:

Qual è la cipolla più pregiata?

Ortensia Marini
Ortensia Marini
2025-08-23 17:52:03
Numero di risposte : 13
0
La cipolla rossa di Tropea è una vera IGP, calabrese, con forma ovale, colore fucsia acceso e gusto dolcissimo. La cipolla di Firenze, o meglio, la cipolla di Certaldo, è un Presidio Slow Food, dolce e viola in estate, rossa accesa e pungente in inverno. La cipolla belendina di Andora è un altro Presidio Slow Food, rossa, grossa, succosa e dolce. La cipolla di Lamezia Terme è una varietà molto antica dal sapore dolce e dalla consistenza croccante. La cipolla di Zerli è molto apprezzata a crudo, sulla focaccia o nelle torte salate della cucina tipica ligure. La cipolla rossa genovese, quella di Acquaviva e quella di Bassano sono altre varietà interessanti. La cipolla rossa invernale di Firenze è particolarmente forte e pungente, perfetta se cotta in forno. La cipolla di Cannara è una delle più famose, provincia di Perugia, molto delicata e molto digeribile. La brunatese è ideale per essere messa in conserva sott’olio o sott’aceto. La margherita è una IGP pugliese coltivata nella zona di Barletta, si distingue per forma piatta e precocità. La bianca di Chioggia, la super protetta bianca di Fara Filiorum Petri sono altre varietà di cipolle bianche. La cipolla di Castrofilippo, la dorata di Parma, la Suasa, la ramata di Milano sono solo alcune delle molte varietà di cipolle esistenti in Italia. La cipolla di Tropea, la cipolla di Firenze e la cipolla belendina di Andora sono veramente pregevoli.
Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-08-15 13:36:41
Numero di risposte : 19
0
La Cipolla Rossa di Tropea Calabria è unica per il mix di tre “x factor”: territorio, genetica e sapienza agricola. La fascia costiera medio-alta della costa tirrenica calabrese è la zona ideale per coltivare le cipolle. Il peculiare corredo genetico di questi bulbi e la competenza dei produttori che, grazie a una tecnica di coltivazione affinata nei secoli, sono riusciti a distribuire il raccolto per diversi mesi grazie alla successione tra varietà precoci e tardive. La Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp che viene venduta fresca è raccolta quando la sua coda è ancora verde e il collo inizia volgere al rosso grazie alle antocianine, i benefici composti polifenolici solforati a cui deve colore e aroma. A darle la sua apprezzata dolcezza è l’alto contenuto di zuccheri, superiore a quelle di altre cipolle, rispetto alle quali, invece, ha una minore presenza di composti dello zolfo, quelli che danno l’aroma pungente e rendono irritanti le cipolle comuni.
Pacifico Giuliani
Pacifico Giuliani
2025-08-11 11:47:09
Numero di risposte : 17
0
La cipolla di Tropea IGP è una delle varietà più rinomate. Le cipolle bianche generalmente danno il loro meglio stufate o cotte, in frittata o per farcire pane e focacce. La cipolla bianca di Margherita IGP è una specialità locale croccante. La cipolla di Chioggia è tonda e dolce. La cipolla bianca di Fara Filiorum Petri è particolarmente aromatica. La cipolla di Barletta fa parte del gruppo delle bianche. La gigantesca cipolla di Giarratana è una varietà di cipolla bianca. La cipolla più pregiata è probabilmente la cipolla di Tropea, anche se esistono molte varietà locali altrettanto pregiate. La cipolla di Tropea ha un sapore più dolce e una consistenza più tenera rispetto ad altre varietà di cipolle. Inoltre la cipolla borettana è una varietà molto famosa, ideale per essere cotta in agrodolce o servita come contorno.
Sarah Gallo
Sarah Gallo
2025-07-30 14:15:41
Numero di risposte : 27
0
La cipolla rossa è in generale la più delicata e dolce poiché ricca di zuccheri. Oltre alla stranota di Tropea, che rimane quasi imbattibile a crudo, c’è per esempio la risorgente cipolla di Alife, che cresce nel casertano. Rimangono comunque le predilette per le preparazioni a crudo: insalate, guacamole, hamburger, tartare, ceviche. Per le preparazioni a lunga cottura e per i soffritti non è invece la più indicata. La più comune è probabilmente quella di Parma, fasciata di vesti dorate. È perfetta per i soffritti, e va bene per molte altre preparazioni. Salse, stufati, minestre: se la ricetta non specifica, andate sul sicuro: cipolla d’oro.