:

Cosa non abbinare con gli spinaci?

Vitalba Sorrentino
Vitalba Sorrentino
2025-07-27 17:39:14
Numero di risposte : 21
0
Anche l’acido ossalico, di cui sono ricche alcune verdure come spinaci e bietole, si lega al calcio impedendone l’assorbimento e formando un sale insolubile che può accumularsi a livello renale formando calcoli. Meglio evitare, quindi, di consumare il parmigiano sugli spinaci. Le fibre insolubili presenti in legumi, cereali integrali, farine integrali, crusca e derivati sono capaci di assorbire molta acqua, aumentare la massa fecale e velocizzare il transito intestinale. Purtroppo, però, essendo ricca di sostanza chelanti come l’acido fitico, la fibra insolubile è capace di catturare minerali quali il calcio e sottrarli all’assorbimento intestinale. Tè e caffè, infine, sono bevande ricche di tannini, sostanza benefiche ad effetto antiossidante, ma in grado di inibire l’assorbimento del calcio.
Luca Ruggiero
Luca Ruggiero
2025-07-24 16:46:34
Numero di risposte : 24
0
Spinaci fanno parte di molte ricette della tradizione. Li troviamo all’interno dei tortelli, nell’impasto della pasta all’uovo paglia e fieno e in quello degli spätzle. E, se sono soprattutto presenti nelle pietanze dal sentore primaverile, come la torta pasqualina, è vero che oramai si possono trovare freschi quasi tutto l’anno. Un’alternativa veloce per un contorno a base di spinaci ma che non pecca in golosità sono gli spinaci con la besciamella. Per prepararli è sufficiente lessare le foglie e farle scolare bene dall’acqua di cottura, poi bisogna mescolarle ad abbondante besciamella fatta in casa e a qualche grattata di parmigiano. Il pesto di spinaci si prepara in modo simile a quello di basilico ma il gusto risulta leggermente più amaro. I pinoli si possono anche sostituire con le mandorle ma nella ricetta non possono mancare abbondante olio di oliva e parmigiano. Nel caso in cui si voglia ottenere un risultato ancora più cremoso, prima di frullare il tutto si possono sbollentare gli spinaci. La spanakopita è un prodotto da forno tipico della tradizione greca, nel quale della croccante pasta fillo racchiude un ripieno di spinaci e feta. Per prepararlo, si fanno saltare gli spinaci con cipolla e aglio, poi si aggiungono uova e feta sbriciolata e si mescola il tutto in una ciotola.
Ortensia Morelli
Ortensia Morelli
2025-07-14 14:34:52
Numero di risposte : 26
0
Il problema è che gli spinaci contengono anche antinutrienti, come l'acido ossalico e i fitati. Queste sostanze possono interferire con l'assorbimento di alcuni nutrienti, come calcio e ferro, quando consumati in grandi quantità. L'abbinamento di uova e spinaci potrebbe compromettere l'assorbimento di nutrienti cruciali, rendendo questa combinazione non ideale, specialmente in contesti di rischio di carenze nutrizionali. Nello specifico: assorbimento del ferro: la presenza di fitati negli spinaci può compromettere l'assorbimento intestinale del ferro, riducendo l'efficacia di questo minerale facilmente assimilabile presente nelle uova. L'acido fitico presente negli spinaci tuttavia può influenzare negativamente l'assorbimento dello zinco, riducendo così la disponibilità di questo prezioso nutriente. Il calcio, importante per la salute delle ossa e per molte altre funzioni, è presente nelle uova. Tuttavia, l'associazione di uova e spinaci può ridurre l'assorbimento intestinale del calcio a causa del contenuto di acido fitico e acido ossalico. Sostituire gli spinaci con alternative come zucchine, piselli o asparagi può essere una soluzione per evitare questo inconveniente senza impattare sulla resa gastronomica.
Paolo Bernardi
Paolo Bernardi
2025-07-03 15:40:40
Numero di risposte : 23
0
Prima di tutto, chi soffre di calcoli renali deve prestare particolare attenzione. Gli spinaci sono ricchi di ossalati, composti che possono contribuire alla formazione di calcoli renali. Per chi ha una storia di calcoli renali, è consigliabile ridurre l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di ossalati, come gli spinaci. Inoltre, le persone con problemi di tiroide, come l’ipotiroidismo, dovrebbero essere cauti. Gli spinaci contengono goitrogeni, sostanze che possono interferire con la funzione tiroidea, specialmente se consumati crudi in grandi quantità. Le persone che assumono anticoagulanti devono fare attenzione al consumo di spinaci. Questo ortaggio è ricco di vitamina K, che può interferire con l’efficacia dei farmaci anticoagulanti. Infine, chi ha allergie specifiche agli spinaci deve ovviamente evitarli. Anche se rara, l’allergia agli spinaci può causare sintomi come prurito, gonfiore e difficoltà respiratorie.
Vincenza Rossetti
Vincenza Rossetti
2025-07-03 15:26:20
Numero di risposte : 19
0
Soprattutto quando si hanno problemi di ferro basso mettere in tavola all’interno dello stesso pasto le uova con gli spinaci non è affatto una buona idea. I fitati di cui sono ricchi questi vegetali riducono l’assimilazione a livello intestinale non solo di quello facilmente assimilabile presente nelle uova, ma anche di quello poco assimilabile che contengono gli spinaci. Associare le uova agli spinaci significa anche perdere parte del minerale zinco. L’acido fitico presente nei vegetali influenza in modo negativo l’assorbimento anche di questo prezioso nutriente. Abbinare questo alimento agli spinaci però può ridurne anche l’assorbimento a livello intestinale per via del contenuto oltre che di acido fitico anche di acido ossalico, o ossalato, presente nei vegetali. Per evitare questo inconveniente, ottime sostituzioni sono, in base alla stagione per esempio, le zucchine e l’abbinata altrettanto famosa, ma anche virtuosa, con gli asparagi.
Arcibaldo Sala
Arcibaldo Sala
2025-07-03 14:25:05
Numero di risposte : 21
0
Non ci sono informazioni che indicano cosa non abbinare con gli spinaci.