Quali piante aromatiche tengono lontani gli insetti?
Lino Galli
2025-08-30 04:02:26
Numero di risposte
: 20
Il profumo di queste erbe, con le alte temperature si diffonde in modo da dare fastidio proprio a questi insetti, che girano al largo.
Respinge mosche e zanzare.
Respinge falene, pulci, mosche e zanzare.
La lavanda è stata usata per secoli per aggiungere un profumo piacevole in casa e nei cassetti dei vestiti.
Anche se la gente ama il profumo di lavanda, le zanzare, le mosche e altri insetti lo odiano.
Respinge le zanzare.
Respinge le zanzare.
Respinge le zanzare.
Respinge le zanzare e una varietà di insetti dannosi per le piante vegetali.
Egisto Longo
2025-08-24 10:16:58
Numero di risposte
: 18
Ci sono ad esempio alcune piante e fiori dotati di potere repellente in grado di rendere più belli e profumati i nostri davanzali, balconi, terrazzi o giardini ma allo stesso tempo contribuire a tenere alla larga gli insetti sgraditi.
Basilico utile per le nostre ricette ma anche a sprigionare un odore sgradevole per gli insetti.
La lavanda si utilizza da secoli per donare un profumo piacevole alla casa e ai cassetti.
Tanto quanto le persone amano l'odore di lavanda, le zanzare, le mosche e gli altri insetti indesiderati lo odiano.
La citronella può crescere fino a 4 metri di altezza in una stagione ma richiede di essere posizionata in un luogo soleggiato.
L’odore del timo limone è utile a tenere lontane le zanzare ma per rilasciare i suoi principi repellenti è necessario prima strofinare le foglie in modo da sprigionare al meglio l’odore.
Le foglie di menta, oltre che per preparare gustose bevande e tisane perfette per rinfrescarsi e idratarsi durante la stagione estiva, si possono utilizzare per tenere lontani gli insetti.
Le piante di rosmarino si prestano ad essere coltivate bene sia in vaso che in giardino e si possono appendere anche in casa per evitare che entrino e stazionino negli ambienti.
Le piante della famiglia dell’Aglio, in particolare l’Allium giganteum, sono considerati un insetticida naturale ad alto spettro.
Dai fiori di una specie di crisantemo si ottiene il pireto, noto insetticida efficace nei confronti di scarafaggi, formiche, coleotteri, cimici e tanti altre specie.
La calendula, grazie al suo profumo, respinge anche afidi e zanzare.
Il nasturzio rilascia una sostanza che respinge gli insetti proteggendo non solo la pianta in sé ma anche quelle che gli sono vicine.
Le petunie sono degli ottimi repellenti naturali per insetti e possono tranquillamente essere coltivate in vaso.
La pianta di brocca attira gli insetti direttamente nella sua “bocca-brocca” grazie ad una particolare combinazione di colore, profumo e nettare.
Ethan Grasso
2025-08-22 04:41:00
Numero di risposte
: 19
Le piante antizanzara hanno profumi e odori sgraditi alle zanzare e agli insetti e hanno questa caratteristica le piante ed erbe aromatiche.
Infatti queste piante sono ricche di oli essenziali molto profumati che per alcuni insetti sono irresistibili e si avvicinano alla pianta solitamente per l’impollinazione mentre per altri insetti come le zanzare questi aromi sono repellenti e vengono tenuti lontano.
Tra le piante antizanzara abbiamo tutte le specie di lavanda che oltre a mantenere distanti le zanzare riescono a far passare il prurito una volta che l’insetto ha punto.
La menta è un repellente per gli insetti, in particolare le formiche.
Anche essa ha un ottima capacità di calmare il prurito dopo una puntura di insetto grazie al mentolo e altri principi attivi presenti nel suo olio essenziale.
L’aroma di menta è particolarmente sgradito anche alle zanzare e quindi può essere una buona idee creare aree di mente e altre piante aromatiche nelle zone in cui più si frequenta il giardino per tenere distanti le zanzare.
La citronella e la cedrina sono altre piante aromatiche molto repellenti per le zanzare e infatti vengono molto utilizzate nei prodotti antizanzara quali stick, spray o lozioni da dare sulla pelle oppure nei diffusori di aromi nell’aria.
Il basilico è un'altra pianta molto comune tra le aromatiche, di facile coltivazione, che ama buone innaffiature e clima caldo.
L’aroma del basilico piace molto all’uomo che lo utilizza in molti piatti soprattutto estivi quando è proprio la sua stagione, mentre le zanzare non gradiscono questa profumazione e stanno lontane dalle finestre che hanno vasi rigogliosi di basilico.
Il geranio è sicuramente un'ottima pianta ornamentale che può svolgere una buona azione antizanzara.
Le varietà di geranio sono molteplici e spaziano sia per forma che per colore.
Le zanzare non amano l’odore dei fiori e soprattutto della pianta stessa ed evitano di avvicinarsi.
Le piante ricche di oli essenziali possono essere facilmente coltivate in casa, sui davanzali o in balcone in tal modo se le piante sono disposte vicino alle finestre e alle porte possono mantenere gli insetti e le zanzare all’esterno della casa.
Persino nell’orto, soprattutto nella modalità di coltivazione dell’agricoltura sinergica, troviamo molte piante aromatihe che attirano gli insetti impollinatori e invece sono repellenti per le zanzare e altri insetti dannosi per le piante.
Luciano Costa
2025-08-09 21:07:55
Numero di risposte
: 19
Basilico, rosmarino e menta sono piante aromatiche che oltre a essere utilizzate in cucina, sono note per le loro proprietà repellenti nei confronti di insetti volanti come mosche e zanzare.
Gamerio, lavanda e calendula invece, riescono a tenere lontani i ragni, le formiche e le tarme.
Aglio, crisantemi e bocche di leone, infine, hanno proprietà capaci di allontanare naturalmente lumache, afidi, mosche e formiche.
Il nasturzio, infine, può essere posizionato vicino alle piante di pomodori, cavoli e cetrioli per mantenere distanti afidi, coleotteri e zanzare.
Luna Palumbo
2025-08-01 11:39:08
Numero di risposte
: 16
Il più noto repellente naturale per le zanzare è la citronella.
Il suo odore tiene lontani i parassiti.
Gli insetti non amano l'odore della menta.
E le zanzare odiano soprattutto la menta piperita.
La melissa appartiene alla famiglia della menta.
Questo elenco di piante non è esaustivo.
Esistono altre piante che tengono lontane le zanzare, come il tanaceto, l'artemisia e il giusquiamo, oltre alle allium (aglio, erba cipollina e cipolle) che potete coltivare nel vostro orto.
Inoltre potresti provare a utilizzare altre alternative come: Il timo limone e la verbena limone.
Il basilico è ideale per il davanzale della cucina o per un piccolo balcone ed è la migliore arma contro le zanzare in città.
Alcune varietà come il basilico limone e il basilico cannella sono ancora più efficaci.
La lavanda protegge da afidi, acari e zanzare e aggiunge un piacevole profumo alla casa.
Il rosmarino prospera in un terreno ben drenato e in pieno sole, preferibilmente sotto una finestra o alla base di un muro per creare una barriera agli insetti.
I gerani non sono solo molto facili da coltivare, ma hanno anche un profumo meraviglioso.
Piantateli in un cesto appeso sul balcone, in un vaso sulla ringhiera del terrazzo o sulla veranda e dite addio alle zanzare.
La santoreggia ha fiori che emanano un odore repellente.
Il nasturzio è decorativo ed efficace contro pulci, scarafaggi e zanzare e abbellisce qualsiasi giardino o aiuola.