Ferrara
2025-07-17 00:38:59
Numero di risposte
: 20
Ciriola cirïòla è un termine che deriva probabilmente dal latino cereŏla, femminile dell’agg. cereŏlus, che significa del colore di una candela.
La parola ha tre principali accezioni: nome antico e regionale per indicare le giovani anguille che risalgono i fiumi dal mare.
In accezione figurata, il termine è utilizzato per descrivere una persona che manca alla parola o tradisce la propria fede politica, per similitudine con l’anguilla che sguscia fra le mani.
Nel dialetto romano, invece, il termine identifica un pane tipico a forma di filoncino rigonfio nel mezzo, con diminutivi come ciriolétta e ciriolina.
Leggi anche
- Come farcire un panino con la cotoletta?
- Cosa ci sta bene con la cotoletta?
- Che cos'è il panino milanese?
- Come si chiama il panino con la cotoletta in autogrill?
- Come servire la cotoletta?
- Come conservare un panino con cotoletta?
- Cosa mangiare vicino la cotoletta?
- Cosa si può abbinare alla cotoletta alla milanese?
- Che cos'è la michetta milanese?