:

Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?

Celeste Sala
Celeste Sala
2025-07-29 12:57:42
Numero di risposte : 15
0
É storicamente legata alla bandiera dell'Aragona e alla Bandiera Testa Mora, della vicina isola della Corsica. La sua origine rimane tuttora poco chiara e non definita in quanto vi sono numerosi dibattiti di studiosi a riguardo. Una creazione di Re Pietro I di Aragona è quella considerata dalla tradizione sardo-iberica, come celebrazione della vittoria di Alcoraz. La vittoria sarebbe stata ottenuta grazie all'aiuto di San Giorgio, il quale sarebbe intervenuto lasciando poi sul campo le quattro teste recise dei re saraceni. Si presume che le quattro teste mozzate rappresentavano quattro importanti vittorie conseguite dagli aragonesi in Spagna, rispettivamente la riconquista di Saragozza, Valencia, Murcia e le Baleari. I 4 mori divennero comunque, fin dalla sua fondazione, il simbolo del Regnum Sardiniae et Corsicae, con la bandiera corsa risalente alla stessa epoca. Il cui significato è nato in un'epoca storica di conflitti tra Islam e cristianità, in cui la Sardegna fu pienamente coinvolta. Si potrebbe ipotizzare che essa fosse stata storicamente interpretata come l'icona dei quattro giudicati, come sostenuto dal professore dell'Università di Sassari e consigliere regionale, Antonio Era. Che è sì uno stemma popolare e consacra la tradizione plurisecolare della Sardegna, come detto nell'ordine del giorno, ma non è quello stemma sardissimo come si è soliti immaginare. Del resto i quatto giudicati, si svilupparono prevalentemente dopo la vittoria delle repubbliche marinare sui mori saraceni, e veniva per coincidenza perfettamente espressa dai quattro mori.