:

Quali sono le feste tipiche?

Liborio Damico
Liborio Damico
2025-07-27 20:43:47
Numero di risposte : 12
0
La prima manifestazione festiva ha luogo, ogni anno, il 1° maggio con la festa dei gardian. I gardian ed i loro cavalli sono benedetti nel corso di una messa in provenzale. In questo giorno è eletto un nuovo capitano della confraternita dei gardian ed ogni tre anni si procede all'elezione delle nuova regina di Arles. La giornata si conclude con un grande spettacolo, nelle arene di Arles, dove i gardian e le loro cavalcature rivaleggiano in audacia e destrezza nei giochi dei gardian. Da fine giugno fino all'inizio del mese di luglio… Arles è in festa. Tutte le tradizioni della Provenza si riuniscono in questa serata ad Arles, per sfilare alla luce dei " pegos" e al suono dei pifferi della Provenza. La Festa del costume : questa festa mattutina rende omaggio alle donne di Arles, la prima domenica di luglio. Infine, nel pomeriggio, un grande spettacolo provenzale di omaggio alla regina offre un quadro completo delle tradizioni provenzali e taurine: giochi dei gardian, danze, corsa camarghese... La corsa apre le feste di Arles organizzate dal Comitato delle feste. La sera del 23 giugno, i fuochi di San Giovanni provenienti dal Canigou, e le danze popolari che accompagnano il ritorno dall'estate, uniscono il Languedoc alla Provenza. La sfilata termina nelle arene per una grande farandola. La Pégoulado si svolge il venerdì precedente la festa del costume e riunisce più un migliaio di partecipanti.
Elga Galli
Elga Galli
2025-07-27 18:27:39
Numero di risposte : 9
0
In inverno, la festa principale e più amata è senza dubbio il Natale, che vede prendere vita anche i famosi mercatini, soprattutto quelli dell’Alsazia. In primavera e in estate, però, la Francia “fiorisce” ed è possibile assistere a degli eventi davvero unici. Tra le tradizioni popolari francesi annoveriamo questa ricorrenza, che è celebrata in tutte le confessioni cristiane ed è ritenuta una delle festività più importanti e solenni del calendario ecclesiastico. Ogni anno, dal 1952, in occasione del fine settimana di Pentecoste, la città di Nîmes entra in festa per quasi una settimana, durante la quale i più grandi toreri affrontano gli animali dei migliori allevatori francesi. Anche se questo evento viene festeggiato l’8, storicamente tutto inizia il 7 maggio 1945, quando, alle prime ore del mattino, nel quartier generale degli Alleati a Reims, il generale nazista Alfred Jodl firma la resa della Germania e ordina che tutte le attività belliche tedesche vengano cessate entro il giorno successivo all’armistizio. Parigi celebra il solstizio d’estate con un evento estivo importantissimo per molti francesi, una festa che concentra un numero sempre crescente di spettatori che amano ascoltare musica per le strade, nei cortili, nelle piazze, nei giardini, nelle stazioni e nei musei. In Francia questo giorno annuncia l’inizio delle feste di Natale, la leggenda narra che San Martino smarrì il suo asinello fra le dune e che alcuni bambini muniti di lanterna lo ritrovarono. Forse non tutti sanno che Parigi vanta un passato da capitale del Carnevale, festa molto sentita e celebrata fino agli anni Cinquanta. La domenica prima del Martedì Grasso si tiene la parata dei carri allegorici, mentre a metà Quaresima si festeggia la Festa delle Lavandaie.
Tosca Moretti
Tosca Moretti
2025-07-27 15:45:10
Numero di risposte : 15
0
1 Gennaio: capodanno. Generalmente lo si festeggia alla mezzanotte in punto in tutte le piazze italiane con i fuochi d’artificio per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo. 6 Gennaio: epifania. È una festa cristiana che cade dodici giorni dopo Natale. 25 Aprile: anniversario della liberazione. È festa nazionale per ricordare la liberazione dal regime fascista. 1 Maggio: festa dei lavoratori. Festa in cui si intende ricordare il buon traguardo raggiunto nel tempo in campo economico e lavorativo. 2 Giugno: festa della Repubblica Italiana. Essa celebra la nascita della nazione. 15 Agosto: ferragosto. Indica una festa popolare che si svolgeva in questa data per festeggiare la fine dei principali lavori agricoli. 1 Novembre: ognissanti o tutti i santi. Festa celebrata in onore di tutti i santi e i martiri del Paradiso. 2 Novembre: commemorazione dei defunti. Festa legata alla festa di tutti i santi. 8 Dicembre: festa dell’Immacolata concezione. È la festa che ricorda la maternità di Maria. 25 Dicembre: Natale. In questa festa si ricorda la nascita di Gesù Bambino. 26 Dicembre: Santo Stefano. Festa che ricorda il primo martire cristiano visto come imitatore di Cristo. 31 Dicembre: San Silvestro. Lo si festeggia con un cenone a base di cotechino e lenticchie.