Cosa abbinare ai funghi trifolati?

Samira Montanari
2025-07-22 16:06:39
Numero di risposte
: 8
Per abbinare i funghi trifolati puoi utilizzare pesci come l’orata, la spigola o il branzino.
Puoi cuocere i filetti del pesce in padella e arricchirli con i funghi trifolati.
Gli champignon, oltre al classico abbinamento con i gamberi, puoi utilizzarli per gustose scaloppine di merluzzo, salmone e pesce spada.
I finferli possono essere utilizzati anche per preparazioni delicate con totani, seppie, moscardini o calamari.
Prepara poi tanti crostini di pane o una delicata polenta: l’abbinamento sarà perfetto!
Con pesci come l’orata, la spigola o il branzino puoi utilizzare funghi saporiti e carnosi: scegli tra il porcino o i cardoncelli.
Gli champignon, oltre al classico abbinamento con i gamberi, puoi utilizzarli per gustose scaloppine di merluzzo, salmone e pesce spada, ma puoi abbinarli anche al pesce in conserva visto il suo gusto più intenso e saporito.
Prova anche la torta di pane, tonno, funghi e nocciole.
Se hai a disposizione dei pioppini, preferisci abbinamenti con pesci delicati che hanno bisogno di essere valorizzati come, ad esempio, il pesce persico.

Umberto Benedetti
2025-07-22 14:49:34
Numero di risposte
: 14
I funghi sono da sempre i protagonisti di tantissime ricette: perfetti con la pasta e il riso, ideali come contorno e ottimi per arricchire torte, ciambelloni e muffin salati.
Possiamo farli ripieni, trasformarli in un saporito ragù per la pasta, usarli come ripieno di muffin, di una ciambella salata o di una sfiziosa frittata.

Maristella Conte
2025-07-22 13:32:25
Numero di risposte
: 3
I funghi poi, hanno così tanto carattere che spesso non sono un ingrediente da aggiungere a una preparazioni ma diventano l'ingrediente principale della portata.
Ovviamente vanno esaltati con i giusti abbinamenti, valorizzati dalle migliori consistenze e gustati nel loro sapore denso e prezioso.
E allora, dopo averli scelti e puliti, non resta che cucinarli senza pregiudizio alcuno, per non relegarli alla già nota presenza nel più profumato dei risotti.
Eccoli allora con le scaloppine, nella frittata, come condimento di tagliatelle, fregola e risotti, impanati e trifolati, con carne, pesce e anche con la polenta.