Che cipolle usare per la frittata?

Monia Bianco
2025-08-18 14:42:00
Numero di risposte
: 16
Naturalmente possiamo usare la varietà di cipolla che preferiamo, dalla bianca con il suo sapore deciso e pungente, alla rossa più dolce e delicata.
Nella frittata di cipolle stanno molto bene anche le erbe aromatiche e spezie, come il prezzemolo, il pepe o la maggiorana.
Frittata di cipolle: ricetta facile e veloce
Questa è una versione classica e semplicissima, con uova, cipolle e formaggio grattugiato.
Ma si presta a essere arricchita e insaporita con qualche altro ingrediente, ad esempio la pancetta a cubetti o i funghi champignon.

Costantino Fiore
2025-08-14 15:43:53
Numero di risposte
: 17
Per chi ama le cipolle la frittata è uno dei modi più semplici e veloci per gustarle. Solo tre ingredienti: uova, cipolle affettate e parmigiano per una ricetta gustosissima. Fatele cuocere per circa 10 minuti girando di tanto in tanto, finchè non si saranno ammorbidite. Per non farle bruciare, se serve durante la cottura aggiungete poca acqua.

Fiorenzo Fontana
2025-08-07 14:37:00
Numero di risposte
: 23
Per la precisione la varietà di Tropea, scelta per il suo sapore unico e dolce, delicato ma persistente, e per le sue inconfondibili sfumature violacee che l’hanno resa celebre in tutto il mondo tanto da diventare prodotto IGP calabrese.
Io ho scelto le cipolle di tropea per la loro intensità ma tu puoi optare per quelle bianche, oppure per i cipollotti includendo anche la parte verde.

Mariagiulia De Angelis
2025-07-24 21:31:54
Numero di risposte
: 17
Non solo un tipico secondo piatto casalingo, ideale da preparare anche quando abbiamo pochi ingredienti in frigorifero.
La frittata di cipolle è questo e altro.
Può essere realizzata con qualsiasi tipo di cipolle: noi abbiamo scelto quelle rosse per il loro gusto dolce e delicato.
Se preferite potete sostituire le cipolle rosse con quelle bianche o dorate.

Sara Palmieri
2025-07-24 18:40:40
Numero di risposte
: 23
Puoi utilizzare le cipolle che preferisci, quelle di Tropea sono particolarmente saporite, ma vanno bene anche quelle bianche o quelle dorate.
Le cipolle q.b. vanno sbucciate e messe intere in una scodella con acqua fredda per 20 minuti.
Trascorso il tempo, prendi le cipolle senza asciugarle e affettale finemente con un coltello a lama liscia.
Trasferiscile all’interno di una padella antiaderente capiente, con un filo d’olio, mescola, aggiusta di sale e pepe e inizia a farle appassire a fiamma bassa per qualche minuto, ora unisci l’acqua, coprile e falle cuocere per circa 15 minuti con il coperchio, ogni tanto mescola.
Devono diventare ben appassite e l’acqua deve ritirarsi.
Una volta intiepidite, uniscile nella scodella con l’uovo sbattuto, e mescola per bene con la forchetta.

Rosalia Caputo
2025-07-24 17:51:15
Numero di risposte
: 16
La scelta della cipolla giusta può fare la differenza tra una frittata ordinaria e una che delizia il palato. Le cipolle più comunemente utilizzate sono le cipolle bianche, le cipolle gialle e le cipolle rosse. Le cipolle bianche sono spesso preferite per la loro dolcezza e il sapore delicato. Sono ideali se si desidera una frittata dal gusto più morbido e meno invadente. Le cipolle gialle, con il loro sapore più intenso e leggermente pungente, possono aggiungere un tocco di carattere alla frittata. Le cipolle rosse, invece, sono note per il loro sapore dolce e leggermente piccante. La scelta della cipolla dipende dal risultato che si desidera ottenere. Se si cerca una frittata dal sapore delicato, le cipolle bianche sono la scelta giusta. Se si desidera un sapore più deciso, le cipolle gialle sono perfette. E per un tocco di dolcezza e colore, le cipolle rosse sono imbattibili.