Quali sono gli ingredienti per una giardiniera sott'aceto?
Nayade Grassi
2025-08-14 12:22:24
Numero di risposte
: 22
Esistono tante giardiniere in commercio a un prezzo economico, ma il vantaggio di farle a casa è quello di scegliere le nostre verdure preferite e creare un mix di ingredienti con le proporzioni che vogliamo.
Allo stesso modo possiamo controllare la provenienza delle verdure se vogliamo assicurarci che siano biologiche o acquistarle dal fruttivendolo di fiducia o, perché no, aggiungere quelle provenienti dal nostro orto.
In questa ricetta abbiamo tra gli ingredienti 3 kg di verdure miste a nostra scelta.
L’aggiunta di aceto è importante per prevenire la formazione di batteri, conservare e mantenere perfette le verdure nella qualità e nel colore.
Alfonso Caputo
2025-08-09 10:42:45
Numero di risposte
: 19
Per questa giardiniera, ad esempio, ho utilizzato anice stellato, pepe bianco e bacche di ginepro che elimino a fine cottura.
Per la giardiniera servono cavolfiore piccolo, finocchio, peperone rosso o giallo, scalogni di Romagna, fagiolini verdi, pere, cipolle rosse, carote, acqua naturale, aceto di mele, zucchero scuro e sale grosso.
Facoltativo ma consigliato sono aromi come anice stellato, grani di pepe bianco o nero, bacche di ginepro.
I componenti della giardiniera possono essere sostituiti o rimossi a seconda della stagione e delle tue preferenze.
Un’altra caratteristica della giardiniera è che le verdure devono essere tagliate in pezzi piccoli e delle stesse dimensioni, il che contribuisce a dare un aspetto uniforme al piatto.
Antonia Barone
2025-07-27 13:51:50
Numero di risposte
: 18
La giardiniera è una conserva di verdure miste sottaceto.
Le verdure sottaceto in giardiniera sono un classico della nostra tradizione culinaria.
La ricetta per prepararla è facile e può essere realizzata impiegando verdure diverse secondo la stagione: carote, sedano, peperoni, cavolfiore e cipolle di Tropea sono quelle che abbiamo utilizzato noi.
Per preparare la giardiniera iniziate a lavare e asciugare bene tutte le verdure.
Con un coltello tagliate il sedano a tocchetti; passate al cavolfiore staccando le cimette e infine tagliate le cipolle in spicchi.
Tagliate i peperoni in falde non troppo grandi e infine tagliate le carote.
Quando avrete finito di pulire e tagliare tutte le verdure iniziate a riempire i vasetti, precedentemente sterilizzati, alternando le verdure a vostro piacere, cercando di non far rimanere spazi vuoti tra una verdura e l'altra.
Fermatevi con lo strato di verdure a un dito dal bordo.
Dopo averli riempiti tutti, aggiungete in ogni vasetto un cucchiaino di sale fino, una manciata di pepe bianco e 50 ml di aceto di vino.
Coprite a filo le verdure con l'acqua e richiudete i vasetti, facendo sempre attenzione a lasciare circa 2 centimetri tra il tappo e il cibo.
Aroldo Ferraro
2025-07-27 12:30:51
Numero di risposte
: 18
1500 g di acqua
1 cucchiaio di sale
150 g di cipolline borettane
150 g di carote pelate e a rondelle
150 g di fagiolini verdi freschi puliti
150 g cimette di cavolfiore
750 g di aceto di vino bianco
8 grani di pepe nero
Marina Valentini
2025-07-27 11:07:42
Numero di risposte
: 22
INGREDIENTI per 3 barattoli da 250 ml:
2 carote
2 peperoni
100 g di cipolline
2 coste di sedano
3 foglie di alloro
400 ml di Aceto di Vino Bianco Linea Oro Varvello
400 ml di acqua
grani di pepe a piacere
sale q.b.
Potete personalizzare la vostra giardiniera artigianale variando tipologie e quantità delle verdure
zucchine, finocchi, cetrioli, fagiolini, cavolfiori,
aggiungendo altri aromi e spezie a piacere
chiodi di garofano, semi di finocchio, prezzemolo, basilico
oppure usando l’Aceto di Mele puro
acidità di almeno il 5%
per ottenere un gusto molto più acido e particolare.
Ione Palmieri
2025-07-27 09:44:05
Numero di risposte
: 17
Per la ricetta della giardiniera sott'aceto, pulite la verdura.
Ingredienti 500g aceto 200g carote 150g cavolfiore pulito 150g zucchine 150g cipolla rossa 100g fagiolini 6ravanelli 2 pomodori verdi 2 gambi di sedano 1 cetriolo maggiorana timo zucchero erbe aromatiche fresche alloro pepe in grani sale grosso.
Scottate in acqua bollente i fagiolini per 2 minuti e scolateli.
Aggiungete per primi cavolfiore e carote e lessateli per 10 minuti.
Scolateli con un mestolo forato, quindi cuocete cetrioli, fagiolini scottati e zucchine, per 5 minuti.
Scolateli e cuocete ravanelli e pomodori per 2 minuti, le cipolle per 3 minuti, infine il sedano per 4-5 minuti.
Lasciate raffreddare la verdura su un vassoio foderato con carta da cucina.
Filtrate il liquido di cottura e raccoglietelo in un recipiente, profumandolo con erbe aromatiche fresche.
Immergetevi la verdura e lasciatela riposare per 24 ore prima di assaggiarla.
Si conserva in frigorifero, ben chiusa in contenitori ermetici, per 2-3 settimane.
Lorenzo Grassi
2025-07-27 09:01:43
Numero di risposte
: 23
Ti serve 400 gr di cipolla di Tropea 400 gr di carote 1 finocchio 1 costa di sedano 1 cavolfiore 6 peperoni 2 lt di aceto di vino bianco 1 lt di acqua 2 foglie di alloro Sale q.b. Chiodi di garofano Pepe in grani
Pulisci quindi le verdure e tagliale a pezzetti regolari tenendole separate.
Con un coltello taglia il sedano a piccoli tocchetti di circa 2 cm l’uno.
Pela le carote e tagliale a rondelle.
Togli i semi che si trovano all’interno dei peperoni e poi tagliali a listarelle molto sottili, o a quadrotti, come preferisci.
Prendi poi i cavolfiori, togline le foglie esterne e stacca le cimette, facendo attenzione a tagliarle dall’attaccatura con il tronco principale.
Pulisci infine le cipolle di Tropea dalla loro buccia, e tagliale a rondelle.
Metti ora sul fuoco una pentola capiente con l’aceto, l'acqua, una manciatina di sale, qualche grano di pepe, i chiodi di garofano e le foglie di alloro.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra una giardiniera e un antipasto piemontese?
- Cosa c'è dentro la giardiniera?
- Quali sono le proprietà della giardiniera in agrodolce?
- Quante calorie ha la giardiniera sott'aceto?
- Chi ha inventato la giardiniera?
- Dove nasce la giardiniera?
- Qual è la storia della giardiniera?
- Qual è l'aceto con meno calorie?
- Perché si chiama giardiniera?