:

Cosa rappresentano le maschere sarde?

Stefania Caputo
Stefania Caputo
2025-07-29 09:05:06
Numero di risposte : 9
0
Le maschere sarde tradizionali vengono utilizzate principalmente in occasione del carnevale e delle feste di paese, ma hanno una storia e un’origine ben più antica. Celebrano il rito dell’aggiogamento del bestiame da parte del pastore e la lotta dell’uomo contro la natura. Le maschere sarde sono tante e diverse tra loro, a seconda della zona, del paese e del Carnevale in cui vengono utilizzate, anche se hanno spesso dei tratti comuni. Questo passo cadenzato rappresenta il passaggio continuo dallo stato normale all’estasi dionisiaca, ed è una danza macabra che li porta verso la tappa finale, dove saranno sacrificati. Sos Boes e Sos Merdules si inseguono in una danza per esorcizzare la trasformazione dell’uomo in bestia. S’Urtzu richiama la figura dell’Orco, ed è il protagonista dell’evento, in quanto vittima sacrificale del rito. Il personaggio di Su Bundu è contadino, con pantaloni di velluto, un cappotto largo, gambali di cuoio e una maschera di sughero con due corna, un lungo naso, pizzo e baffi. Su Componidori, è una delle più belle maschere della Sardegna, proveniente dalla Sartiglia di Oristano.