Dove si possono trovare gli asparagi selvatici in Sicilia?

Ingrid Coppola
2025-08-01 00:30:53
Numero di risposte
: 15
Sono molto comuni nelle campagne della Sicilia, mentre hanno difficoltà a crescere al nord, anche se in zone più riparate o dove il clima è più mite si possono trovare.
Gli asparagi crescono nelle nostre campagne in modo spontaneo quindi sono completamente al naturale.
Gli asparagi selvatici si possono trovare da Dicembre a Marzo.

Franco Messina
2025-07-31 23:46:28
Numero di risposte
: 12
Lungo i costoni rocciosi vicino al mare o in prossimità dei boschi, potrete trovarne in tutta la Sicilia.
In Sicilia i boschi ne sono pieni ma state sempre attenti se non conoscete la pianta a dovere.
Gli asparagi selvatici pungitopo sono l’altra varietà che potrete trovare in Sicilia se amate il foraging.
Il vostro occhio dovrà concentrarsi su piccole piante erbacee spinose, da qui il nome di “asparago spinoso”, e sulle sue fioriture dal gusto unico.
Questi ultimi venivano spesso piantati nelle ville di campagna come fossero siepi.

Tazio Montanari
2025-07-31 23:36:15
Numero di risposte
: 11
Gli asparagi coltivati crescono in orti controllati, quelli da campo nascono spontaneamente in base alle specificità del terreno.
Il loro ambiente ideale è la macchia mediterranea o il sottobosco, amano infatti l’ombra – ecco perché li trovi ai margini delle strade, accanto ai muri a secco, lungo i pendii – , preferiscono un terreno non argilloso, non troppo umido e un clima mite.
In Sicilia possiamo trovare anche l’asparagus tenuifolius, l’asparago marino, lo spinoso e l’asparago bianco, anche se si tratta di varietà abbastanza rare.

Giulietta Bernardi
2025-07-31 21:51:20
Numero di risposte
: 12
Le campagne ragusane erano e sono invade, per nostra gioia, da questi spettacolari asparagi.
Oltre che vicino ai muri a secco ragusani si trovano anche in vari posti in Sicilia come i boschi delle Madonie, le pendici dell’Etna, sotto i mandorli nell’agrigentino, nelle isole Egadi, vicino ai filari dei fichi d’india, sotto le mura di Erice ecc.

Rufo Giordano
2025-07-31 20:06:55
Numero di risposte
: 17
Da 0 a 1300 metri, comune in prossimità dei boschi e in luoghi incolti.
I nomi comuni "asparago spinoso" e "asparago pungente" derivano dalle caratteristiche spine poste alla base dell'apparato fogliare, è pianta caratteristica della macchia mediterranea.
Da non confondersi con il luppolo selvatico o con i germogli di pungitopo, i cui germogli vengono ancora oggi raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti per farne ottimi risotti, frittate e minestre.
Gli asparagi germogliano in primavera e sono molto più piccoli, ma anche più saporiti dei comuni asparagi coltivati, vengono raccolti allo stadio di getti immaturi, si possono cogliere più volte.
Occorre fare attenzione nella raccolta staccando accuratamente il getto dalla base, senza strapparlo o danneggiare il cespo sotterraneo, queste precauzioni permettono che il cespo produca ancora getti.

Federica Costantini
2025-07-31 19:50:49
Numero di risposte
: 16
Gli asparagi selvatici crescono in campagna, nei prati incolti, nella macchia mediterranea, nelle radure, nei filari, lungo le siepi e nei boschi anche sopra i mille metri nell’Italia del centro e del meridione. Al nord sono più rari e prediligono le colline e le zone più riparate e miti.
La raccolta è regolamentata, alcune regioni italiane come la Toscana, la Sicilia e il Veneto hanno emanato regolamenti per stabilire in modo preciso il periodo e la quantità pro capite massima di raccolta.
Non crescono nelle regioni del nord come Trentino Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta dove invece si possono trovare gli asparagi di montagna.
Il periodo migliore per trovarli va da marzo a giugno, al sud Italia capita di trovarli già da gennaio o anche prima.