Quante uova si mettono nelle polpette?

Sibilla Pellegrini
2025-07-23 12:54:41
Numero di risposte
: 8
Per preparare le polpette di carne, in una ciotola unite la carne trita di manzo e quella di maiale, l'uovo, la mollica di pane fresco frullata, il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e il prezzemolo tritato. Insaporite con sale e pepe e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastate energicamente così da ottenere un composto omogeneo.
Potete insaporire l’impasto con un peperoncino fresco sminuzzato, con le erbe e spezie che preferite oppure sostituire il Parmigiano Reggiano con il pecorino.
Se preferite potete aggiungere all'impasto anche uno spicchio d'aglio grattugiato.
In questa versione proponiamo la cottura in padella, ma grazie alla loro versatilità potete cuocere le polpette in diversi modi altrettanto invitanti: polpette al forno o polpette fritte, polpette in bianco, polpette al sugo o persino polpette alla cacciatora per fare qualche esempio.

Francesca Mancini
2025-07-23 12:47:04
Numero di risposte
: 7
In una ciotola mettete la carne macinata, la mollica del pane precedentemente ammorbidita nel latte, le uova, il parmigiano, sale, pepe e prezzemolo tritato.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani leggermente umide, prendete un pò di impasto per volta e formare delle polpette,
Poi passatele nel pangrattato
Friggete le polpette in olio caldo rigirandole per bene da tutti i lati.
Servite le polpette calde.

Gianriccardo Messina
2025-07-23 12:13:48
Numero di risposte
: 13
L’uovo è un ingrediente fondamentale per la buona riuscita delle nostre polpette. Il tuorlo conferisce sapore mentre l’albume ha il ruolo di legante nell’impasto. Quando le polpette si sfaldano in cottura forse è perché ci sono poche uova nell’impasto! Nello stesso tempo però non dobbiamo esagerare; aggiungere troppe uova dà come risultato delle polpette dure. Io faccio così: per ogni mezzo chilo di tritato uso un uovo, trovo che sia il giusto compromesso.