:

Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?

Gianleonardo Fontana
Gianleonardo Fontana
2025-09-13 06:47:29
Numero di risposte : 29
0
La bandiera con i quattro mori fa riferimento alle vicende belliche della Corona di Aragona. Le quattro teste raffigurate sul vessillo rappresenterebbero le vittorie conseguite in Spagna contro gli invasori mori: Saragozza, Valencia, Murcia e le Baleari. Leggenda vuole che l’origine della bandiera sia legata alle celebrazioni della vittoria conseguita nel 1096 da re Pietro I di Aragona ad Alcoraz: in quell’occasione, il sovrano aragonese sarebbe riuscito ad avere la meglio sui nemici grazie all’intervento di San Giorgio, apparso sul terreno di battaglia nelle vesti di un cavaliere bianco con una croce rossa sul petto. I mori invasori, sconfitti, avrebbero lasciato sul campo di battaglia anche le teste coronate di quattro loro sovrani. Per il popolo sardo la bandiera con i quattro mori ha però un significato ancora più antico: essa, infatti, rappresenta i quattro piccoli stati indipendenti che, tra il IX e il XV secolo, governarono la loro terra in maniera del tutto autonoma difendendo strenuamente l’isola dalle continue invasioni.
Gianmarco Cattaneo
Gianmarco Cattaneo
2025-09-03 21:24:59
Numero di risposte : 30
0
I quattro mori bendati simboleggiano le vittorie della Cristianità contro i Mori e incarnano il superamento delle avversità e la lotta per la libertà e l’autonomia. Le teste dei quattro mori dell’emblema della Sardegna rappresenterebbero dunque i re saraceni sconfitti nelle battaglie di Alcoraz, Valencia, Murcia e Baeza, in Spagna. La bandiera dei Quattro Mori infatti è molto più di un semplice simbolo araldico: essa è intrisa di significati culturali e storici e rappresenta tutto l’orgoglio, l’identità, la resilienza e il senso di appartenenza del popolo sardo. La croce rossa richiama San Giorgio, simbolo della Cristianità. Fu proprio durante il dominio aragonese che la bandiera venne adottata come emblema dell’isola.
Carla Barbieri
Carla Barbieri
2025-08-31 06:08:06
Numero di risposte : 29
0
La storia vuole che le quattro teste del vessillo simboleggino le altrettante vittorie ottenute in Spagna dai catalano-aragonesi contro i Mori invasori: Baleari, Valencia, Saragozza e Murcia. La bandiera sarebbe quindi il simbolo di quella fondamentale vittoria, che cambiò in maniera radicale le sorti culturali e storiche della Spagna e della Sardegna. La bandiera della Sardegna, il noto vessillo dei Quattro Mori, è uno dei simboli della forte identità sarda, al pari del dialetto, e custodisce in sé un passato notevole, ricco di leggenda ma anche confermato dalla realtà storica. La versione storica più accredita la fa risalire alle vicende belliche della Corona Aragonese che dominò l’isola dal 1324 al 1479. Un’altra versione, la più antica, fa invece risalire il vessillo sardo all’epoca detta “dei giudicati”. In questo caso, le 4 teste rappresentebbero proprio i 4 giudicati che componevano la Sardegna e la benda sarebbe una “corona in tessuto” impreziosita da pietre andate perse nelle rappresentazioni successive.
Cecco Caputo
Cecco Caputo
2025-08-22 05:47:49
Numero di risposte : 20
0
La tradizione storica vuole che le quattro teste del vessillo rappresentino le altrettante vittorie conseguite dai catalano-aragonesi in Spagna contro gli invasori mori: Saragozza, Valencia, Murcia e le Baleari. La leggenda, invece, conferisce un altro significato alla bandiera sarda: il vessillo è la celebrazione della vittoria che re Pietro I di Aragona aveva riportato nel 1096 ad Alcoraz, città difesa dai mori. Secondo la leggenda, l’esercito aragonese avrebbe ottenuto la vittoria unicamente grazie all’intervento di San Giorgio che, apparso sul campo di battaglia nelle vesti di un cavaliere bianco con una croce rossa sul petto, avrebbe spiccato le teste di quattro importanti e valorosi principi mori. Quando poi divenne un possedimento della casa dei duchi di Savoia nel 1718, la Sardegna mantenne come simbolo la bandiera dei quattro mori.
Ludovico Piras
Ludovico Piras
2025-08-13 12:55:03
Numero di risposte : 24
0
Lo stemma dei quattro mori compare per la prima volta nei sigilli in piombo della Cancelleria reale aragonese. L'esemplare più antico risale al 1281, sotto il regno di Pietro il Grande. Risale al Trecento anche lo “Stemmario di Gelre”, un manoscritto compilativo conservato a Bruxelles, che riproduce gli stemmi di tutta Europa e riporta per la Sardegna la bandiera con i quattro mori. Nel Quattrocento si consolida la leggenda che spiega i quattro mori sullo stemma con l'intervento di san Giorgio nella battaglia di Alcoraz nel Nord della Spagna, vinta nel 1096 dagli Aragonesi contro i mori invasori che lasciarono sul campo di battaglia anche le teste coronate di quattro loro sovrani. La riscoperta delle identità nazionali, molto sentita nell'Ottocento, portò a percepire lo stemma dei quattro mori come simbolo identitario ed a riportarne l'origine al periodo giudicale. Lo stemma dei quattro mori identifica la Sardegna sotto il dominio di Carlo V. Lo stemma da allora fu riprodotto sui più diversi supporti: pubblicazioni a stampa, tesi universitarie, carte geografiche, edifici e monete di età spagnola e sabauda fino al 1842.
Cassiopea Mariani
Cassiopea Mariani
2025-08-11 13:21:41
Numero di risposte : 12
0
Questo emblema scelto come simbolo della Sardegna affonda le sue origini nella storia iberica. Infatti, secondo una leggenda, nel 1096 in Spagna durante la sanguinosa battaglia di Alcoraz, che vide Pietro I d’Aragona combattere contro i musulmani, apparve all’improvviso un cavaliere che aveva sul petto una croce fiammeggiante che spaventò i mori e li indusse a fuggire. Pietro I, dopo aver vinto la battaglia, ritrovò tra i corpi dei caduti quattro teste decapitate e adornate di turbanti guarniti con gemme preziose, appartenenti a dei re. Il personaggio venne identificato con San Giorgio e, per ricordare l’episodio miracoloso, il re d’Aragona creò uno stemma che raffigurava quattro teste inserite nella croce rossa. Nel XIX secolo lo stemma dei Quattro Mori con la benda sugli occhi iniziò ad essere considerato simbolo identitario sardo e, secondo un’interpretazione priva di fondamento storico, venne riferito al periodo giudicale. Si diffuse così l’idea che la divisione in quattro parti ricordasse la vittoria dei quattro Giudicati sugli arabi. Dopo essere stato adottato nel 1921 come simbolo dal Partito Sardo d’Azione e ufficializzato, nel 1952, come stemma ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna, il vessillo con i Quattro Mori continua a rappresentare il Popolo Sardo che in esso si identifica.
Celeste Sala
Celeste Sala
2025-07-29 12:57:42
Numero di risposte : 23
0
É storicamente legata alla bandiera dell'Aragona e alla Bandiera Testa Mora, della vicina isola della Corsica. La sua origine rimane tuttora poco chiara e non definita in quanto vi sono numerosi dibattiti di studiosi a riguardo. Una creazione di Re Pietro I di Aragona è quella considerata dalla tradizione sardo-iberica, come celebrazione della vittoria di Alcoraz. La vittoria sarebbe stata ottenuta grazie all'aiuto di San Giorgio, il quale sarebbe intervenuto lasciando poi sul campo le quattro teste recise dei re saraceni. Si presume che le quattro teste mozzate rappresentavano quattro importanti vittorie conseguite dagli aragonesi in Spagna, rispettivamente la riconquista di Saragozza, Valencia, Murcia e le Baleari. I 4 mori divennero comunque, fin dalla sua fondazione, il simbolo del Regnum Sardiniae et Corsicae, con la bandiera corsa risalente alla stessa epoca. Il cui significato è nato in un'epoca storica di conflitti tra Islam e cristianità, in cui la Sardegna fu pienamente coinvolta. Si potrebbe ipotizzare che essa fosse stata storicamente interpretata come l'icona dei quattro giudicati, come sostenuto dal professore dell'Università di Sassari e consigliere regionale, Antonio Era. Che è sì uno stemma popolare e consacra la tradizione plurisecolare della Sardegna, come detto nell'ordine del giorno, ma non è quello stemma sardissimo come si è soliti immaginare. Del resto i quatto giudicati, si svilupparono prevalentemente dopo la vittoria delle repubbliche marinare sui mori saraceni, e veniva per coincidenza perfettamente espressa dai quattro mori.