Perché in Sardegna ci sono le pecore?

Radio Coppola
2025-07-29 11:08:00
Numero di risposte
: 13
La razza Sarda si è diffusa nel territorio italiano soprattutto intorno agli anni '60 grazie all'emigrazione di pastori sardi in aree rurali abbandonate dell'Italia centrale.
La razza ovina Valeria è una delle più antiche d'Europa.
Autoctona della Sardegna, è presente anche in alcune regioni della penisola italiana, principalmente Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Emilia-Romagna, e in molte regioni centro-meridionali, quali Abruzzo e Basilicata.
Rappresenta circa il 44% del patrimonio ovino nazionale, con 3.142.382 capi nella sola isola.
L'attitudine produttiva è quella da latte, con una certa produzione di agnelli da macello di circa un mese di età e 10–12 kg di peso vivo per la parte eccedente la rimonta.
La produzione della carne contribuisce alla PLV per circa il 25-30% a seconda dell'area di allevamento.
Le caratteristiche riproduttive della razza sono quelle tipiche delle pecore da latte.
I parti delle primipare avvengono in primavera a un'età di 15 mesi mentre le pluripare partoriscono in autunno-inverno.
Leggi anche
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?
- Quali sono le feste tradizionali in Sardegna?
- Dove si allevano le pecore in Sardegna?
- Qual è l'animale simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa più antica della Sardegna?
- Cosa rappresentano le maschere sarde?
- Perché si allevano le pecore?
- Qual è l'animale della Sardegna?
- Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?