Dove si allevano le pecore in Sardegna?
Sue ellen Ricci
2025-08-22 21:47:49
Numero di risposte
: 22
La pecora sarda è considerata la pecora da latte per eccellenza, il latte viene trasformato per la produzione di formaggi come il Pecorino Romano Dop, il Fiore Sardo Dop, il Pecorino Sardo Dop. Gli ovini di razza sarda, fiore all’occhiello di Assonapa, sono autoctoni della Regione Sardegna nonché zona di allevamento principale, ma si sono anche poi diffusi in altre regioni italiane come Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Toscana e Sicilia. Solo in Sardegna si contano circa 3 milioni di capi e 500mila sono presenti nell’area di espansione del continente. La razza Sarda è prima in numero di allevamenti e capi.
Marvin De Angelis
2025-08-16 11:39:19
Numero di risposte
: 24
L'azienda agricola Mossa rappresenta da generazioni un punto di riferimento nell'allevamento ovino.
L'azienda si sviluppa su una superficie di oltre 236 ettari, suddivisa in tre corpi poco distanti uno dall'altro: "Bulvaris", "Meleu" e "Marapodda".
I terreni aziendali sono utilizzati per la produzione di foraggio da impiegare nell'alimentazione e per il pascolo degli animali.
La tecnica di conduzione dell'azienda è quella dell'allevamento semibrado tipico delle zone ad agricoltura estensiva della Sardegna, in grado di garantire un elevato benessere degli animali.
La razza sarda è specializzata, più che nella carne, nella produzione del latte, che rappresenta la quota di fatturato prevalente dell'azienda.
L'indirizzo produttivo è quello zootecnico con un allevamento di circa 1200 capi ovini adulti di razza sarda, condotto secondo i criteri della moderna zootecnia.
Antimo Fiore
2025-08-08 02:49:34
Numero di risposte
: 19
Si allevano oltre 3 milioni di pecore, pari a circa il 57% del patrimonio ovino nazionale.
In Italia sono già 500 le aziende che usano il protocollo Sementusa.
Ce ne sono alcune anche nel resto d'Europa.
Questo protocollo è stato studiato e applicato dalla start up Sementusa Tech, fondata nel 2016 nell'isola.
Sementusa mira a registrare una serie di parametri per ogni capo per capire quale alimentazione e quale stile di vita, anche sociale, adottare per riportarlo al suo migliore stato di salute.
Quando gli animali stanno bene, si riproducono in modo regolare.
Noi non stravolgiamo gli allevamenti e il modo di lavorare degli allevatori.
Cerchiamo, invece, di migliorare le condizioni di ogni capo attraverso una raccolta dati che viene gestita attraverso una applicazione sul telefonino.
Un vero e proprio database su ogni pecora e capra degli allevamenti che utilizzano il protocollo e di cui ogni allevatore ha la sua interfaccia.
Una strada che può portare ogni azienda a migliorare produttività e fatturato in modo sostenibile.
Michael Verdi
2025-07-29 08:06:43
Numero di risposte
: 14
Il miglior allevamento di ovini in Sardegna è quello di Mario Picciau, di Monastir.
L'allevamento di Costanzo Salaris, di Sedilo, si è classificato al secondo posto.
L'allevamento di Angelo Corrias di Selegas si è invece classificato al terzo posto.
Quello di Giuseppe Matta di Nurri si è classificato al quarto posto.
Gli altri allevamenti che hanno partecipato all'importante manifestazione sono considerati comunque di alto valore.
Luciana Ferrari
2025-07-29 06:40:08
Numero di risposte
: 15
La Sardegna è leader assoluta con circa 20mila aziende, 3.039.160 pecore e 298.424 capre.
La Sardegna è anche la prima regione del Mediterraneo in cui si pratica l’allevamento degli animali al pascolo.
Il 70% della superficie isolana è utilizzato per l’allevamento al pascolo.
Le pecore si nutrono per l’80% dalle essenze foraggere spontanee o coltivate e questo rende inscindibile il legame dell’elevata qualità dei prodotti caseari e delle carni dalle forme paesaggistiche in cui sono ottenuti.
Grazie al pascolamento è stato, inoltre, forgiato il paesaggio isolano.
Leggi anche
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?
- Quali sono le feste tradizionali in Sardegna?
- Qual è l'animale simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa più antica della Sardegna?
- Cosa rappresentano le maschere sarde?
- Perché in Sardegna ci sono le pecore?
- Perché si allevano le pecore?
- Qual è l'animale della Sardegna?
- Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa tradizionale sarda?
- Quali sono le festività tradizionali della Sardegna?
- Come si chiamano i pastori della Sardegna?
- Cosa fanno i pastori sardi?
- Qual è il cane tipico sardo?