Quali sono le fiere più importanti in Italia?

Mirko Messina
2025-07-27 20:56:33
Numero di risposte
: 14
Il Salone Internazionale del Mobile, Milano, 4-9 aprile.
È la più importante fiera e punto d'incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa e arredamento.
La 55esima edizione ha ottenuto 372.151 presenze, un incremento del 4% rispetto all’edizione 2014.
Mostra Convegno Expocomfort, Milano Rho, 15-18 marzo, 155.332 visitatori.
MCE, giunta alla sua 40esima edizione, è l’unico evento che presenta tutte le tecnologie più innovative della climatizzazione.
Motor Bike Expo, Verona, 20-22 gennaio: 132.316 visitatori.
È la più grande fiera italiana dedicata alle moto speciali, alle custom e agli accessori.
A gennaio hanno partecipato ben 600 espositori e l'evento è stato animato da oltre 70 appuntamenti in tre giorni.
Fieragricola, 31 gennaio-3 febbraio, Verona, 131.137 visitatori.
È da oltre un secolo il punto di riferimento nel panorama agricolo internazionale, l'unica manifestazione in Italia ad affrontare tutte le tematiche legate al mondo dell’agricoltura.
Salone nautico di Genova, 20-25 settembre.
Con 126.178 visitatori, la 56esima edizione del Salone Nautico di Genova si conferma una delle principali fiere mondiali dedicate alla nautica da diporto.
BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, Milano, 2-4 aprile, 50.000 visitatori.
È una fiera internazionale che raccoglie intorno a sé gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, televisioni e stampa.
Motorshow, Bologna, 3-11 dicembre.
Si tiene presso i saloni della fiera di Bologna dal 1976 e spera di tornare agli antichi fasti, dopo che due delle ultime tre edizioni sono state annullate per mancanza di espositori.
I visitatori nel 2014, seppur in grande calo rispetto alle passate edizioni, erano stati 300mila.
L'Artigiano in Fiera, 3-11 dicembre.
È un evento che accoglie artigiani di tutto il mondo.
Non ci sono dati precisi sulle presenze dello scorso anno, ma, complessivamente, da vent'anni ad oggi, il numero di visitatori è stato alto: 24 milioni.

Brigitta Conte
2025-07-27 18:59:02
Numero di risposte
: 11
Le fiere sono eventi importanti che portano vantaggi economici alle regioni e promuovono le relazioni commerciali tra le aziende.
L'AEFI e le fiere italiane, in particolare, sono riconosciute come un asset straordinario che genera affari per decine di miliardi di euro.
Grazie a Milano l’Italia si conferma uno dei Paesi più attivi nel settore fieristico, tenendo testa ai principali Paesi europei.
Ed è la città meneghina la vera capitale italiana delle esposizioni.
L’evento che richiama più pubblico è “Artigiano in fiera” mentre la seconda fiera più frequentata è Eicma con 480.711 visitatori, l’esposizione di moto e accessori tra le più famose al mondo.
Ma la fiera più internazionale è sicuramente “Il Salone del mobile”.
Con 300.234 visitatori dei quali oltre 185mila stranieri, “Il salone” risulta tra gli eventi più partecipati al mondo da turisti e uomini d’affari provenienti dall’estero.

Ortensia Testa
2025-07-27 18:07:08
Numero di risposte
: 10
Le fiere più importanti in Italia sono rappresentate da un ricco calendario di eventi che coprono vari settori, dagli stili di vita all'alta gamma del tessile, dall'occhialeria all'agroalimentare, e muy altro ancora.
1)Homi 2016 - Milano - 29 gennaio/1 febbraio 2016 Il salone di Fiera Milano dedicato al mondo della casa e al lifestyle con oltre 1.400 espositori, di cui un quarto esteri, in arrivo da 39 Paesi.
2)Milanounica - Milano - 9/11 febbraio Salone del tessile dell’alta gamma, punta di diamante del comparto moda con più di 400 aziende ospitanti e una crescita di quelle straniere del 77,7%.
3)Mido - Milano - 27/29 febbraio La Fiera riunisce la migliore produzione mondiale dell’occhialeria unica e rappresenta una vetrina per l’intera filiera.
4)Vinitaly - Verona - 10/13 aprile Il Salone internazionale dei vini e distillati più seguito e conosciuto del comparto vitivinicolo che quest’anno giunge alla sua 50A Edizione, è un must per tutte le imprese del settore.
5)Salone del Mobile - Milano - 12/17 aprile Il salone internazionale dell’arredo presenta ogni anno la produzione di oltre 2500 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato internazionale.
6)Cibus 2016 - Parma - 9/12 maggio Il Salone Internazionale dell’Alimentazione è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano in cui sono presenti le più grandi aziende del panorama nazionale nonchè una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail.
7)Seeds&chips - Milano - 11/14 maggio L’evento di riferimento per le nuove tecnologie applicate al mondo del food che presenterà applicazioni, servizi, tecnologie che stanno cambiando il modo in cui il cibo è prodotto, trasformato, distribuito, consumato e comunicato.
8)Carrara Marmotec - Carrara - 18/21 maggio Fiera Internazionale Marmi Tecnologia e Design incentrata sul settore tecno-lapideo nazionale e internazionale.
9)Fragranze - Firenze - 9/11 settembre Il salone internazionale della Fondazione Pitti è l’osservatorio d’eccezione sul mondo della cultura olfattiva e raduna a Firenze le migliori proposte della profumeria artistica.
10)Cersaie - Bologna - 26/30 settembre Il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno presenta un programma strutturato di iniziative con uno spazio espositivo rinnovato e un’attenzione all’aspetto anche estetico e di design dei prodotti in ceramica.

Brigitta Guerra
2025-07-27 18:05:41
Numero di risposte
: 10
In Italia, ci sono numerosi eventi fieristici di rilevanza internazionale che coprono una vasta gamma di settori, dall'industria all'arte, dal cibo al design.
Ecco alcuni dei più importanti eventi fieristici in Italia:
1. Salone Internazionale del Mobile (Milano): Conosciuto anche come Milan Furniture Fair, è il più grande evento del mondo dedicato al design d'interni e al mobile.
2. Vinitaly (Verona): Questa è la fiera del vino più importante al mondo, con produttori di vino e esperti del settore che si riuniscono per degustazioni e scambi commerciali.
3. Biennale di Venezia (Venezia): Questa esposizione d'arte contemporanea è una delle più prestigiose al mondo e si tiene ogni due anni a Venezia.
4. Pitti Uomo (Firenze): Pitti Uomo è una delle principali manifestazioni di moda maschile al mondo, con presentazioni di collezioni e sfilate di alta moda.
5. EICMA - Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo (Milano): Questo evento è uno dei più grandi al mondo per il settore delle due ruote, con esposizioni di motocicli, biciclette e accessori.
6. Cosmoprof Worldwide Bologna (Bologna): È la fiera leader mondiale nell'industria cosmetica e dell'igiene.
7. Marmomac (Verona): Questa fiera è dedicata all'industria dei materiali lapidei e attira professionisti del settore da tutto il mondo.
8. Cibus (Parma): Questa fiera è dedicata all'industria alimentare e delle bevande e offre una panoramica delle ultime tendenze del settore.
9. Bologna Children's Book Fair (Bologna): È una delle fiere più importanti al mondo per i libri per bambini e ragazzi.
10. BIOFACH Italy (NürnbergMesse): Questa è la principale fiera italiana dedicata all'agricoltura biologica e ai prodotti biologici.
11. Ecomondo (Rimini): Questa fiera è dedicata alle tecnologie e ai processi per la tutela dell'ambiente, inclusi il riciclaggio, l'energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti.
12. MIDO - Milano Eyewear Show (Milano): È una delle principali fiere internazionali per occhiali e montature.
Ogni anno, migliaia di visitatori da tutto il mondo partecipano a queste fiere per scoprire nuovi prodotti, stabilire contatti commerciali e seguire le ultime tendenze nei rispettivi settori.