:

Che cos'è il panino milanese?

Piero Negri
Piero Negri
2025-08-09 20:32:08
Numero di risposte : 24
0
Michetta è il tipico panino soffiato Milanese, vuoto al suo interno, a forma di stella, conosciuto in tutto il mondo, perfetto a tavola e per i pic-nic. Si pensa che questo tipo di pane, derivi dal “Kaisersemmel”, un piccolo panino di 50/90 grammi che i funzionari dell’Impero Austro Ungarico, cui faceva capo la Lombardia, portarono a Milano nel 1713. I milanesi partirono da quello per ricavare la famosa michetta, eliminando la mollica originaria al suo interno e creando così un panino leggero e fragrante. Il nome ha origine dal termine latino mica che significa briciola. La michetta ha un suo posto anche nella lingua milanese: dalla stessa origine latina di mica derivava infatti la particella avversativa minga.
Demis Bianchi
Demis Bianchi
2025-08-03 23:22:09
Numero di risposte : 14
0
La michetta è il tipico panino soffiato, vuoto al suo interno, dallo stampo a forma di stella, conosciuto in tutto il panorama gastronomico mondiale. Una tesi diffusa sostiene che derivi dal “Kaisersemmel”, un piccolo panino di 50/90 grammi che i funzionari dell’Impero Austro Ungarico, cui faceva capo la Lombardia, portarono a Milano nel 1713. Da quello i milanesi ricavarono la famosa michetta, eliminando la mollica originaria al suo interno e creando così un panino leggero e fragrante.
Gregorio Mancini
Gregorio Mancini
2025-07-23 10:16:28
Numero di risposte : 17
0
La michetta milanese è il pane simbolo del capoluogo meneghino: è un tipo di pane senza mollica, vuoto all’interno, chiamato per questo anche “pane soffiato” o “pane aereo”, croccante e utilizzato molto spesso come panino farcito proprio grazie al suo interno cavo, sia a tavola che durante gite e pic-nic all’aperto. È riconoscibile dallo stampo a stella, o a rosa, e dalla fragrante croccantezza dell’impasto: per la tipica forma a rosa è infatti anche noto come “rosetta”. I panettieri milanesi iniziarono dunque a realizzare e diffondere la michetta così come la conosciamo ancora oggi, friabile e fragrante, croccante ma non eccessivamente dura, perfetta da farcire.
Salvatore Ricci
Salvatore Ricci
2025-07-20 06:52:04
Numero di risposte : 30
0
Il panino milanese è la michetta, una tipologia di pane soffiato, caratterizzato dallo stampo a stella con cappello centrale. La michetta fa parte della tradizione culinaria milanese e rientra tra i prodotti a Denominazione Comunale. Questo tipo di pane ha una consistenza croccante nelle prime ore dopo la cottura e, se non consumato in tempi brevi, diventa duro velocemente. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per i panini farciti. La michetta ebbe origine all'inizio del Settecento, durante l'occupazione di Milano da parte dell'Impero austro-ungarico. La michetta moderna è friabile e fragrante, croccante ma non eccessivamente dura, grazie all'utilizzo della farina di Manitoba. La michetta milanese venne inserita tra i prodotti gastronomici tradizionali milanesi, attraverso il riconoscimento della Denominazione Comunale, nel 2007. La michetta è caratterizzata dalla sua forma a stella e dal cappello centrale, ed è realizzata con farina di forza e lievito di birra. La michetta è un pane cavo all’interno, in grado di mantenersi fresco e croccante più a lungo.
Ingrid Galli
Ingrid Galli
2025-07-13 07:00:39
Numero di risposte : 16
0
Il Panattunin è un panino e dà il nome a un piccolo locale che include fast food alla milanese e gastronomia di quartiere. L’oste e padrone di casa Roberto racconta del lockdown trascorso a impastare e fare esperimenti in carenza di lievito di birra. Cercando di ricreare la ricetta del panettone originale a lievitazione naturale, scopre l’esistenza, in passato a Milano, di una pagnotta fatta con l’impasto del panettone che veniva preparata per tutto l’anno. Così nasce l’idea del Panattunin. Ha gli stessi ingredienti del panettone, ma senza uvetta e canditi. In più ci aggiungiamo miele e purea di zucca. Il panattunin però è morbido, dorato, il suo sapore è in equilibrio tra dolce e salato, ideale per racchiudere i sapori decisi della tradizione Milanese. Il Panattunin non è un panino al latte, non è pandolce e nemmeno un bun americano, il loro panino non contiene latte.
Filomena Rossetti
Filomena Rossetti
2025-06-30 13:39:38
Numero di risposte : 18
0
Il sub sandwich si chiama così perché assomiglia a un sottomarino, quindi i suoi tratti distintivi sono: extra lungo, extra pieno e senza dubbio extra buono! I sottomarini nascono negli Stati Uniti tra gli anni ’30 e ’40 e oggi il Sub è un’icona dei panini americani. Un panino di origine italiana Infatti, proprio quando venivano inventati i sottomarini, molti immigrati italiani, la maggior parte proveniente dalle regioni meridionali, lavoravano nei cantieri navali di New York e del New Jersey e nelle comunità costiere. E come spesso succede, portavano con sé al lavoro le loro tradizioni culinarie. Proprio da qui nasce il sub: gli italiani andavano al lavoro con panini lunghi, farciti con una enorme varietà di ingredienti, dalla carne – come il classico panino con la cotoletta – alle verdure. L’importante è che fossero sostanziosi e fornissero energia! Nasce il mito del sub sandwich Ora unisci le tradizioni italiane meridionali con i sottomarini: il panino diventa così il SUB, un modo di riferirsi ai panini lunghi che è poi stato adottato anche dalle catene di fast food, come ad esempio Subways, e dai ristoranti, contribuendo così alla diffusione in tutti gli Stati Uniti del sub sandwich, l’icona americana con il cuore italiano! Il sub in versione milanese Qui proponiamo un sub sandwich in versione milanese, con uno degli elementi più iconici della cucina tradizionale milanese: la cotoletta alla milanese. Il tutto racchiuso nel pane siciliano con sesamo, dalla crosta croccante e morbidissimo al cuore! Insaporiamo tutto con una salsa leggera Honey Mustard per un giusto equilibrio italo-americano.