:

Che spezie mettere nella zuppa di fagioli?

Erminia De rosa
Erminia De rosa
2025-08-02 06:42:40
Numero di risposte : 13
0
Aggiungete mezzo cucchiaino di origano, mezzo di timo, mezzo di rosmarino, mezzo di prezzemolo, la foglia di alloro e la salvia. Aggiungete un pizzico di sale, una spolverizzata di pepe e servite la Zuppa di Fagioli ben calda.
Ninfa Caruso
Ninfa Caruso
2025-08-02 05:42:50
Numero di risposte : 15
0
I borlotti, in particolare, sono proteine vegetali in grado anche di sostituire la carne, sono poi ricchi di fibre e minerali quali ferro, calcio, fosforo e potassio. Allora largo ai legumi! io li metto a bagno la sera per il giorno dopo o la mattina prima di uscire di casa, così quando torno li trovo belli e pronti da cucinare. Assaggiate questa zuppa, l’abbinamento con le aromatiche rende il suo sapore ancora più rustico e ci fa pensare ai manicaretti delle nonne d’altri tempi. Mettete in ammollo i fagioli per una notte o per circa 12 ore, scolateli e versateli in una pentola. Coprite con abbondante acqua fredda alla quale avrete aggiunto una cipolla, una foglia di alloro, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino. Sbucciate la cipolla e l’aglio, pulite il sedano e raschiate la carota, lavate questi ultimi sotto l’acqua corrente e, dopo averli asciugati, tritateli finemente insieme a cipolla ed aglio. In un’altra pentola o tegame, preferibilmente in coccio, scaldate qualche cucchiaio di olio e soffriggete brevemente il trito di verdure. Scolate i fagioli dall’acqua di cottura ed uniteli al soffritto, mescolate brevemente per insaporire, quindi coprite con il brodo vegetale. Regolate la quantità di brodo secondo la consistenza desiderata: più brodo per una zuppa più morbida, meno per un risultato più denso. Ponete nel tegame i restanti aromi e cuocete per 20/30 minuti finchè i fagioli non saranno ben morbidi. Eliminate il rametto di rosmarino e gli altri aromi e, con un frullatore ad immersione, frullate il 50% della zuppa. Servitela ben calda con olio a crudo, una macinata di pepe nero e, a piacere, crostini di pane insaporiti con una passata d’aglio.
Costanzo Martino
Costanzo Martino
2025-08-02 05:18:42
Numero di risposte : 11
0
Potete aggiungere un po' di spezie, come coriandolo, timo e sale. Dovrete solo aggiungere un po' di sale e altre spezie, se volete, come timo e coriandolo. Ultimo ma non meno importante è il coriandolo fresco che dona al piatto un sapore unico quindi non dimenticatelo! Potete cuocere i fagioli con un po' di prosciutto e avrà un sapore delizioso! Potete anche aggiungere un po' di concentrato di pomodoro alla fine e il piatto avrà un tocco diverso ma sempre gustoso. Di solito io aggiungo il sale dopo un po'. Con l'acqua che bolle, aggiungete l'alloro e il peperoncino. Potete aggiungere un po' di burro o lasciarlo così perché ha già un po' d'olio dalla cottura delle cipolle ed è sufficiente, ma un po' di burro gli dà un sapore ancora migliore.
Quarto Valentini
Quarto Valentini
2025-08-02 05:05:04
Numero di risposte : 16
0
Un comfort food d’altri tempi attorno al quale sarà un piacere ritrovarsi a tavola con tutta la famiglia… che sia servita con crostini di pane o con l’aggiunta di pasta, la zuppa di fagioli riscalderà pancia e cuore con il suo carattere rustico e casalingo. Preparate il mazzetto odoroso con rosmarino, salvia, timo e alloro legati insieme con lo spago da cucina. Trascorso questo tempo unite i pelati e il mazzetto odoroso. Infine rimuovete il mazzetto di erbe e l’aglio. Lasciate riposare la vostra zuppa di fagioli per qualche minuto prima di servirla con olio a crudo, pepe e crostini di pane. Potete utilizzare i fagioli precotti al posto di quelli secchi: in questo caso saltate il passaggio dell’ammollo e aggiungeteli direttamente al soffritto. Raccomandiamo di non salare i legumi nella prima fase di cottura, altrimenti risulterebbero più duri e impiegherebbero più tempo a cuocere. I pelati possono essere sostituiti con 250 g di pomodori ramati freschi.
Filomena Rossetti
Filomena Rossetti
2025-08-02 02:11:02
Numero di risposte : 14
0
Tritiamo la cipolla, la carota, il prezzemolo, il sedano e l'aglio e versiamoli in un tegame di coccio già caldo insieme all'olio e alle spezie e lasciamo rosolare cinque minuti aggiungendo un poco di acqua dei fagioli se occorre. Aggiungiamo il pomodoro tagliuzzato, saliamo e pepiamo e versiamo anche i fagioli con la loro acqua di cottura. Il mio nome è un altro, ma tutti, dico tutti, mi chiamano Nino. Sono un pensionato che ama dilettarsi in cucina con ricette classiche e quasi sempre della tradizione campana, ma che ama soprattutto mangiare cose buone. Togliamo dal fuoco e se occorre aggiustiamo di sale, condiamo con un filo di olio e godiamoci questa saporitissima zuppa ancora caldissima, magari aggiungendo qualche pezzetto di pane tostato.