Dove è stata inventata la schiacciata?
                                                    Loredana Ferri
                                                                2025-09-01 20:51:48
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 17
                                                                
                                                            La schiacciata, nella sua forma più semplice e riconoscibile, è un prodotto della cucina italiana che si può far risalire almeno al Medioevo. Tuttavia, le sue radici sono molto più antiche e possono essere tracciate fino all’epoca romana, quando veniva preparato un tipo di pane piatto chiamato "focaccia", dal latino focus, che significa focolare. La schiacciata, così come la conosciamo oggi, è una diretta discendente di questa antica focaccia, arricchita e adattata nel tempo con ingredienti locali e stagionali, riflettendo la diversità e la ricchezza della cucina regionale italiana. Nella Toscana rinascimentale, la schiacciata assume una connotazione particolare, diventando simbolo di festività e abbondanza. La schiacciata toscana, in particolare, è famosa per la sua crosta croccante e il suo interno morbido, spesso aromatizzato con rosmarino o salvia, testimoniando la capacità dei cuochi dell’epoca di sfruttare al meglio gli ingredienti a disposizione. Con il passare dei secoli, la schiacciata ha continuato a evolversi, diventando un elemento fisso nella tradizione culinaria di molte regioni italiane, ognuna delle quali ha sviluppato varianti uniche basate su ingredienti locali.
                                                    
                                                    Sabatino Giordano
                                                                2025-08-26 12:10:57
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 20
                                                                
                                                            Prima ancora era conosciuta come “Schiacciata delle Murate” dato che veniva preparata dalle Suore del convento delle Murate di via Ghibellina a Firenze. 
Un curioso dettaglio: dopo che la struttura fu convertita in un carcere, la Schiacciata delle Murate veniva servita come ultima portata dell’ultimo pasto servito ai condannati. 
A Firenze indubbiamente si percepisce di essere nel periodo del Carnevale semplicemente entrando in qualunque pasticceria della città perchè non esiste vetrina che non abbia in bella vista una SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA. 
C’e un dolce che a Firenze viene associato al periodo di Carnevale e non esiste fiorentino, ma neanche toscano, che non abbia almeno sentito parlare della SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA. 
Siamo parlando di pura tradizione fiorentina, alla pari dei Cenci, della Schiacciata con l’Uva, della Ribollita, della Bistecca alla Fiorentina… ovvero tradizione in cucina, sia per i dolci che per il salato.
                                                    
                                                    Liborio Damico
                                                                2025-08-14 19:00:59
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 21
                                                                
                                                            La schiacciata, con la sua croccante esteriorità e il cuore morbido, rappresenta una delle preparazioni più amate e versatili della cucina italiana, capace di attraversare le epoche e di adattarsi ai gusti più diversi. 
Comprendere chi l’ha inventata significa immergersi in un viaggio attraverso la storia della gastronomia italiana, alla scoperta di come la semplicità degli ingredienti possa dar vita a sapori inconfondibili. 
Determinare l’esatto inventore della schiacciata è un compito complesso, poiché si tratta di una preparazione che affonda le sue radici in una tradizione culinaria antica e diffusa in diverse regioni italiane, ognuna con le sue varianti e specificità. 
Tuttavia, possiamo affermare che la schiacciata, nella sua essenza più pura, è un prodotto della cucina contadina italiana, nato dalla necessità di creare un pane piatto, semplice da preparare e cuocere, che potesse essere arricchito con gli ingredienti disponibili stagionalmente. 
La schiacciata trova le sue origini più riconosciute in Toscana, dove viene ancora oggi preparata seguendo ricette tradizionali che prevedono l’utilizzo di ingredienti semplici come farina, acqua, lievito e sale. 
La sua creazione è probabilmente da attribuire ai contadini toscani, che avevano bisogno di sfruttare al meglio le risorse a loro disposizione, creando un pane piatto che potesse essere facilmente cotto nel forno a legna, spesso arricchito con olio d’oliva, sale e, a volte, erbe aromatiche. 
Nel corso dei secoli, la schiacciata si è evoluta, adottando diverse varianti regionali che includono l’aggiunta di ingredienti come pomodori, cipolle, zucchine e molto altro. 
Insomma, sebbene non sia possibile identificare un unico inventore della schiacciata, è chiaro che questo piatto sia il risultato di una lunga storia di adattamento e creatività culinaria italiana.
                                                    
                                                    Kai De Santis
                                                                2025-08-12 08:05:35
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 15
                                                                
                                                            Luogo d'origine Italia 
Regione Toscana 
La schiacciata in Toscana è una focaccia, cotta in forno, condita con olio d'oliva e salata. 
La Regione Toscana ha registrato fra i Prodotti agroalimentari tradizionali italiani la schiaccia di Grosseto e la schiaccia pizzicata di Montiano.
                                                    
                                                    Akira Amato
                                                                2025-07-29 21:39:26
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 19
                                                                
                                                            La schiacciata toscana, ricetta tradizionalmente di origine contadina, si preparava una sola volta alla settimana, esattamente come il pane. I contadini toscani quando facevano il pane, che li avrebbe dovuti sfamare per tutta settimana, riempivano il forno con delle schiacciate. Lo facevano prima di mettere il pane a cuocere, perché in base a come le schiacciate cuocevano, capivano quale fosse la temperatura raggiunta dal forno a mattoni e quindi quale fosse il momento giusto per mettere a cuocere il pane.