:

Dove nasce la torta salata?

Rosalia Testa
Rosalia Testa
2025-08-24 19:53:45
Numero di risposte : 18
0
Nel Medioevo la crosta esterna si preferiva dura e non veniva mangiata. Nascevano così le cosiddette torte rustiche o salate dette anche pastelli, pasticci, coppi. Proprio l'esistenza di questa rete mi fa pensare a una cultura 'nazionale' che tiene unita l'Italia ben prima che esso trovi - nel diciannovesimo secolo - un'unità anche politica. La comunità italiana possiamo ravvisarla nei ricettari medievali e rinascimentali, che non esprimono mai tradizioni 'locali', ma piuttosto il loro incrociarsi, in un rimescolamento di prodotti e di ricette che percorrono il paese in tutte le direzioni. Per le torte propone quattro modelli: all'uso di Milano, di Bologna, di Genova e di Napoli. La vivanda è più o meno la stessa, espressione di una cultura ampiamente condivisa. Diversi sono gli ingredienti, i tipi di carne e di verdura, i grassi utilizzati, l'altezza del manufatto, la sua forma. La torta napoletana può essere aperta anziché chiusa, inglobando il modello della pizza. Come in tanti altri casi, la pluralità delle esperienze viene democraticamente rispettata: ogni ricetta è a suo modo 'vera' e 'autentica', e non avrebbe senso - pare dirci Scappi - chiedersi quale sia la migliore.
Giuliano Verdi
Giuliano Verdi
2025-08-11 10:09:44
Numero di risposte : 26
0
Le torte salate vengono tutt’oggi considerate come derivanti dal periodo medioevale dato che in questo periodo il preparato a base di pasta indicato in latino come pasticium romano iniziò a trasformarsi in “torte” di pasta ripiena per lo più di verdure. Una delle invenzioni gastronomiche più riuscite del Medioevo è la torta. Si trattava però di una pietanza quasi sempre salata: un impasto di acqua e farina cotto al forno, riempito di carne, verdure o formaggi. Durante gli anni le ricette si sono evolute e modificate anche grazie al miscuglio delle cucine popolari e alle differenze geografiche.
Elga Mancini
Elga Mancini
2025-08-08 10:50:57
Numero di risposte : 14
0
La Torta Salata è una prelibatezza dal gusto prettamente salato, la loro storia pare risalga all’ epoca del Medioevo dove si affermano come presenza costante nei banchetti di quel tempo e successivamente del Rinascimento e del Barocco. Viene comunemente mangiato come piatto unico oppure come antipasto, si gusta bene nei pranzi o cene di tutti i giorni, all’aperto durante i picnic o gite fuori porta. Le ricette dei loro ripieni sono sempre originali e variabili (carne, pesce, verdure, ecc..) ma sono sempre ottime per qualsiasi occasione. Basteranno pochi e semplici ingredienti per fare di questa torta un piatto ricco e sontuoso, versatile da gustare.
Andrea Greco
Andrea Greco
2025-07-27 23:07:34
Numero di risposte : 21
0
La sua origine viene fatta risalire nientemeno che al 1500, su per giù, quando in un’area precisa del nord Europa nacque come piatto prelibato. Siamo infatti nell’omonima regione francese, che condivide i confini con altri tre stati e ha dato il nome alla ricetta, che ancora oggi porta con sé la cultura di un’area di confine. La creazione di cui parliamo è un perfetto esempio di contaminazione fra culture diverse, già nel nome: Quiche, simile alla parola ‘torta’ in tedesco e Lorraine, cioè della Lorena, la zona francese in cui è comparsa per la prima volta oltre 500 anni fa.
Filippo Rossi
Filippo Rossi
2025-07-27 23:01:23
Numero di risposte : 25
0
Siamo nel Medioevo, e i genovesi venivano chiamati mangiatori di ‘gattafura’. Che erano queste torte di verdura. Le torte salate genovesi Si tratta di prodotti cotti – oggi le chiameremo torte rustiche - in una teglia tonda, fatti con ripieni variabili e avvolti in quella che viene chiamata “pasta matta”, un impasto di farina, olio e sale, in qualche caso vino. Le torte salate sono una delle radici della cultura gastronomica genovese. Di certo quello ligure è il più grande patrimonio di torte salate in Italia: non esiste altra regione che possa vantare un primato simile. Proprio a Boccadasse, un locale per lo più pensato per lo street food magari da consumare in riva al mare, si trova il cibo tipico delle sciamadde, torte salate in primis. Si parte con la torta Pasqualina, fatta con le bietole, formaggio fresco, uova e, ovviamente, pasta matta, che secondo alcune fonti era ripiegata in 33 strati come erano gli anni di Cristo. La torta pasqualina viene proprio considerata la regina delle torte salate liguri e oggi viene realizzata tutto l’anno.
Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-07-27 22:27:39
Numero di risposte : 29
0
La quiche è un tipo di torta salata tipica della cucina francese. La quiche lorraine è la varietà più conosciuta di quiche, originaria della regione francese della Lorena. La parola quiche deriva dal tedesco Kuchen, che vuol dire torta. La possibilità d'inclusione di altri alimenti permette di avere innumerevoli varianti a base di carne e vegetali. La quiche si prepara principalmente con un ripieno di uova e panna avvolto da un impasto a base di farina che si cucina al forno.
Oreste Gallo
Oreste Gallo
2025-07-27 20:28:38
Numero di risposte : 27
0
Luogo d'origine sconosciuto Le torte salate vengono tutt'oggi considerate come derivanti dal periodo medioevale dato che in questo periodo il preparato a base di pasta indicato in latino come pasticium romano iniziò a trasformarsi in "torte" di pasta ripiena per lo più di verdure. Durante gli anni le ricette si sono evolute e modificate anche grazie al miscuglio delle cucine popolari e alle differenze geografiche.