:

Come addensare il sugo dei funghi?

Rufo Giordano
Rufo Giordano
2025-07-29 00:04:51
Numero di risposte : 14
0
Uno dei metodi più semplici è quello di utilizzare un addensante naturale come la farina o l’amido di mais. Basta sciogliere una piccola quantità di farina o amido in un po’ di acqua fredda, mescolare bene per evitare grumi, e aggiungere il composto alla vellutata. Cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Un altro metodo efficace è quello di aggiungere delle patate. Le patate hanno un alto contenuto di amido e possono aiutare ad addensare la vellutata in modo naturale. Basta cuocere una o due patate, schiacciarle e incorporarle alla vellutata. Per chi desidera mantenere il sapore originale della vellutata, un’altra soluzione è quella di ridurre il liquido in eccesso attraverso la cottura. Basta cuocere la vellutata a fuoco lento, senza coperchio, per permettere all’acqua di evaporare.
Tiziana Barbieri
Tiziana Barbieri
2025-07-28 23:51:25
Numero di risposte : 16
0
Dobbiamo però fare qualche piccola differenza, perché ogni salsa e ogni preparazione va addensata seguendo alcune piccole regole. Di base, per addensare una salsa ci basterà metterla in una pentola a fiamma bassa sul fuoco: dopo l’ebollizione, il liquido evaporerà naturalmente, ma il rischio è quello di bruciare il composto. Meglio mescolare continuamente e non perdere mai di vista la pentola. A seconda, poi, del tipo di salsa ci sono dei sistemi che possiamo utilizzare per ottenere sempre il risultato sperato. I più comuni addensanti che possiamo usare in cucina, a patto che si sposino bene con la ricetta o siano previsti nella lista degli ingredienti, sono: amido di mais fecola di patate farina di riso farina roux. Per addensare una salsa di pomodoro che è rimasta un po’ liquida: aggiungere un po’ di panna da cucina, aggiungere un po’ di formaggio grattugiato alla salsa di pomodoro, aggiungere un po’ di amido di mais o il roux in piccole quantità, aggiungere delle verdure. In alternativa, per addensare la salsa per l’arrosto, dobbiamo preparare: 1 cucchiaio di amido di mais, 1 cucchiaio di brodo vegetale, il fondo di cottura dell’arrosto. Filtriamo il fondo dell’arrosto, aggiungiamo il brodo vegetale all’amido di mais e cuociamo a fiamma bassa per 4 minuti, mescolando di continuo. Abbassare la fiamma e far bollire. Spegnere la fiamma quando abbiamo raggiunto la consistenza desiderata.
Noemi Martini
Noemi Martini
2025-07-28 19:02:29
Numero di risposte : 14
0
Potete, per esempio, aggiungere 1 cucchiaio di panna da cucina su una salsa di pomodoro da 150 g circa. La panna addenserà il sugo, anche se però modificherà il sapore finale del vostro piatto, quindi usatela solo nel caso in cui si rende strettamente necessario o se si lega alla vostra ricetta di partenza. Aggiungere una spolverizzata di amido di mais o il roux, sono entrambi metodi consigliati per addensare il sugo di pomodoro. L'importante è mantenere le dosi in piccolissime quantità, per evitare di guastare il sapore finale della vostra salsa: ½ cucchiaino di roux o di mais possono bastare anche per un'intera pentola! È possibile utilizzare anche delle verdure che, oltre ad addensare la salsa, le doneranno un sapore delizioso. Un metodo semplice e veloce è quello di aggiungere peperoni, funghi e cipolle alla salsa di pomodoro. Schiacciate le verdure con l'aiuto di una forchetta, saltatele in padella per una decina di minuti con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, poi aggiungetele alla salsa di pomodoro: il risultato finale vi stupirà!