Perché si chiama giardiniera?
Gianriccardo Mancini
2025-08-18 16:31:07
Numero di risposte
: 19
La giardiniera in agrodolce viene chiamata in questo modo perché i colori allegri e vivaci delle verdure ricordano un giardino fiorito in primavera. Quest'anno la nostra giardiniera in agrodolce diventa di colore rosa in edizione limitata. Grazie alla colorazione del nostro cavolo viola biologico la giardiniera in barattolo ha acquisito questo fantastico colore.
Eufemia Ferraro
2025-08-16 23:18:19
Numero di risposte
: 20
Il termine giardiniera deriva dal concetto di giardino, evocando l'immagine di un mix colorato e variegato di verdure dell'orto primaverile ed estivo.
Questa preparazione prevede infatti l'uso di verdure come carote, peperoni, cetrioli, cipolle, cavolfiori e sedano.
Vengono pulite, tagliate grossolanamente e sbollentate in acqua salata e aceto di vino.
Il risultato deve essere croccante e ben equilibrato, con sapori che esaltano la freschezza delle verdure senza un’acidità eccessiva.
Rebecca Sala
2025-08-10 03:39:44
Numero di risposte
: 21
Perché è fatta con gli ortaggi.
La giardiniera è una ricetta tipica piemontese e di altre regioni italiane le cui origini si perdono nella memoria dei tempi.
Un insalata “forte”, per via della presenza decisa dell’aceto, che nasce come metodo antichissimo per conservare le verdure, abbondanti nei mesi estivi, che in questo modo si possono consumare durante i mesi invernali quando la produzione di verdure è più limitata, anche se ad oggi esiste una variante della giardiniera fatta anche con verdure prettamente invernali come il cavolfiore.
Il modo particolare di tagliare le verdure prende il nome di taglio a giardiniera.
Caterina Gallo
2025-07-27 14:23:24
Numero di risposte
: 34
Deriva di giardino
Nel sign. 1, femm. di giardiniere
In alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière.
Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino o di giardini
Solo nel passato, la moglie di un giardiniere.
Tommaso Pellegrini
2025-07-27 11:33:48
Numero di risposte
: 20
La giardiniera, anche detta giardiniera campagnola e antipasto piemontese, è un composto di ortaggi spezzettati, lessati in acqua ed aceto e utilizzati come contorno, guarnitura o componente di altri piatti.
La giardiniera è un modo antichissimo di conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure dei mesi estivi, allo scopo di consumarle durante l'inverno.
Gli ortaggi generalmente utilizzati per preparare la giardiniera sono: carote, sedani, l'infiorescenza di cavolfiori, cipolline, peperoni e cetriolini.
Le quantità e tipologia dei vari ortaggi nel composto sono da dosare secondo i gusti del consumatore.
Nella giardiniera tradizionale sono sempre presenti le carote, i cavolfiori e i sedani.
Benedetta Fiore
2025-07-27 10:34:24
Numero di risposte
: 18
Forse la giardiniera in agrodolce è chiamata in questo modo perchè i colori allegri e vivaci delle verdure possono ricordare un giardino fiorito in primavera.
La giardiniera in agrodolce, o antipasto piemontese, è una ricetta della tradizione popolare a base di verdure sott’aceto.
La giardiniera in agrodolce del Monferrato è in grado di soddisfare tutti i palati, dato che può essere realizzata con diverse combinazioni di verdure, con varie quantità di aceto o arricchita con spezie, in casi particolari anche con la frutta.
La giardiniera è un antipasto saporito e facile da prepare, ma sopratutto è una ricetta della tradizione genuina e naturale.
Le verdure più utilizzate sono peperoni, carote, cavolfiori, cipollotti, fagiolini e sedano.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra una giardiniera e un antipasto piemontese?
- Cosa c'è dentro la giardiniera?
- Quali sono le proprietà della giardiniera in agrodolce?
- Quante calorie ha la giardiniera sott'aceto?
- Chi ha inventato la giardiniera?
- Dove nasce la giardiniera?
- Qual è la storia della giardiniera?
- Quali sono gli ingredienti per una giardiniera sott'aceto?
- Qual è l'aceto con meno calorie?