:

Cosa si mangia in Liguria a Natale?

Thea Mariani
Thea Mariani
2025-08-21 17:22:00
Numero di risposte : 19
0
Il Cappon Magro, che non si sa se sia più buono o più scenografico, nasce dalla tradizione gastronomica genovese. Prendete carta e penna e segnate sulla lista della spesa: cappone, patate, fagiolini, carote, gamberi, tonno, polpo, barbabietola, scorzonera, vino bianco, alloro, ginepro, olive, capperi, pinoli. Pandolce
Lina Ferretti
Lina Ferretti
2025-08-15 14:12:49
Numero di risposte : 25
0
Il re delle feste natalizie a Genova è il pandolce. Già da settimane le vetrine delle pasticcerie sfoggiano i migliori pandolci appena sfornati. Alti o bassi, ognuno ha le sue preferenze, l'importante è che rispettino tutte le regole della ricetta originale. Tra i primi piatti più gettonati nelle cucine genovesi non possono mancare i ravioli con il tradizionale "toccu", particolare sugo di carne della tradizione. Un grande classico delle feste a Genova e dintorni sono i pansoti, un tipo di pasta fresca ripiena di borragine e bietole popolarissima, e la salsa di noci è un vero must per accompagnare i primi piatti. Un classico della tradizione genovese sono i "natalini", un tipo di maccheroni che somiglia vagamente agli "ziti" napoletani, per intenderci. I natalini vanno mangiati rigorosamente in brodo di cappone, e con piccoli pezzetti di salsiccia portafortuna, che rappresentano le monete. Un altro piatto della tradizione natalizia genovese, ma apprezzato anche tutto l'anno, è lo stoccafisso accomodato. Il merluzzo artico norvegese è conosciuto e molto utilizzato a Genova. La cima alla genovese è un piatto di recupero diventato gourmet, che consiste in un pezzo di carne di pancia di vitello tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti. Un altro piatto diventato gourmet e un grande classico di Natale è il cappon magro, una ricetta a base di pesce e verdure. Il fritto misto alla genovese è a base di carne, cervella, verdure, mele, latte fritto, e altre golosità. Una vera prelibatezza che le famiglie mettono in tavola in occasioni speciali come, appunto, le feste di Natale. Da servire in tavola, insieme al pane, perché non puntare sulla tradizione e non mettere anche qualche pezzo di focaccia. I canestrelli sono un biscotto tipico della tradizione ligure, amati da grandi e piccini. Basti pensare che a Torriglia i "canestrelletti" sono diventati una vera e propria bandiera della gastronomia ligure, ottenendo il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Carla Morelli
Carla Morelli
2025-08-09 05:49:24
Numero di risposte : 19
0
In Liguria, nel giorno di Natale non devono mancare sulla tavola i gallinacei, antichissimo simbolo solare, il maiale, che significa fecondità. E poi noci, nocciole e pinoli, segno di fertilità, e le uvette, simili a monete, apportatrici di ricchezza. Si cominciava con maccaroin de Natale in broddo, cappon boggîo, fracassâ, aragosta, berodo, bibbin a rosto, radicce de Ciavai, laete frïto, laete a-a spagnoll-a, cobelletti, pasta sfêuggia, bonetti, pan dôçe, frûta fresca e secca, rechêutto de Voltaggio, stracchin. Oltre ai natalini in brodo di cappone si mangiava il cappone tenuto per mesi ad ingrassare sotto il lavello di cucina, non mancava il sanguinaccio e il tacchino arrosto e le radici di Chiavari, lunghe e amare considerate una sorta di rimedio contro tutti i cibi grassi ingeriti. Lo stracchino era una crema che si disfaceva nel piatto, non poteva mancare frutta fresca e secca, torrone di zucchero e cioccolata e, per concludere, tanti gustosi canditi.
Harry Costa
Harry Costa
2025-07-29 21:34:59
Numero di risposte : 23
0
Per quanto rigurda le feste natalizie, la vigilia di Natale si mangia generalmente di magro prediligendo piatti a base di pesce e verdure come la zuppa di cavolo nero o il baccalà mantecato. A Natale, invece, la tradizione vuole che si assaporino piatti più grassi e sostanziosi, generalmente a base di carne. Natalini in brodo sono il primo piatto più tradizionale delle feste natalizie liguri. Cappone lesso è un secondo piatto tipico delle zone rurali della Liguria, a base di cappone, dalla carne bianca tenera, delicata e gustosa. Il pranzo di Natale tradizionale Ligure non può che concludersi con il Pan Dolce. La tavola del Natale ligure è arricchita anche da altri dolci tipici della regione, come canestrelli, castagnaccio, bugie, croccante di mandorle, anicini e ravioli dolci.