Cosa sono le tradizioni popolari?
Vittoria Pellegrino
2025-08-20 18:39:17
Numero di risposte
: 10
Le feste e le tradizioni popolari riguardano la storia e l’identità di un territorio e di una comunità.
Le rievocazioni storiche e il mantenimento delle feste e delle tradizioni che vengono ripetute di anno in anno costituiscono un bagaglio culturale da preservare e tramandare e rappresentano risorse eccellenti capaci di mettere in atto processi di sviluppo e turismo locali e sostenibili.
Il Molise è una terra tanto piccola quanto ricca di costumi, saperi e pratiche tradizionali condivise da intere comunità.
Rievocazioni storiche, feste e celebrazioni religiose e non affondano le loro radici nel Medioevo o si legano a culti pagani ancora più antichi.
Musiche, voci, colori, costumi, scenografie ed esibizioni caratterizzano ogni singola festa e rievocazione storica in maniera unica ed inconfondibile.
Kai De Santis
2025-08-16 07:28:43
Numero di risposte
: 15
Le feste e le tradizioni popolari sono un tassello importante per l’identità e la memoria di un territorio e della sua comunità. Spesso hanno radici antiche. La festa, dal latino Festum, forma arcaica di Feriae, coincideva la sospensione del lavoro in onore delle divinità. In origine erano le stagioni e il calendario delle attività agricole a cadenzare le feste più importanti nel corso dell’anno. Con la cristianizzazione si assiste ad una lenta sovrapposizione delle feste della Chiesa a quelle pagane. Il mantenimento e la trasmissione delle tradizioni e della memoria che si rinnovano di anno in anno nella celebrazione di una festa, rappresentano anche un’importante risorsa per lo sviluppo turistico di un territorio.
Assunta Martino
2025-08-05 14:36:55
Numero di risposte
: 24
La cultura popolare denota quell'insieme di tradizioni, saperi, idee, usanze, e altri aspetti magico-religiosi che rientrano nelle tendenze dominanti di una vasta comunità.
La cultura popolare può essere vista alle volte con un'accezione negativa, ossia come termine che indica un ridimensionamento in negativo del livello intellettuale e di istruzione di un soggetto o anche del tema.
Come conseguenza di ciò, vi è un forte senso critico nei confronti di essa da parte di fonti non-mainstream, come gruppi controculturali o religiosi, ma non solo, che la indicano come forma di accettazione sociologica da parte dei mass media sull'uomo, quindi come fenomeno che implica superficialità, consumismo e sensazionalismo.
Il termine «folclore» può differire dal termine «cultura popolare».
L'espressione inglese che indica questo concetto è dumbing down.
La trasposizione meccanica dalla lingua inglese dell'espressione «popular culture» può quindi corrispondere alternativamente, a seconda dei contesti, al termine in italiano «cultura di massa», oppure appunto viceversa a «folclore».
Folco Ferrari
2025-07-28 17:39:54
Numero di risposte
: 20
Le tradizioni altro non sono che le usanze, le consuetudini, i comportamenti, le leggende, i proverbi.
Per i popoli culturalmente più evoluti, comprendono anche brani di letteratura, di poesie e di opere teatrali, specialmente di quelle in vernacolo.
Insomma, possono essere definite “fonti di insegnamento e guida” rivelatrici delle dimensioni vere della saggezza e del frutto di esperienza provenienti da un passato veramente vissuto.
Con il nome di “Tradizioni Popolari” si definisce quel complesso di usi, costumi, danze, musiche, fiabe, canti, leggende, proverbi, ecc., che si tramandano oralmente presso i “volghi” dei “popoli civili”.
Romeo Costa
2025-07-28 14:06:32
Numero di risposte
: 20
Le tradizioni popolari o il folklore rappresentano la continuità sociale e culturale tra il passato ed il presente dei popoli. Ogni comunità del mondo ha una propria memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura. Dal latino “tràdere” significa “trasmettere, consegnare” e, ovviamente, la tradizione è una consegna positiva, costruttiva per chi la riceve. Nelle tradizioni sono compresi i racconti e le leggende orali e scritti, le superstizioni e i riti ma anche la musica, il ballo, il canto e ogni forma artistica capace di veicolare un insegnamento. Le tradizioni popolari rappresentano quindi una forma di espressione culturale che veicola valori e credenze di una comunità.