:

Qual è la differenza tra funghi chiodini e pioppini?

Franco Ricci
Franco Ricci
2025-07-29 16:03:40
Numero di risposte : 17
0
Cresce su legno di pioppo e di altre latifoglie e viene facilmente coltivato. Commestibile eccellente. Raccolta: da fine primavera a tardo autunno. Bellissimo da piccolo con i cappelli di colore bruno-scuro, poi più chiaro per arrivare a molto chiaro quando la cuticola diventa screpolata. Viene considerato mangereccio e consumato in quantità, anche se ogni anno provoca centinaia di avvelenamenti dovuti ad intolleranze individuali e spesso a cotture insufficienti. Raccogliere solo esemplari freschissimi, meglio se il cappello non è ancora disteso. Il cappello è solitamente di colore miele-brunastro più o meno intenso, ma può variare dal bruno all'olivastro, sempre caratterizzato dalla cuticola ricca di squamette. Possiede delle tossine termolabili che vanno eliminate con bollitura in abbondante acqua. I meno tossici sono quelli che crescono su legno di rosa, tiglio, gelso o robinia.