:

Come rendere morbide le polpette?

Cecco Caputo
Cecco Caputo
2025-08-04 11:51:57
Numero di risposte : 20
0
La scelta della carne gioca un ruolo fondamentale per la riuscita delle nostre polpette, sia per il sapore che per la consistenza. Per quanto riguarda la consistenza delle nostre polpette gioca un ruolo fondamentale la percentuale di grassi presente nella carne, usare carne troppo magra dà come risultato delle polpette dure. Una piccola quantità di grasso nel nostro macinato invece ci permette di realizzare polpette morbidissime. Il pane raffermo aggiunto nell’impasto rende le polpette morbidissime. Spezzettiamo il pane raffermo in una ciotola e copriamolo con acqua, latte o vino. Quando il pane sarà ben zuppo strizziamolo leggermente e aggiungiamolo all’impasto delle polpette, quindi procediamo ad impastare normalmente. Ovviamente in base a come inzupperemo il nostro pane conferiremo un sapore diverso alla preparazione.
Gregorio Mancini
Gregorio Mancini
2025-07-24 11:33:42
Numero di risposte : 17
0
La mortadella è opzionale, potete non metterla o sostituirla con prosciutto cotto o speck, io la metto spesso perchè rende le polpettine più gustose e morbide. Per renderle più golose, inserite un pezzettino di formaggio filante come ripieno. Le polpette morbidissime sono super facili e velocissime da preparare, per prima cosa bagnate la mollica di pane con il latte per farla ammorbidire. Unite la mollica di pane sbriciolata e fate amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
Mirco Negri
Mirco Negri
2025-07-24 10:31:15
Numero di risposte : 25
0
Ecco alla questione più spinosa: come fare le polpette morbide. Le polpette perfette, infatti, hanno una consistenza morbida ma soda e non si devono sfaldare durante la cottura. Se questo succede, significa che l’impasto è troppo duro e, forse, avete aggiunto troppe uova. Potrebbe, però, anche significare che avete scelto una carne troppo magra. Ecco però i due veri segreti per ottenere polpette morbidissime: Il pane raffermo, ammollato in acqua, latte, o vino e poi strizzato ben bene renderà l’impasto più denso e aiuterà a far sì che i singoli ingredienti si amalgamino meglio. Fate sempre attenzione alle quantità: non devono essere né troppo umide, né troppo asciutte. Ripetete come un mantra questa frase “le polpette devono riposare” e lasciate l’impasto in frigorifero qualche ora prima di iniziare a lavorarlo. Un consiglio da noi di Académia.tv è quello di aggiungere sempre un uovo all’impasto delle polpette: è indispensabile per far amalgamare bene tutti gli altri componenti. Non mettetene troppi però, altrimenti otterrete un composto appiccicoso e poco lavorabile.
Silvana Martini
Silvana Martini
2025-07-24 08:27:04
Numero di risposte : 25
0
L’aggiunta del pane raffermo oppure del pangrattato rende le polpette morbidissime. Attenzione però, non dobbiamo aggiungerne troppo o troppo poco: l’impasto dovrà essere modellabile senza risultare troppo duro o troppo morbido. Il segreto per avere un impasto morbido delle polpette è l’aggiunta del pane. Infatti è proprio il pane raffermo, ammollato in acqua, latte o vino e poi strizzato, a rendere perfette le nostre polpette. In alternativa al pane possiamo aggiungere il pangrattato o il pane da tramezzini. Anche in quest’ultimo caso non dobbiamo dimenticare di aggiungere il latte o l’acqua all’impasto. Regoliamoci a occhio per le quantità, tenendo presente che le polpette non devono mai essere né troppo umide, né troppo asciutte. In generale per 80 g di pangrattato bastano 60 ml di latte. Il macinato non deve essere troppo magro, la giusta quantità di grasso della carne contribuisce a rendere morbide e gustose le nostre polpette. La carne macinata non deve essere troppo magra, altrimenti le polpette saranno dure.