Come fare il soffritto di cipolle?
                                                    Laura Vitali
                                                                2025-08-20 14:57:36
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 19
                                                                
                                                            Per preparare il soffritto si usano, per la maggior parte 3 ingredienti, cipolla carote e sedano. 
C’è chi aggiunge anche aglio e prezzemolo e chi sostituisce la cipolla con porro o scalogno. 
Solitamente nella mia cucina non mancano mai le cipolle rosse, sono più dolci e danno un sapore davvero gustoso ai piatti. 
Una volta scelti gli ingredienti bisogna lavarli bene, pelarli e tagliarli con una mezzaluna o con un coltello affilato in tanti piccoli dadini. 
Meglio evitare di usare il mixer per far si che le verdure conservino tutte le loro proprietà. 
Prima di tutto scegliete una padella antiaderente, questo vi permetterà di evitare che le verdure, tagliate così sottilmente, possano bruciacchiare e attaccarsi al fondo della casseruola. 
Fate dorare le verdure a fuoco medio-basso. 
Altra accortezza da tenere bene in mente per avere un buon soffritto è l’utilizzo dell’olio. 
Io ho sempre usato solo ed esclusivamente “l’olio buono”, come si dice da noi in Abruzzo, ovvero l’olio d’oliva. 
Per quanto riguarda la quantità di olio necessaria ovviamente anche qui ognuno potrebbe avere le proprie abitudini alimentari. 
Se ai tempi delle nostre nonne si abbondava con l’olio oggi per fortuna si cerca di stare più attenti!! 
Regolatevi quindi ad occhio o al massimo calcolate all’incirca un cucchiaio da tavola per ogni persona. 
Per quanto riguarda le verdure, come ho detto anche sopra, di solito si usano cipolla sedano e carota. 
Cercate di usare le carote più tenere. 
Pulite bene il sedano ed eliminate i filamenti lungo il gambo aiutandovi con un coltello.
                                                    
                                                    Harry Costa
                                                                2025-08-13 07:47:33
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 23
                                                                
                                                            Per soffriggere una cipolla per 4 persone è necessaria una cipolla di media grandezza. La cipolla va sbucciata e passata velocamente sotto l’acqua. Il consiglio è quello di tagliare la cipolla direttamente in acqua, in modo da non farvi lacrimare gli occhi. Una volta affettata, la cipolla va riposta in una padella e condita con 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Per soffriggere in modo ottimale è fondamentale tenere il fornello al minimo e coprire la padella con un coperchio, meglio se di vetro così che si possa tenere il tutto facilmente sotto controllo. Man mano che la cottura prosegue a fuoco lento bisogna controllare che la cipolla non si asciughi completamente, o addirittura si attacchi alla padella e diventi marrone scuro perché così assumerebbe un sapore amaro. Onde evitare che ciò avvenga si aggiunge dell’acqua fino a che la cipolla non risulti quasi completamente sfatta ed abbia assunto un colore appena dorato. A questo punto il soffritto è pronto e potete aggiungere gli altri ingredienti per preparare il vostro piatto.
                                                    
                                                    Davide Rossetti
                                                                2025-08-10 01:41:43
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 24
                                                                
                                                            Un soffritto equilibrato è composto da una carota, una costa di sedano, una piccola cipolla bianca e una testina d’aglio, oltre a dell’ottimo olio di oliva extra vergine. 
Tranne l’aglio, le altre verdure vanno tritate molto finemente. 
Ricordatevi che, a dispetto del nome, il soffritto non è “fritto”, ma stufato. 
Ecco perché si deve mettere l’olio in padella e aggiungervi fin da subito le verdure e l’aglio (e il bicarbonato di sodio). 
Il fuoco deve essere basso e gli ingredienti devono “sudare” lentamente. 
Non cadete nella tentazione di aggiungere molto olio: ne serve giusto un po’ per non far attaccare le verdure alla padella e di solito il rapporto, per queste quantità, è di un cucchiaio. 
In questo modo, tra l’altro, mitigherete i sapori troppo forti del soffritto. 
Mescolate con un cucchiaio di legno, per almeno quindici minuti. 
Se le verdure sfrigolano troppo, allontanate la padella dal fuoco per abbassare la temperatura, o aggiungete un goccio di acqua.
                                                    
                                                    Rosalia Bellini
                                                                2025-07-29 22:06:21
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 17
                                                                
                                                            Per preparare la ricetta base del soffritto di cipolle inizia tagliando la cipolla a metà seguendo la linea che va dalla radice al germoglio, successivamente pratica dei tagli perpendicolari al precedente su ciascuna metà per ottenere delle rondelle. 
Procedi riscaldando l’olio in padella, aggiungi la cipolla e dopo un’iniziale rosolatura, metti la padella sul fuoco più piccolo e lascia andare a fiamma bassa per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. 
La cipolla dovrà risultare morbidissima, fondente, ma non deve prendere colore. 
Presta attenzione durante la cottura a non lasciare pezzetti di cipolla sui bordi, tendono a bruciare. 
La cipolla dovrà diventare di colore ambrato, morbidissima, ma non dovrà prendere colore, risulterà altrimenti troppo forte e molto difficile da digerire.
                                                    
                                                    Cecco Sartori
                                                                2025-07-29 20:17:47
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 16
                                                                
                                                            Per realizzare un soffritto con i fiocchi, oltre alla scelta degli ingredienti, ci sono altre regole e consigli utili da seguire. La cipolla è perfetta per quasi tutte le preparazioni di soffritto, da quelle più delicate, come il risotto o la pasta a base di panna, a quelle più decise, come le mezzelune di peperoni o i ragù. La cipolla è ottima anche per la preparazione dei soffritti per i legumi, le zuppe e le minestre. Vi consigliamo di tritare le verdure per preparare il soffritto per smorzare il sapore eccessivo e realizzare una base in grado di accompagnare perfettamente i piatti con un sapore delicato e senza lasciare un retrogusto eccessivo. Tritate quindi i vostri ingredienti a mano, usando un coltello dalla lama fine o un pelapatate.
                                                    
                                                    Nestore Ruggiero
                                                                2025-07-29 18:59:15
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 15
                                                                
                                                            Per realizzare il soffritto per prima cosa preparate le verdure. Per le cipolle procedete in questo modo: sbucciate la cipolla e dividetela a metà, poi eliminate il germoglio interno. Adagiate le due metà sul tagliere e praticate delle incisioni in orizzontale, fino a circa tre quarti della cipolla. Dopodiché fate lo stesso in verticale, sempre senza arrivare fino alla fine. A questo punto affettate la cipolla dall’alto verso il basso per ottenere dei cubetti, poi tritateli finemente al coltello. 
Per cuocere il soffritto mettete sul fuoco una casseruola larga con i bordi medio-bassi, aggiungete l’olio e fatelo scaldare. Versate le cipolle. Salate subito e stufate le verdure a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando spesso. Le verdure non dovranno prendere colore, ma diventare traslucide. Il soffritto è pronto per essere utilizzato. 
Il sale a inizio cottura serve a far uscire i liquidi contenuti nelle verdure per farle stufare dolcemente. Se dovessero tendere a colorirsi troppo potete aiutarvi aggiungendo poca acqua.
                                                    Leggi anche
- Che tipo di cipolle ci vogliono per la genovese?
 - Quali sono le cipolle migliori per cucinare?
 - Quali cipolle per la zuppa di cipolle?
 - Come non far puzzare le cipolle per la genovese?
 - Per cosa si usano le cipolle rosse?
 - Quali sono le cipolle più pregiate?
 - Quanto deve stare sul fuoco il soffritto?
 - Quanti minuti deve soffriggere la cipolla?
 - Come fare il soffritto delle cipolle?
 - Come non far bruciare la cipolla nel soffritto?
 - Qual è la differenza tra fritto e soffritto?