Quali piante aromatiche non mettere vicine?

Danuta Lombardo
2025-08-01 15:52:39
Numero di risposte
: 15
Una delle piante che è meglio tenere lontana dal rosmarino è la melanzana.
Questa solanacea è suscettibile a molti dei stessi parassiti del rosmarino, come gli afidi.
In aggiunta, le melanzane richiedono molta più acqua rispetto al rosmarino, il che può portare a una competizione diretta per l’umidità, con conseguenze negative per entrambe le specie.
Allo stesso modo, è consigliabile evitare di piantare pomodori nelle immediate vicinanze del rosmarino.
Anche se queste piante possono condividere condizioni di crescita simili, la loro interazione può portare a malattie fungine, complicando ulteriormente la coltivazione.
Un’altra pianta da tenere a distanza è l’aneto.
Questa erba aromatica, sebbene molto apprezzata in cucina, ha un sistema radicale diverso e può disturbare il drenaggio del terreno.
Inoltre, l’aneto attira in modo particolare alcuni parassiti che possono eventualmente danneggiare le radici del rosmarino.
Il basilico è un’altra pianta frequentemente coltivata da chi ama le erbe aromatiche, ma può rivelarsi problematica se piantata vicino al rosmarino.
Pur avendo esigenze simili riguardanti le condizioni climatiche, il basilico necessita di più umidità e meno esposizione diretta al sole rispetto al rosmarino.
La competizione per l’acqua e la luce può portare a una crescita ridotta e a una diminuzione della qualità di entrambe le piante.
Inoltre, non è consigliabile ospitare il rosmarino insieme a piante come il mio, che richiedono un terreno costantemente umido.
Il mio e il rosmarino possono coesistere solo in condizioni ideali, ma ciò è difficile da raggiungere in un giardino domestico.
Assicurati quindi di piantare quest’ultima erba in un’altra area per evitare che il rosmarino risenta delle sue esigenze idriche.

Ivana Ruggiero
2025-08-01 15:38:29
Numero di risposte
: 22
La menta è estremamente invasiva e può soffocare le altre piante con la sua crescita aggressiva attraverso rizomi sotterranei.
È consigliabile quindi coltivarla in vasi o in aree del giardino separate dalle altre erbe aromatiche.
Salvia e rosmarino: entrambe richiedono molto spazio e possono lottare per ottenere nutrienti dal terreno se coltivate troppo vicine.
Basilico e timo: il basilico preferisce terreni più umidi, mentre il timo richiede un terreno ben drenato e può soffrire se troppo annaffiato.
Salvia e prezzemolo: la salvia è una pianta perenne che richiede meno acqua rispetto al prezzemolo, che è un’erba annuale.
Le esigenze idriche diverse potrebbero causare problemi di gestione dell’irrigazione se coltivate insieme.
È importante scegliere piante con esigenze di crescita simili quando si coltivano vicino o insieme in un vaso, per garantire che possano prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.
Inoltre non dimenticare di dare a ciascuna pianta lo spazio sufficiente per svilupparsi in base alle sue dimensioni e assicurati che i contenitori siano abbastanza grandi per le radici, con un buon drenaggio per evitare ristagni d’acqua.

Samuel Rossetti
2025-08-01 12:56:09
Numero di risposte
: 13
Un esempio è la basilico, che, sebbene sia un’altra pianta aromatica, ha bisogno di un ambiente umido e di più acqua rispetto al rosmarino.
Il pomodoro, ad esempio, è noto per avere una compatibilità problematica con il rosmarino.
Un altro esempio è la menta.
La lavanda è un’altra pianta aromatico-simile che potresti essere tentato di coltivare vicino al rosmarino, ma anche in questo caso possono sorgere complicazioni.
Un’altra pianta da evitare è il cavolo.
Non solo le piante aromatiche presentano diverse esigenze di coltivazione, ma anche altre specie può influenzare la produttività del rosmarino.

Artemide Verdi
2025-08-01 12:34:26
Numero di risposte
: 14
La calendula e il timo non si piacciono proprio.
Di solito la calendula ha la peggio, ma in alcuni casi entrambe le piante finiscono per appassire.
Melanzane, peperoni, peperoncini e patate hanno esigenze simili a quelle dei pomodori e quindi non possono completarsi a vicenda, nè in termini di qualità del suolo, nè per quanto riguarda eventuali parassiti.
La patata, ad esempio, non ama stare vicino a zucche o girasoli.
Cavoli sedano, salvia, timo e menta piperita, sedano rapa, basilico
fragole, aglio, cipolla
Pomodori prezzemolo, lavanda, aglio, cavolo, cavolo rapa, nasturzio, cipolla, spinaci, basilico, fagioli, carote, porro
melanzane, peperoni, peperoncino, patate, piselli, finocchi, barbabietole, cetrioli
Timo fragoline di bosco, rosmarino, salvia
basilico

Clodovea Negri
2025-08-01 12:13:37
Numero di risposte
: 15
Evita di piantare insieme basilico e menta.
Questo perchè la prima ha bisogno di molto spazio, il secondo perché deve essere piantato da zero ogni anno e necessita di frequenti annaffiature.
Non sistemare nello stesso vaso salvia e rosmarino: queste due piante aromatiche producono moltissime radici e quindi rischiano di soffocare se poste l’una vicino all’altra.

Diamante De Angelis
2025-08-01 11:08:16
Numero di risposte
: 19
Tra le combinazioni da evitare ci sono: Salvia e rosmarino: le radici di entrambe le piante sono profonde, e potrebbero intralciarsi nello stesso vaso. Coriandolo e rosmarino: in quanto la prima pianta richiede una quantità d’acqua molto maggiore. Basilico e rosmarino: le due piante non possono stare vicine per le differenze di stelo e di fabbisogno idrico. Oltre a contrasti come quello di basilico e rosmarino, ci sono anche altre piante aromatiche che potrebbero dare problemi quando accostate. La menta andrebbe tenuta separata dalla maggior parte delle altre erbe, poiché ha una crescita invasiva e tende a soffocare le piante vicine, così da levare luce e spazio alle piante. Inoltre, il finocchio può rilasciare sostanze che inibiscono la crescita di altre erbe aromatiche, come il coriandolo e il basilico. Altre erbe aromatiche possono anche soffrire la vicinanza di piante con esigenze nutrizionali molto diverse. Ad esempio, l’origano e la salvia, che preferiscono suoli poveri e asciutti, potrebbero soffrire se piantati accanto a specie che richiedono molta umidità, come il prezzemolo o l’erba cipollina. Anche la lavanda, che cresce bene in terreni ben drenati e asciutti, non dovrebbe essere piantata accanto a erbe che necessitano di irrigazioni frequenti.