:

Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?

Loretta Ferretti
Loretta Ferretti
2025-07-29 11:01:23
Numero di risposte : 12
0
La tradizione popolare sarda comprende gli elementi maggiormente rappresentativi riguardanti la vicenda dell’uomo quali la nascita, la fanciullezza, la tradizione del fidanzamento, il matrimonio, la realizzazione di una famiglia, la struttura e l’organizzazione della casa, le usanze funebri. L’analisi delle tradizioni, delle feste di paese, dei balli, dei costumi, i modi di dire e le leggende popolari, le tradizioni e le tecniche agro-pastorali e marittime che si sono tramandati nel tempo. Si approfondisce inoltre il mondo della medicina legato alla superstizione. L’autore inserisce nel testo delle leggi e di editti che regolamentano la forma delle usanze tradizionali.
Miriam Orlando
Miriam Orlando
2025-07-29 09:55:31
Numero di risposte : 14
0
I Mamuthones, con le loro maschere di legno scuro e costumi in pelle di pecora, incarnano l’aspetto più enigmatico e sacrale delle celebrazioni. Le loro presenze simboleggia la forza della natura e l’incertezza delle stagioni, elementi cruciali nella vita rurale sarda. Gli Issohadores, invece, con maschere bianche e abiti dai colori vivaci, rappresentano l’energia e la vivacità della lotta tra il bene e il male, un tema centrale nelle feste tradizionali sarde. Le loro acrobazie e movimenti agili, caratterizzati dall’uso della soha, una corda con la quale catturano simbolicamente gli spettatori, evocano la caccia al toro, simbolo di fertilità e rinascita per la comunità. Con i loro gesti decisi e dinamici, gli Issohadores infondono vitalità e speranza, celebrando la forza e la resilienza del popolo sardo. Portate con rispetto e venerazione, queste maschere sono molto più di semplici ornamenti: sono veicoli di storia, cultura e spiritualità che legano le generazioni passate a quelle future, mantenendo vive le radici profonde della Sardegna.