:

Qual è la pianta tipica della Sicilia?

Romeo Giuliani
Romeo Giuliani
2025-07-31 23:48:14
Numero di risposte : 11
0
La Sicilia è caratterizzata da un clima mite, per questo presenta una vegetazione tipicamente mediterranea, almeno nelle zone pianeggianti e nelle fasce costiere. Sono presenti cespugli di mirto, lentisco, corbezzolo, euforbia dl Bivona un arbusto molto ramificato, tipico della Sicilia occidentale. La ginestra, un arbusto perenne dalle foglie piccole, fiorisce nella tarda primavera per la sua bellissima fioritura composta da fitti fiori di un giallo acceso. Fra le piante che vengono coltivate è tipico il frassino della manna, che prospera sulle pendici. Tra queste esaltano le grandissime agavi, dalle foglie lunghe carnose striate di giallo lungo i bordi che solo una volta, alla fine della loro esistenza, si decorano di un alta infiorescenza gialla chiara. Gli immancabili fichi d'india che in alcune zone rappresentano delle vere e proprie distese di "palette" verdi punteggiate, in estate, dal rosso dei frutti.
Maristella Pellegrini
Maristella Pellegrini
2025-07-31 20:13:41
Numero di risposte : 14
0
La Sicilia è caratterizzata da una flora con alto numero di specie endemiche, di cui alcune sono limitate in aree geografiche ristrette. Tra gli innumerevoli endemismi si possono citare l'astragalo siculo e l'astragalo dei Nebrodi, la ginestra del Cupani, il lino delle fate siciliano, l'alisso dei Nebrodi, l'aglio dei Nebrodi, la viola dei Nebrodi, il giaggiolo siciliano, numerose specie di Helichrysum, il citiso delle Eolie. Un cenno particolare meritano infine le numerose specie di orchidee endemiche tra cui l'orchidea a mezzaluna, l'orchidea di Branciforti, l'ofride dei fuchi, con le sottospecie Ophrys oxyrrhynchos biancae e Ophrys oxyrrhynchos calliantha, e l'ofride palermitana.