Come capire quando le polpette sono cotte?

Selvaggia Marchetti
2025-08-21 16:06:44
Numero di risposte
: 15
Le polpette quando le rosolo da tutte le parti e poi sfumo con il vino bianco o la birra. Quando l’alcool sarà un po’ evaporato abbasso la fiamma e copro con un coperchio. Le giro di tanto in tanto controllando che non brucino e se necessario sfumo con altro vino o con acqua calda. Lascio evaporare l’alcool e poi aggiungo abbondante sugo o passata e a fuoco basso lascio cuocere le polpette coperte con un coperchio finché il sugo non si sarà un po’ ritirato e le polpette saranno ben cotte, quindi circa 15-20 minuti. Il segreto della cottura perfetta dipende solo da voi. Più che dirvi di cuocere a fuoco vivace solo durante la rosolatura e a fuoco basso per tutto il resto del tempo, altro non so. Ma posso consigliarvi di fare polpette piccole, grandi poco più di una noce, in modo da cuocerle perfettamente all’interno in meno tempo. Poi cercate anche di farle tutte uguali, della stessa dimensione, perchè la cottura sia uniforme.

Michele Moretti
2025-08-14 21:07:55
Numero di risposte
: 15
Cuocete le polpette a fuoco lento e copritele con un coperchio: quando saranno dorate in superficie saranno sicuramente pronte.
Continuate il procedimento aggiungendo sopra le polpette la passata di pomodoro, la Crema di Latte Chef e qualche foglia di basilico, quindi coprite la padella con un coperchio e continuate la cottura, girando di tanto in tanto le polpette, per altri 15 minuti.
Quando le polpette saranno cotte spegnete il fuoco e spolverate con una grattugiata di formaggio, quindi servite ben calde.

Rosalia Caputo
2025-08-10 09:19:45
Numero di risposte
: 16
Una volta formate le polpette, si mettono in una padella grande con olio d’oliva e si cuociono a fiamma media per 25 minuti, girandole di tanto in tanto. Dopo aver girato le polpette, è importante continuare a controllare la cottura per evitare che si brucino o si secchino troppo. La cottura completa richiederà circa 15 minuti, ma il tempo può variare a seconda della dimensione delle polpette e della potenza del fuoco. Per verificare se le polpette sono cotte, si può fare una piccola incisione al centro di una di esse: se il cuore risulta asciutto e consistente, la cottura è perfetta. In caso contrario, è possibile prolungare la cottura per qualche minuto, coprendo la pentola con il coperchio.

Jelena Monti
2025-08-06 04:21:00
Numero di risposte
: 16
Per verificare se le polpette sono cotte, si può fare una piccola incisione al centro di una di esse: se il cuore risulta asciutto e consistente, la cottura è perfetta. La cottura completa richiederà circa 15 minuti, ma il tempo può variare a seconda della dimensione delle polpette e della potenza del fuoco. Dopo aver girato le polpette, è importante continuare a controllare la cottura per evitare che si brucino o si secchino troppo. In caso contrario, è possibile prolungare la cottura per qualche minuto, coprendo la pentola con il coperchio.

Gianriccardo Mancini
2025-07-24 11:34:47
Numero di risposte
: 19
Le polpette vengono rosolate e poi cotte nel sugo, in questo modo non si sfalderanno e manterranno intatta la loro forma.
Non appena tutte le polpette saranno pronte, fate scaldare l’olio in una pentola antiaderente e, quando l'olio sarà ben caldo, adagiate le polpette, lasciandole cuocere da entrambe i lati per un paio di minuti.
Versate la polpa di pomodoro.
Versate anche l'acqua, aggiustate di sale, aromatizzate con pepe e proseguite la cottura abbassando la fiamma per 15-20 minuti.
Una volta pronte, aromatizzate con origano secco e potrete gustare le vostre polpette al sugo ancora fumanti.