A cosa fanno bene gli spinaci?

Michelle Villa
2025-07-28 18:14:25
Numero di risposte
: 18
Gli spinaci favoriscono il sonno e il buonumore, ma hanno anche altre proprietà che ve li faranno mangiare (ancora più) volentieri
Rafforzano le ossa
Giovano alla salute del cuore
Gli spinaci fanno bene alla vista
Giovano all’umore
Favoriscono il sonno
Gli spinaci hanno proprietà distensive
Assicurano, magnesio e potassio minerali che abbassano i livelli del cortisolo, l’ormone dello stress e vitamine del complesso B che contribuiscono alla sintesi della melatonina, l’ormone del sonno
Sono ricchi di fibre, antiossidanti, tra cui la vitamina E e folati, di cui sono una delle migliori fonti alimentari
Il potassio di cui è fonte insieme al calcio contrasta il nervosismo
Grazie poi alle fibre contribuisce all’equilibrio della flora intestinale e di conseguenza alla sintesi della serotonina, conosciuta anche come ormone della felicità o del buonumore
Tra gli antiossidanti presenti negli spinaci spiccano i carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, che proteggono gli occhi dall’invecchiamento

Fausto De Angelis
2025-07-17 02:28:22
Numero di risposte
: 23
Gli spinaci sono preziosi amici del cuore e della pressione arteriosa.
Grazie alla presenza dell’acido folico infatti riducono l’omocisteina, un aminoacido che si trova nel sangue e che può generare il rischio di infarti e malattie cerebrovascolari.
Contengono anche colina e inositolo, composti che contrastano la cattiva circolazione.
Inoltre, gli spinaci aiutano a riequilibrare i livelli di potassio e di sodio, fondamentali nel mantenimento della corretta pressione arteriosa.
Le loro fibre riducono i livelli di colesterolo e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete.
Gli spinaci sono alleati anche della salute dei nostri occhi.
Questa virtù è conferita loro dalla luteina, una sostanza antiossidante presente nelle foglie degli spinaci, che viene assorbita dal sangue e si deposita nella retina degli occhi.
Insieme alla zeaxantina, la luteina protegge i nostri occhi dai danni causati dalla luce solare e può risultare utile a prevenire disturbi e patologie dell’apparato oculare, come cataratta e degenerazione maculare.
Gli spinaci contengono anche vitamina C, flavonoidi e carotenoidi: tutte sostanze antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi.
Infine, tra le proprietà degli spinaci da tenere in considerazione c’è anche la loro attività depurativa e dietetica, perché sono ricchi di acqua e fibre, nutrienti che contribuiscono al funzionamento regolare dell’intestino.
Le fibre contenute negli spinaci, poi, sono prive di calorie e riescono a indurre un senso di sazietà, utile per chi deve perdere peso.

Manuele Galli
2025-07-16 23:20:17
Numero di risposte
: 21
Oltre a essere un’ottima fonte di ferro gli spinaci esercitano un’azione antiossidante e antitumorale: il merito è delle vitamine A e C, dei carotenoidi e del magnesio.
La vitamina A protegge pelle, mucose e vista, la vitamina C partecipa alla sintesi del collagene e potenzia le difese immunitarie, la vitamina K protegge scheletro e cervello e le vitamine del gruppo B favoriscono un buon metabolismo.
Fra i minerali, il potassio protegge la salute cardiovascolare, lo zinco aiuta per la crescita e lo sviluppo, e il rame, insieme al ferro, partecipa alla produzione dei globuli rossi.
Infine, gli spinaci apportano una buona dose di omega 3, grassi alleati di cuore e arterie, e di fibre solubili, che favoriscono la regolarità intestinale, riducono il rischio di cancro del colon e controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri.

Kristel Farina
2025-07-16 22:57:21
Numero di risposte
: 33
Sono amici del cuore e della pressione arteriosa.
I benefici degli spinaci per il cuore sono numerosi.
Sono un alimento ideale per chi soffre di ipertensione poiché sono poveri di sodio ma ricchi di potassio.
Inoltre, grazie ai peptidi, ai nitrati e alle fibre che contengono, aiutano a inibire l’angiotensina, a ridurre la pressione sanguigna e a diminuire il rischio di malattie cardiache.
La luteina, presente nelle foglie degli spinaci, e la zeaxantina proteggono gli occhi dai danni causati dalla luce del sole: entrambi questi antiossidanti aiutano, infatti, a prevenire patologie dell’apparato oculare.
Gli spinaci sono ricchi di antiossidanti in quanto contengono flavonoidi e carotenoidi, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, di rallentare l’invecchiamento, di proteggere pelle, occhi e sistema cardiovascolare.
I sali minerali presenti negli spinaci sono ferro, potassio, calcio, magnesio, fosforo e rame.
Il ferro aiuta il trasporto dell’ossigeno nel sangue, l’assimilazione degli zuccheri e la produzione di anticorpi.
Le vitamine presenti negli spinaci sono A, C, K e quelle del gruppo B.
Queste vitamine migliorano il funzionamento della vista, delle difese immunitarie, dell’apparato digerente e del sistema nervoso.
Inoltre, hanno un ruolo centrale nella salute della pelle, delle ossa e dell’apparato cardiocircolatorio svolgendo funzioni antiossidanti, antiallergiche, antiemorragiche e antinfettive.

Angelo Parisi
2025-07-16 22:11:12
Numero di risposte
: 21
Gli spinaci riducono l’assorbimento di grassi e carboidrati.
I tilacoidi, legandosi nell’intestino ai grassi introdotti con gli alimenti, ne riducono l’assorbimento e, con questo meccanismo, inducono la diminuzione del grasso corporeo.
Inoltre contribuiscono a ridurre i livelli di insulina, ormone che facilita l’accumulo di grasso.
I tilacoidi ridurrebbero anche l’assorbimento di carboidrati.
Mangiare spinaci con regolarità indurrebbe un calo di peso del 6% in tre mesi.
Gli spinaci sono ricchi di fibre “insolubili”, che facilitano la digestione e aiutano a depurare l’organismo.
Mangiare spinaci, infatti, facilita il lavoro del tratto gastrointestinale e aiuta a eliminare le sostanze di scarto.
Con un’importante conseguente azione anticancerogena, oltre che disintossicante: l’azione delle fibre infatti contribuisce a ridurre il tempo di contatto tra le pareti intestinali e le sostanze tossiche e potenzialmente cancerogene, accelerandone l’eliminazione.
Inoltre anche le fibre contribuiscono a regalare al nostro organismo quel senso di sazietà essenziale per non eccedere con il consumo di cibi.
Gli spinaci contengono poche calorie e una miniera di nutrienti preziosi.
Anche per via del loro basso apporto calorico, dietologi e nutrizionisti consigliano di mangiare spinaci se si vuole perdere qualche chilo di troppo.
Questo anche perché, a fronte della quantità limitata di calorie, gli spinaci garantiscono al nostro corpo quasi tutti i nutrienti di cui ha bisogno per essere in salute: vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti naturali.
La tiamina e la riboflavina, in particolare, facilitano la trasformazione di grassi e carboidrati in energia e aiutano ad abbassare il colesterolo.
Gli spinaci aiutano a dimagrire soprattutto grazie al loro contenuto di tilacoidi, sostanze che stimolano il senso di sazietà e riducono l’assorbimento di grassi e carboidrati.
Anche le fibre contenute negli spinaci ci fanno sentire più sazi e hanno un’importante funzione disintossicante e antitumorale.
Negli spinaci troviamo anche sali minerali, vitamine e antiossidanti naturali: tutte sostanze che aiutano a dimagrire, a disintossicarsi e ad essere più in forma.