Cosa si mangia il 25 dicembre a pranzo?
                                                    Ursula De luca
                                                                2025-08-06 04:04:21
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 21
                                                                
                                                            Il pranzo di Natale segue la cena della Vigilia. 
E se il 24 dicembre si è goduto con un menù di mare a base di pesce, il giorno dopo lo scenario cambia del tutto. 
Dalla minestra maritata alla lasagna, dall’insalata di rinforzo al capretto al forno 
Antipasti: non esistono vere regole. 
Il motivo? 
Magari il 25 dicembre ci si sveglia più tardi e si fa colazione e avendo cenato molto durante la Vigilia, al massimo si consumano i ‘resti’ del 24. 
In ogni caso molte famiglie portano a tavola salumi, formaggi, torte o pizze ripiene fatte al forno e bruschette. 
Primi: all’inizio si gusta la minestra maritata, fatta con carte e verdure. 
Poi ci sono lasagne. 
cannelloni, sartù di riso, pasta al forno o tortellini in brodo. 
Secondi: qui si da spazio alla carte. 
O al ragù o al brodo come seguito dei primi piatti o con un capretto con patate e piselli cotti al forno. 
Qualcuno può esagerare anche con la frittura. 
Contorni: verdure di stagione e l’insalata di rinforzo fatta con cavolo bollito e l’aggiunta di verdure sotto olio, condite con aceto e peperoncino. 
Frutta: frutta secca, ovvero fichi, pistacchi, noci e datteri. 
Dolci: oltre a panettone e pandoro, vi sono la cassata siciliana (anche al forno), i raffiuoli a cassata (come delle cassatine), struffoli, paste di mandorla, roccocò, paste reali, susamielli, mustaccioli, sapienze, e franfellicchi.
                                                    
                                                    Grazia Guerra
                                                                2025-07-29 23:15:57
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 12
                                                                
                                                            Anche il pranzo del 25 dicembre è ricco di piatti tipici e saporiti, ma a base di carne. 
Uno dei piatti più rappresentativi è il cappone ripieno, un pollo farcito con carne, uova, formaggio ed erbe aromatiche. 
In alcune regioni del sud, come la Campania, si preparano le classiche lasagne, mentre al nord e centro Italia, in particolare in Emilia Romagna e nelle Marche, i piatti simbolo delle festività sono i tortellini o cappelletti in brodo, una pasta ripiena con la forma di un piccolo cappello. 
La preparazione di questo piatto richiede molto tempo e in molte famiglie questa attività è ancora oggi un momento di condivisione e di riunione tra i membri della famiglia. 
Salendo ancora verso Nord arriviamo in Piemonte dove invece il piatto tradizionale del Natale è il bollito in salsa verde, ma anche il vitello tonnato e l’insalata russa.
                                                    
                                                    Ivonne Fabbri
                                                                2025-07-29 20:04:10
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 29
                                                                
                                                            I primi di Natale sono sempre i grandi protagonisti del 25 dicembre. 
Ricchi, sontuosi, golosi, devono essere la vera anima della festa. 
Ma ognuno ha i suoi gusti: c'è chi ama la pasta ripiena, chi preferisce le lasagne e chi i pasticci. 
Ecco perché se siete indecisi sul menù di quest'anno vi proponiamo una raccolta di primi di Natale capaci di soddisfare un po' tutti i palati. 
Ci sono i primi perfetti per chi non rinuncia mai a un buon ragù di carne, ma anche per chi ama di più il pesce. 
E anche per chi, ai sapori ricchi, preferisce la delicatezza delle verdure. 
Per Natale le ricette da proporre agli ospiti sono infinite. 
Si cerca sempre quell'ingrediente particolare che riesce a sorprendere qualsiasi palato. 
Volete godervi la festa senza troppe preoccupazioni? 
Le lasagne, da fare il giorno prima, sono la soluzione giusta: Dopo gli antipasti si fanno cuocere in forno e il primo è pronto.
                                                    
                                                    Giacobbe Ferri
                                                                2025-07-29 19:38:47
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 15
                                                                
                                                            La tradizione, infatti, cambia da regione a regione: dagli spaghetti alle vongole campani e l'insalata di rinforzo ai tortellini emiliani o le lasagne nel Centro Italia, baccalà carciofi e puntarelle nella Capitale. Molti cibi sono legati ad antiche usanze come la frutta secca (fichi secchi o datteri) sinonimo di abbondanza o alle tradizioni più antiche come il cappone (una sorta di tacchino da fare ripieno o in brodo) che si cucinava già nel Medioevo. Per i dolci di Natale come non pensare al simbolo di queste feste, il panettone (la cui storia è avvolta in leggende e aneddoti), o il più recente pandoro accompagnati con la crema al mascarpone. Ma è un modo classico di passare le feste anche spiluccare mentre si gioca a carte il torrone bianco o al cioccolato, oppure preparare con le zie e le nonne piccole delizie come le zeppole. Vogliamo proporvi un menù pensato per voi amanti della tradizione e suggerirvi altre pietanze che potrete abbinare per trascorrere un piacevole Natale in compagnia!
                                                    Leggi anche
- Cosa si mangia in Liguria a Natale?
 - Qual è un piatto natalizio tradizionale genovese?
 - Qual è il piatto tipico della Liguria?
 - Qual è il piatto tipico natalizio?
 - Qual è una specialità natalizia genovese?
 - Quali sono le tradizioni natalizie più importanti della Liguria?
 - Cosa si mangia la vigilia di Natale a Genova?
 - Quali sono le tradizioni tipiche della Liguria?