Qual è la festa più antica della Sardegna?
Salvatore Palumbo
2025-08-22 09:10:46
Numero di risposte
: 26
La festa più antica della Sardegna potrebbe avere radici antichissime, forse nuragiche.
L’abitudine a soggiornare e riposare nei luoghi sacri potrebbe avere radici antichissime, forse nuragiche.
Lo diceva anche Aristotele, nella preistoria della civiltà sarda era diffusa l’incubatio, un curioso rituale che aiutava a stabilire un contatto con l'aldilà e il divino, era considerata una buona cura per l'anima e per il corpo dormire, per brevi periodi e in circostanza speciali, “presso gli eroi”, accanto alle tombe di Giganti.
Ma inesorabile l’antica tradizione affiora e alcuni riaprono le porte giorno e notte, prima o poi la festa sacra ritornerà.
Vincenzo Caruso
2025-08-16 04:21:05
Numero di risposte
: 19
La più antica sagra religiosa dell'Isola vede ripetersi i propri riti immutati da oltre quattro secoli.
La festa di Sant'Antioco martire è considerata la più antica della Sardegna, con la 666^ edizione che si tiene da venerdì 2 a lunedì 5 maggio 2025.
L'evento primaverile coincide con sa festa manna, la sagra principale dedicata al martire che ha dato il nome a cittadina e isola dell'arcipelago del Sulcis.
La giornata clou cade esattamente 15 giorni dopo Pasqua.
La festa del primo agosto e il dies natalis, ovvero la ricorrenza del martirio, il 13 novembre, sono ulteriori occasioni per celebrare il santo patrono della Sardegna.
Modesto Marchetti
2025-08-11 07:50:32
Numero di risposte
: 30
La Sardegna intera ha festeggiato ieri a Sant’Antioco la 666esima ‘Festa manna’, la festa religiosa più antica dell’isola.
Un tripudio di colori, suoni, cultura e tradizione ha animato la cittadina sulcitana, dove migliaia di persone si sono riunite per rendere omaggio al santo patrono della Sardegna.
La festa si è conclusa in bellezza con spettacolari fuochi d’artificio sul lungomare.
La Sardegna intera ha festeggiato ieri a Sant’Antioco la 666esima ‘Festa manna’, la festa religiosa più antica dell’isola.
La sua tomba divenne presto luogo di pellegrinaggio e venerazione.
Il culto di Sant’Antioco si diffuse rapidamente in tutta la Sardegna e oltre, rendendolo il santo patrono della Sardegna intera.
Antonella Romano
2025-07-29 10:13:23
Numero di risposte
: 23
Di sicuro, da seicento anni, Lunissanti è la ricorrenza più importante della Settimana Santa di Castelsardo.
Non sono certo che in altri parti d'Europa ci siano riti particolari per il Lunedì della Settimana Santa.
Forse ci sono riti anche a Siviglia e in un luogo della Romania.
Giovedì 21, nella cattedrale di Sant'Antonio Abate, dalle 20,30, la «Prucissioni» di origine medievale e l'incontro tra la Madonna e il Cristo agonizzante, rappresentata da una statua lignea del 1300, una delle culture più antiche dell'isola.
Venerdì 22, sempre nella Cattedrale, alle 15,30 «L'Ilcravamentu», la sacra rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce, in forma paraliturgica.
Una cerimonia, di origine medievale che presenta forti elementi barocchi, valorizzati da una drammaturgia di straordinaria suggestione.
Leggi anche
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?
- Quali sono le feste tradizionali in Sardegna?
- Dove si allevano le pecore in Sardegna?
- Qual è l'animale simbolo della Sardegna?
- Cosa rappresentano le maschere sarde?
- Perché in Sardegna ci sono le pecore?
- Perché si allevano le pecore?
- Qual è l'animale della Sardegna?
- Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa tradizionale sarda?
- Quali sono le festività tradizionali della Sardegna?
- Come si chiamano i pastori della Sardegna?
- Cosa fanno i pastori sardi?
- Qual è il cane tipico sardo?