Come si preparano le omelette al latte?

Rosalba Barone
2025-07-23 21:09:01
Numero di risposte
: 10
Rompete le uova e sbattetele energicamente con la forchetta fino a farle schiumare. Aggiungete il latte e continuate a sbattere con la forchetta.
Insaporite con sale, pepe e un po’ di prezzemolo e erba cipollina.
In una padella antiaderente mettete una noce di burro e fatela sciogliere imburrando tutto il fondo e i bordi della padella.
Versate il composto di uova nella padella, posizionatela sul fuoco a fiamma medio-bassa e roteate la padella per distribuire omogeneamente le uova.
Quando le uova cominceranno ad addensarsi, con un spatola staccate l’omelette dai bordi e muovete la padella per staccarla.
Se volete farcire l’omelette è questo il momento.
Ripiegate l’omelette su se stessa.
La versione francese va’ lasciata cremosa all’interno quindi potreste già servirla.
Se amate le uova più cotte, come me, lasciatela cuocere 30 secondi da un lato e poi giratela dall’altro lato.
Servite la vostra omelette calda con un contorno di Insalata, Verdure in padella o Funghi trifolati.

Gerlando Benedetti
2025-07-23 20:24:16
Numero di risposte
: 14
Per preparare le omelette come prima cosa rompete le uova in una ciotola.
Aggiungete il latte e un pizzico di sale.
Poi sbattete le uova utilizzando una frusta, in modo da amalgamarle insieme al latte.
Saranno pronte quando sollevando la frusta il composto verrà giù a filo.
Scaldate un tegame sul fuoco e aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva.
Non appena sarà caldo versate il composto di uova all'interno; per capire se l'olio è sufficientemente caldo provate a versarne prima qualche goccia.
Cuocete l'omelette a fiamma moderata: con una cottura lenta l'uovo resterà più morbido.
La parte esterna dovrà risultare dorata ma non troppo, non appena inizierà a rapprendersi sui bordi coprite con un coperchio.
Se la temperatura dovesse sembrarvi eccessiva spostate la padella dal fuoco per qualche secondo, mantenendo sempre il coperchio.
Roteate la padella delicatamente per evitare che l'omelette resti sullo stesso punto per troppo tempo.
Non appena l'omelette sarà morbida in superficie, mentre sollevando il bordo con una spatola, il sotto risulterà ben dorato, ripiegate l'omelette a mezzaluna, attendete pochi secondi ancora in padella e servite la vostra omelette ben calda.

Nayade Villa
2025-07-23 19:58:32
Numero di risposte
: 8
Separare le uova e mettere i tuorli in una ciotola con la farina, il latte, l’olio e il sale. Mescolare con una frusta a mano avendo cura di non formare grumi. Montare gli albumi a neve. Incorporare gli albumi montati al resto del composto con una spatola in gomma, mescolando dall’alto verso il basso. Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio e quando sarà calda versare un mestolo di pastella. Stenderla con l’aiuto del dorso del mestolo o con l’apposito strumento per crepes. Quando l’omelette risulterà asciutta in superficie rigirarla e terminare la cottura per un altro minuto.

Paola Giordano
2025-07-23 19:50:00
Numero di risposte
: 10
Prima di tutto mescolare con una frusta a mano le uova e il latte.
L’impasto dev’essere molto omogeneo, le uova ben sciolte e prive di pezzettini di albumi.
Utilizzate una padella antiaderente del diametro di 20 cm, aggiungete olio o burro.
Scaldate la padella su fuoco moderato per 30 secondi.
Versare la metà della pastella, roteare la padella in modo che il composto si stenda su tutto il diametro.
Abbassata la fiamma molto bassa e coprite con un coperchio.
Mi raccomando, tenete il fuoco lento e il coperchio alla padella!
Questo passaggio vi permetterà di avere una Omelette morbida e spugnosa, non bruciata!
Basterà 1 minuto e mezzo circa e già dal coperchio vedrete rapprendersi il composto in frittatina!
Quando anche la superficie non è più lucida e cruda; potete sollevate il coperchio e con una paletta antiaderente sollevate la vostra omelette per capire se è pronta!
Se si solleva facilmente ed è cotta anche in superficie, potete ripiegarla a mezza luna.
Se la superficie è ancora un pochino cruda, con la paletta fate fatica perchè è ancora attaccata, richiudete con il coperchio e lasciate ancora pochi secondi!

Stefania Martino
2025-07-23 19:21:46
Numero di risposte
: 5
Mettere la farina in una terrina e sbatterla con il latte fino ad ottenere un composto liscio. Incorporare le uova con un pizzico di sale. Riscaldare poco burro in una padella bassa e versarvi l‘impasto. Cuocere le omelette su entrambi i lati, finché assumono un bel color nocciola. Una volta pronte, spalmare della marmellata sulle omelette e arrotolarle.
Mescolare la farina, le uova, il latte, l‘acqua minerale e il sale, fino a ottenere un impasto liscio.

Cinzia D'angelo
2025-07-23 19:02:23
Numero di risposte
: 16
Per iniziare, sbattiamo le uova insieme a sale, pepe e formaggio grattugiato.
Una volta che le uova sono ben sbattute scaldiamo una padella antiaderente e sciogliamoci il burro avendo cura di ungere tutta la superficie.
Versiamo le uova sbattute in padella e facciamole cuocere per qualche minuto.
Quando il fondo è cotto, pieghiamo l’omelette e portiamola a cottura completa.
Questo passaggio è quello che differenzia la ricetta francese da una normale frittata: non dobbiamo girarla, ma semplicemente ripiegarla.
Possiamo ripiegare l’omelette in due per ottenere una sorta di mezzaluna oppure in tre per formare una sorta di fagotto.

Prisca Gentile
2025-07-23 18:36:41
Numero di risposte
: 14
Mescolare il latte, le uova, la farina, il burro fuso, il sale e lo zucchero fino ad ottenere un impasto liscio e liquido.
Scaldare un po' di burro oppure olio in una padella e cuocere le omelette gradualmente su entrambi i lati.
Spennellare le omelette con marmellata di mirtilli rossi, marmellata di fragole oppure marmellata di albicocche su un lato e arrotolarle.
Spolverare con zucchero a velo e servire.
Le omlette sono anche deliziose con un ripieno di crema al cioccolato.