:

In che modo si possono mangiare gli spinaci?

Sarah Gallo
Sarah Gallo
2025-08-02 15:00:09
Numero di risposte : 28
0
Si possono mangiare sia cotti, sia crudi e possiamo utilizzarli in tantissime preparazioni. Solitamente gli spinaci, a seconda delle preparazione che vogliamo fare, possono essere bolliti, cotti al vapore e saltati in padella. Gli spinaci freschi, soprattutto quelli più teneri e con le foglie piccole, sono perfetti da mangiare crudi come ingrediente principale di ricche e salutari insalate. Li preferiamo cotti, allora saltiamoli velocemente in padella e, arricchendoli con la mozzarella, otterremo un contorno sfizioso e goloso. Possiamo servirli come contorno in abbinamento con secondi di carne o pesce oppure utilizzarli per cucinare la frittata agli spinaci. Possiamo utilizzare gli spinaci surgelati in tantissimi primi piatti e torte salate come le crespelle ricotta e spinaci, gli gnudi e la pizza parigina con ricotta e spinaci; per fare secondi vegetariani come le polpette di spinaci oppure per fare uova ripiene. Possiamo preparare antipasti e torte salate, primi piatti, pasta al forno e risotti. Infine possono essere l’ingrediente principale per fare i burger vegetali ed essere usati per dare sapore a sfiziosi plumcake e muffin.
Fernando Pellegrini
Fernando Pellegrini
2025-07-24 15:01:48
Numero di risposte : 16
0
È un abbinamento perfetto, perché l’olio d’oliva favorisce l’assorbimento del beta-carotene contenuto negli spinaci da parte dell’intestino. È un altro abbinamento consigliato, perché la vitamina C del limone permette al nostro organismo di assorbire meglio il ferro contenuto negli spinaci. Tutte le fonti proteiche si abbinano bene agli spinaci, naturalmente poveri di amido. Anche tutti i carboidrati complessi si abbinano bene a verdure povere in amido come gli spinaci, poiché non interagiscono con la secrezione gastrica e non provocano rallentamenti della digestione. Gli spinaci, infatti, riducono l’assorbimento dei grassi e sono quindi perfetti da abbinare a cibi grassi come i formaggi, poiché ne smorzano gli effetti calorici e i livelli sui lipidi plasmatici. Abbinare gli spinaci a noci, mandorle, pinoli e altri tipi di frutta a guscio è un modo gustoso per fare il pieno di fibre. Anche l'abbinamento con i semi oleosi, come quelli di lino e di sesamo, è super nutriente, nonché utile a risvegliare l'intestino pigro. Spezie come noce moscata, coriandolo, timo e zenzero non si limitano a conferire aroma e profumo agli spinaci. Consumare gli spinaci insieme ad altri ortaggi a foglia verde è la soluzione migliore per integrare buone concentrazioni di vitamina K.
Orfeo Damico
Orfeo Damico
2025-07-15 17:20:52
Numero di risposte : 27
0
Si rivelano ottimi con le uova, per esempio nella frittata, oppure con formaggi e latticini come la provola, la mozzarella e la ricotta, per creare piatti morbidi e filanti, tra cannelloni e gratinati al forno. Si accompagnano alla perfezione con la frutta secca e l’uvetta, per contorni dal sapore agrodolce tipo gli spinaci alla romana. Possono colorare di verde gli impasti, da quello della pasta fresca agli gnocchi e essere farciture ideali per rustici da antipasto e torte salate. La pasta verde agli spinaci è la variante colorata della classica pasta fresca all'uovo. Gli gnudi sono un piatto toscano rustico e saporito, si preparano con spinaci e ricotta e possono essere conditi in bianco o con il sugo. Lo sformato di spinaci è un piatto vegetariano, ideale da servire sia come secondo sia come sostanzioso contorno. Le polpette di spinaci sono una preparazione semplice e super golosa, ideale da proporre come secondo per qualsiasi cena in famiglia o come finger food per un aperitivo casalingo o un buffet di festa. La spanakopita è un delizioso antipasto della cucina greca, una torta salata preparata con un ripieno a base di spinaci ripassati, feta greca, uova e aromi, racchiuso da un involucro croccante composto da sottilissimi fogli di pasta fillo spennellati con un filo d'olio. Gli spinaci al forno sono un contorno ricco e saporito, perfetto per grandi e piccini: lessati e insaporiti in padella con burro, noci, pinoli e uvetta, gli spinaci vengono poi coperti di mozzarella e infornati fino a ottenere una pietanza filante e irresistibile. Le cotolette di spinaci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, un'alternativa alla classica cotoletta di carne, ideale da servire in occasione di un pranzo o una cena in famiglia: piaceranno tanto ai bambini.
Michele Basile
Michele Basile
2025-07-06 20:42:45
Numero di risposte : 17
0
Gli spinaci surgelati si possono cucinare direttamente in padella, con aggiunta di olio, sale e qualche cucchiaio di acqua. Saltati in padella con olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale, gli spinaci sono un contorno passe-partout. A volte, basta solo l’aggiunta di formaggio grattugiato per dare quel tocco di sapore in più che riscalda il piatto e accontenta il palato. Ci sono però alcune combinazioni insolite che possono rendere gli spinaci in padella dei veri e propri contorni gourmet. Spinaci con uvetta e pinoli: saltare gli spinaci con olio evo, sale e uvette. Aggiungere a fine cottura i pinoli tostati e servire. Spinaci in agrodolce: aggiungere agli spinaci in padella uvette, qualche cucchiaio di aceto balsamico e due cucchiaini di zucchero. Mescolare e lasciare insaporire. Solo alla fine regolare di sale. Spinaci filanti: saltare gli spinaci in padella e aggiungere tocchetti di formaggio a piacere. Mescolare e servire ben caldi. Per chi ha più tempo a disposizione e vuole cimentarsi in ricette dalla preparazione più lunga, gli spinaci surgelati, cotti in padella con pochi condimenti, possono trasformarsi in ripieni per torte salate, crepes, quiche e calzoni farciti.
Maristella Pellegrini
Maristella Pellegrini
2025-06-28 15:44:06
Numero di risposte : 23
0
Gli spinaci si consumano lessati, cotti al vapore o crudi, in insalata. Il modo migliore per preservare tutte le loro qualità nutrizionali è di consumarli crudi o cotti al vapore. Se preferite lessarli, buttateli in abbondante acqua salata e lasciateli cuocere per 8-10 minuti, poi scolateli, metteteli in acqua fredda per interrompere la cottura, strizzateli e ripassateli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Se volete utilizzarli per una insalata, scegliete lo spinacino baby, con foglie più piccole e tenere, di un colore intenso. Potete condirli con una vinaigrette o con un uovo sodo tritato. Potete aggiungere anche germogli di soia, noci tritate, pinoli e fagiolini cannellini. Gli spinaci sono molto versatili e si prestano per preparare minestre, risotti, torte salate, ripieni per carne, contorni o per insaporire e colorare impasti di farina.