:

Che tipo di cipolle ci vogliono per la genovese?

Piero Rossetti
Piero Rossetti
2025-07-29 22:20:02
Numero di risposte : 11
0
La genovese con cipolle è un piatto napoletano, molto semplice e saporito grazie alle abbondanti cipolle utilizzate per la sua lunga brasatura. Siccome dovrete sbucciare e tagliare circa un chilo di cipolle, le sostanze urticanti vengono lavate via e gli occhi saranno salvi. 900 g cipolle dorate Poi cominciate a tagliarla.
Miriam Villa
Miriam Villa
2025-07-29 21:49:35
Numero di risposte : 10
0
Le cipolle possono piacere o non piacere, a me piacciono moltissimo ed è per questo che la genovese è uno dei piatti napoletani che amo di più. Per realizzare la ricetta della genovese napoletana, per prima cosa preparate le cipolle, sbucciatele e poi dividendole in quarti. Quindi lessatele in acqua bollente non salata fino a che non si saranno ammorbidite, in genere ci vogliono circa 10 minuti. Una volta pronte scolate le cipolle, quindi frullatele. In una casseruola, meglio se di ghisa, mettete un pochino di olio e aggiungete le carote e il sedano, dopodiché aggiungete le cipolle.
Zelida Pellegrino
Zelida Pellegrino
2025-07-29 21:01:50
Numero di risposte : 12
0
Per preparare una genovese perfetta, la scelta della cipolla è fondamentale. La cipolla ideale per questo piatto è quella ramata, in particolare la cipolla ramata di Montoro, una varietà tipica della Campania. Questa cipolla è caratterizzata da una buccia color ramato e da una polpa dolce e succosa, che si presta perfettamente alla lunga cottura richiesta dalla genovese. La cipolla ramata di Montoro, grazie alla sua dolcezza naturale, si caramellizza lentamente, conferendo al sugo una profondità di sapore unica e un colore ambrato. La cipolla bianca è un’alternativa, ma non offre la stessa dolcezza e complessità di sapori della cipolla ramata. Le cipolle bianche tendono a essere più pungenti e meno dolci, il che può alterare l’equilibrio del piatto. D’altra parte, le cipolle rosse sono generalmente troppo dolci e colorate per la genovese, rischiando di modificare il colore e il sapore tradizionale del piatto. In conclusione, per una genovese autentica e saporita, la cipolla ramata è la scelta migliore. La sua dolcezza e consistenza la rendono perfetta per la lunga cottura necessaria.