:

Perché si chiama giardiniera?

Caterina Gallo
Caterina Gallo
2025-07-27 14:23:24
Numero di risposte : 23
0
Deriva di giardino Nel sign. 1, femm. di giardiniere In alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino o di giardini Solo nel passato, la moglie di un giardiniere.
Tommaso Pellegrini
Tommaso Pellegrini
2025-07-27 11:33:48
Numero di risposte : 11
0
La giardiniera, anche detta giardiniera campagnola e antipasto piemontese, è un composto di ortaggi spezzettati, lessati in acqua ed aceto e utilizzati come contorno, guarnitura o componente di altri piatti. La giardiniera è un modo antichissimo di conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure dei mesi estivi, allo scopo di consumarle durante l'inverno. Gli ortaggi generalmente utilizzati per preparare la giardiniera sono: carote, sedani, l'infiorescenza di cavolfiori, cipolline, peperoni e cetriolini. Le quantità e tipologia dei vari ortaggi nel composto sono da dosare secondo i gusti del consumatore. Nella giardiniera tradizionale sono sempre presenti le carote, i cavolfiori e i sedani.
Benedetta Fiore
Benedetta Fiore
2025-07-27 10:34:24
Numero di risposte : 8
0
Forse la giardiniera in agrodolce è chiamata in questo modo perchè i colori allegri e vivaci delle verdure possono ricordare un giardino fiorito in primavera. La giardiniera in agrodolce, o antipasto piemontese, è una ricetta della tradizione popolare a base di verdure sott’aceto. La giardiniera in agrodolce del Monferrato è in grado di soddisfare tutti i palati, dato che può essere realizzata con diverse combinazioni di verdure, con varie quantità di aceto o arricchita con spezie, in casi particolari anche con la frutta. La giardiniera è un antipasto saporito e facile da prepare, ma sopratutto è una ricetta della tradizione genuina e naturale. Le verdure più utilizzate sono peperoni, carote, cavolfiori, cipollotti, fagiolini e sedano.