Cosa aggiungere al pesto per renderlo più buono?

Nestore Negri
2025-07-23 05:18:02
Numero di risposte
: 7
Al posto del basilico potete utilizzare veramente di tutto, erbe aromatiche ed erbette, verdure e ortaggi, invece dei pinoli scegliete altra frutta secca di vostro gradimento, l'importante è mantenere la nota sapida e salata ed equilibrare dosi e consistenze con precisione.
Provate quindi l'insolito pesto di pistacchi e bottarga, il pesto con i fiori di zucca, il pesto di peperoni, il pesto alla Cetarese con colatura e pesto di alici, il pesto di avocado, il pesto di menta, il pesto siciliano, il pesto di cavolo nero, il pesto di melanzane, il pesto di spinaci, il pesto di lattuga, il pesto di rucola, il pesto di aglio orsino, il pesto di pistacchi, il pesto trapanese, il pesto di cicoria e pure il pesto di dragoncello.
Il pesto non vive di sola pasta.
Anche se siamo abituati ad utilizzarlo su trofie, paccheri, fusilli e infiniti formati, questa fantastica salsa ha tanti usi in cucina.
Provatelo come condimento su pizza, focacce e bruschette per dare gusto e colore, da spalmare sul pane per un aperitivo veloce e freschissimo.
Nei risotti il pesto va ad amalgamare alla perfezione tutti gli ingredienti, avvolgendo il palato con delicatezza senza sovrastare gli altri sapori del piatto.
Il pesto è perfetto per condire secondi piatti di carne e di pesce, dagli involtini alle polpette, passando per fettine di pollo, filetti di branzino e tranci di salmone.
E non dimenticate è ottimo anche nelle insalate, per farcire frittatine e dare carattere e gusto alle vostre lasagne estive.

Fatima De Angelis
2025-07-23 05:05:13
Numero di risposte
: 11
Per rendere il pesto più buono.Aglio al quale ho tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, sale, pecorino sardo ma soprattutto parmigiano, perchè preferisco sentire una maggior aromaticità del basilico quando lo mangio piuttosto che la sapidità del formaggio, principalmente conferita da pecorino, e infine gli immancabili pinoli. Olio extra vergine di oliva possibilmente ligure o comunque piuttosto delicato. Si cerca un equilibrio: 2/3 del basilico lo sbollento, 1/3 invece lo tengo fresco, così da avere un risultato che adoro al 100%.

Dylan Ferretti
2025-07-23 04:23:50
Numero di risposte
: 14
Per renderlo meno peggio, potreste arricchirlo con un formaggio morbido.
Se volete restare “leggeri”, unite al pesto che avete un po’ di ricotta, magari di bufala, e lasciata scolare per bene.
Optate per quella che si vende al banco dei formaggi, non quelle confezionate: è decisamente migliore.
Se ce ne infischiamo della leggerezza, che entri il mascarpone: vellutato, bello grasso, cremoso, da usare con parsimonia per non coprire del tutto il pesto.
Le acciughe o le alici sott’olio fanno molto spesso capolino, e ancor più spesso sono presenze discrete, invisibili.
Stemperate il pesto pronto con dell’acqua di cottura, quindi aggiungete un’acciuga o due in base alla quantità e frullate con un frullatore a immersione.
Il pesto, quello pronto, dovrebbe contenere pinoli come quello vero fatto a mano.
Ebbene, per accentuare questa nota dolce e resinosa, meravigliosa, potreste far tostare una manciata di pinoli in forno statico a 200°C, per poi usarli interi per impiattare il classico piatto di pasta col pesto.
Nel pesto pronto è presente “formaggio grattugiato”, che serve certamente a conferire sapore ma anche a legare.
Per dare una marcia in più all’insieme, potremmo imboccare una strada alternativa e aggiungere al condimento una bella grattugiata di pecorino romano, di media stagionatura: il sapore vola, riconoscibile tra mille, e tirerebbe su il gusto nel complesso.
Il pomodoro secco è la morte del pesto, come vi abbiamo già suggerito parlando di topping per la pizza fatta in casa.
Nel caso della pasta, potete anche aggiungere la nota dolce del pomodorino frullandolo con un po’ d’acqua di cottura, trasformando di fatto la vostra salsa verde.
Patate e fagiolini, cotti nell’acqua della pasta sono tipicamente aggiunti alle trofie al pesto, come dimostrano nonne e trattorie genovesi: aggiungerli al vostro barattolo di salsa pronta rovesciata su trofie o spaghetti potrebbe addirittura regalarvi la sensazione di star mangiando un pesto fresco.