Quali cipolle per la zuppa di cipolle?
                                                    Sandra Farina
                                                                2025-08-22 18:46:31
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 15
                                                                
                                                            Un gioco interessante è quello di usare cipolle di varia provenienza, possono essere rosse, ma di territori differenti, e poi anche bianche, dorate, possono essere cipolline fresche delle quali utilizzo anche la parte verde. 
Fatta eccezione per le ultime citate, le cipolle vanno messe in forno con poca in una teglia, dopo averle sbucciate: salate leggermente vanno fatte cuocere a 160° almeno venti minuti. 
Togliere le cipolle e tagliarle a fette dopo averle fatte raffreddare. 
Metterle in una casseruola, coprirle con il brodo preparato, quindi far cuocere per circa 30 minuti, unendo ancora brodo se occorre.
                                                    
                                                    Pierina Villa
                                                                2025-08-18 05:08:56
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 25
                                                                
                                                            PER 4 PERSONE 6 fette di pane integrale o di segale 50 g di burro 10 ml di olio d’oliva 2 rametti di salvia 4 cipolle dolci bianche io uso le cipolle francesi doux de Cévennes 1 cucchiaino di sale fino 50 g di farina 800 ml di brodo vegetale pepe nero macinato al momento 4 cucchiai di groviera grattugiato 
Sbuccia le cipolle e tagliale a fettine sottili. 
Metti il brodo a scaldare sul fuoco e spegnilo quando raggiunge il punto di ebollizione. 
Scalda il burro e l’olio in una padella grande unisci la salvia aggiungi le cipolle e mescola bene per rivestirle in modo omogeneo. 
Tenendo la fiamma abbastanza alta ma non al massimo rosolale per 2 minuti poi cospargile con la farina e mescola ancora per farle tostare leggermente. 
Non aggiungere sale adesso perché il brodo dovrebbe essere sufficientemente saporito da evitare ogni aggiunta di sale. 
Puoi farlo più avanti durante la cottura se necessario. 
Bagna le cipolle con il brodo versandone a sufficienza per coprirle. 
Rimesta delicatamente abbassa la fiamma e metti un coperchio poi lascia cuocere così per 5-6 minuti. 
Mescola ancora e aggiungi brodo se necessario. 
Devi fare in modo che il liquido evapori quasi completamente per la fine della cottura quindi prosegui senza coperchio e assaggia se manca di sale aggiungilo adesso. 
Continua a cuocere aggiungendo eventualmente brodo un poco alla volta sino a che le cipolle saranno molto tenere e la zuppa sembrerà quasi una crema. 
Dovresti impiegare circa 20 – 25 minuti. 
4 cipolle dolci bianche io uso le cipolle francesi doux de Cévennes
                                                    
                                                    Domenica Testa
                                                                2025-08-12 15:16:02
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 28
                                                                
                                                            Di questo ortaggio, che fa bene al cuore e alle ossa, esistono tantissime varietà. Non tutte, naturalmente, sono adatte per preparare una calda zuppa di cipolle, ma molte vanno comunque più che bene per questa ricetta: dalla rossa di Tropea a quella di Cannara, dalla cipolla bianca di Brunate a quella di Certaldo, coltivata in Toscana e dalla forma tonda e la tinta viola. Per la preparazione classica si aggiungono le cipolle tagliate finemente e si fa insaporire il tutto. Per preparare la zuppa di cipolle alla francese si tritano finemente due chili di cipolle bianche o ramate e poi aggiungerle al burro, facendole stufare a fuoco lento per una ventina di minuti. Per questa variante si taglia grossolanamente un chilo di patate e si fanno a fettine due chili di cipolle medie, possibilmente rosse. Per preparare la carabaccia si deve per prima cosa scaldare un po’ di olio in un tegame, aggiungere un chilo di cipolle tagliate a fettine e cuocere tutto a fiamma bassa per un quarto d’ora.
                                                    
                                                    Alessandra Farina
                                                                2025-07-29 23:50:54
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 18
                                                                
                                                            Non tutte le varietà della grande famiglia delle cipolle sono però adatte per la preparazione di una zuppa dal sapore forte e deciso. Quella di Tropea, ad esempio, va bene sia da sola, ma ancor meglio se accompagnata con la cipolla bianca di Brunate che non è molto grande, ha una forma tondeggiante ed è decisamente indicata per tortini e zuppe, appunto. Un’altra cipolla adatta per la preparazione di un’ottima zuppa invernale è quella di Certaldo, coltivata in Toscana, dalla forma tonda e il colore viola. Anche la cipolla bianca di Giarratana, in Sicilia, è un’altra di quelle varietà ideali per la zuppa, grazie al suo particolare gusto dolce e mai pungente. Le già citate cipolla di Tropea e Brunate, oltre che in accoppiata, vanno benissimo anche da sole, mentre l’ultimo consiglio per le varietà migliori riguarda quella umbra di Cannara. In commercio ce ne sono di diverse tonalità e tutte perfette per preparare la zuppa di cipolle.
                                                    Leggi anche
- Che tipo di cipolle ci vogliono per la genovese?
 - Quali sono le cipolle migliori per cucinare?
 - Come fare il soffritto di cipolle?
 - Come non far puzzare le cipolle per la genovese?
 - Per cosa si usano le cipolle rosse?
 - Quali sono le cipolle più pregiate?
 - Quanto deve stare sul fuoco il soffritto?
 - Quanti minuti deve soffriggere la cipolla?
 - Come fare il soffritto delle cipolle?
 - Come non far bruciare la cipolla nel soffritto?
 - Qual è la differenza tra fritto e soffritto?