Cosa sono le tradizioni popolari?

Folco Ferrari
2025-07-28 17:39:54
Numero di risposte
: 15
Le tradizioni altro non sono che le usanze, le consuetudini, i comportamenti, le leggende, i proverbi.
Per i popoli culturalmente più evoluti, comprendono anche brani di letteratura, di poesie e di opere teatrali, specialmente di quelle in vernacolo.
Insomma, possono essere definite “fonti di insegnamento e guida” rivelatrici delle dimensioni vere della saggezza e del frutto di esperienza provenienti da un passato veramente vissuto.
Con il nome di “Tradizioni Popolari” si definisce quel complesso di usi, costumi, danze, musiche, fiabe, canti, leggende, proverbi, ecc., che si tramandano oralmente presso i “volghi” dei “popoli civili”.

Romeo Costa
2025-07-28 14:06:32
Numero di risposte
: 9
Le tradizioni popolari o il folklore rappresentano la continuità sociale e culturale tra il passato ed il presente dei popoli. Ogni comunità del mondo ha una propria memoria storica legata ad usanze e ritualità che hanno dato forma ai valori e alle credenze di quella cultura. Dal latino “tràdere” significa “trasmettere, consegnare” e, ovviamente, la tradizione è una consegna positiva, costruttiva per chi la riceve. Nelle tradizioni sono compresi i racconti e le leggende orali e scritti, le superstizioni e i riti ma anche la musica, il ballo, il canto e ogni forma artistica capace di veicolare un insegnamento. Le tradizioni popolari rappresentano quindi una forma di espressione culturale che veicola valori e credenze di una comunità.