Qual è il piatto tipico della Liguria?
                                                    Penelope Conti
                                                                2025-08-07 15:16:21
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 18
                                                                
                                                            Dici Liguria e pensi al profumo del pesto, al gusto pieno di una focaccia al formaggio, ai dolci baci mangiati sul muretto di Alassio. 
La cucina della Liguria: trofie al pesto, torta verde, polpettone & Co. 
Per raccontare la cucina tradizionale ligure non possiamo che iniziare dal pesto, un condimento che più mediterraneo non si può, che ha conquistato il mondo unendo l'aroma del basilico, dolcemente pestato al mortaio, a quello dei pinoli e dell'olio extravergine d'oliva. 
Si sposa alla perfezione con le trofie, pasta fresca tipica della Liguria insieme ai pansoti, ravioli ripieni che solitamente vengono proposti con il sugo di noci, e alle piccagge, simili alle fettuccine, ma più larghe. 
Poi ci sono i meno conosciuti corzetti o croxetti, su cui anticamente venivano stampati gli stemmi delle famiglie liguri. 
Continuiamo con le focacce o, meglio, "fugasse": si trovano in ogni angolo della Liguria, più o meno intrise di olio. 
C'è la focaccia genovese, la focaccia al formaggio di Recco, la pisciarada con le patate. 
Passiamo poi per la torta verde ligure con riso e zucchine, senza dimenticare la farinata di ceci e per la panissa, una polentina preparata con farina di ceci e poi fritta. 
I secondi: tra i più celebri ci sono il polpettone ligure con patate e fagiolini, la cima alla genovese, una tasca di vitello ripiena di carne, verdure e formaggio, e il cappon magro, a base di pesce e verdure.
                                                    
                                                    Caterina Rinaldi
                                                                2025-07-29 20:05:33
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 14
                                                                
                                                            Le trofiette al pesto sono il primo piatto di punta della cucina ligure. 
Un piatto "povero", ideale per chi ama la pasta fresca fatta in casa. 
Quello che non tutti sanno è che il termine "trofie", in ligure, è usato per indicare gli gnocchi. 
Di fatto, però, le trofiette hanno una forma del tutto diversa: sono sottili, allungate e attorcigliate. 
La ricetta classica prevede un condimento ben specifico, di tre ingredienti: pesto, rigorosamente ligure fagiolini patate. 
Si dice che siano nate ai tempi dei crociati, nel Golfo Paradiso fra i Comuni di Sori, Avegno, Recco e Camogli. 
In accordo con la tradizione, a prepararle erano le donne con l'aiuto di una sorta di ferro da maglia in legno con cui arrotolavano il filamento di pasta. 
Da qui la loro forma intrecciata e allungata: è poi grazie alla ristorazione recchese che sono diventate famose e rinomate in tutta Liguria. 
Il coniglio alla ligure è un altro piatto di punta della Regione. 
La ricetta originale prevede il condimento con le olive taggiasche, erbe aromatiche e pinoli. 
Il tutto sfumato nel vino rosso. 
Un piatto che unisce sapori molto diversi, capaci però di unirsi perfettamente: la carne dolce del coniglio si accosta al gusto amaro delle olive nere, del vino e dei pinoli. 
La cima ripiena è un altro piatto povero di ingredienti, ma non di sapore. 
La ricetta prevede un taglio di carne di vitello, tipicamente preso dalla pancia, piegato in modo tale che possa creare una sorta di apertura da farcire con diversi ingredienti come uova, piselli, animelle, mollica di pane e maggiorana. 
Anche per questa tipicità ligure la ricetta varia a seconda della zona in cui si va.
                                                    Leggi anche
- Cosa si mangia in Liguria a Natale?
 - Qual è un piatto natalizio tradizionale genovese?
 - Qual è il piatto tipico natalizio?
 - Qual è una specialità natalizia genovese?
 - Quali sono le tradizioni natalizie più importanti della Liguria?
 - Cosa si mangia la vigilia di Natale a Genova?
 - Quali sono le tradizioni tipiche della Liguria?
 - Cosa si mangia il 25 dicembre a pranzo?