:

Quali spezie si sposano bene con i fagioli?

Ilario Greco
Ilario Greco
2025-08-02 05:28:51
Numero di risposte : 19
0
Per accompagnarli alle uova, li potrete cuocere normalmente, aggiungendo acqua fredda, aromi e spezie, e poi ripassarli in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverizzata di pepe. Oltre che con i ceci, questo piatto è buonissimo anche con i fagioli. I legumi si abbinano molto bene anche alle verdure e agli ortaggi: ottimo l’accostamento con la zucca, con la scarola o con gli spinaci. Con le cicorie, la cucina pugliese riporta subito alla memoria un gustoso piatto in cui le fave, cotte come da copione, vengono poi frullate e ridotte in purea. Un piatto di tubettini con cozze, vongole e fagioli è una vera delizia. Dopo aver saltato in padella i frutti di mare che avranno rilasciato tutto il loro sapore, amalgamarli ad una pasta condita con ceci cotti semplicemente con aglio, pomodorini e rosmarino, renderà il piatto davvero prelibato.
Flaviana De Angelis
Flaviana De Angelis
2025-08-02 02:41:36
Numero di risposte : 17
0
La spezia giusta per i ceci è la curcuma. Ceci con biete al dragoncello, condisce dei ceci lessati con curcuma, pepe e olio extravergine d'oliva e saltali in padella per 5 minuti. La spezia giusta per i fagioli cannellini è il curry. Pulisci e affetta dei finocchi, condisci con prezzemolo e aglio tritati, olio extravergine d'oliva e abbondante curry e saltali in padella per 10 minuti. La spezia giusta per i fagioli neri è il carvi. Trita dei cipollotti freschi e mescolali con alcuni semi di carvi. La spezia giusta per i fagioli rossi è il cumino. In una padella fai rosolare della cipolla tritata insieme a dei semi di cumino. Aggiungi i fagioli rossi lessati e insaporisci per 10 minuti.
Diana Basile
Diana Basile
2025-08-02 02:22:19
Numero di risposte : 12
0
I fagioli e i legumi tutti sono troppo poco presenti sulle nostre tavole, i tempi di ammollo e le lunghe cotture scoraggiano i più pigri e chi di tempo ne ha davvero poco, ma è un peccato perché il loro gusto e le loro proprietà ci ripagano delle lungaggini in cucina. Assaggiate questa zuppa, l’abbinamento con le aromatiche rende il suo sapore ancora più rustico e ci fa pensare ai manicaretti delle nonne d’altri tempi. Mettete in ammollo i fagioli per una notte o per circa 12 ore, scolateli e versateli in una pentola. Coprite con abbondante acqua fredda alla quale avrete aggiunto una cipolla, una foglia di alloro, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino. Sbucciate la cipolla e l’aglio, pulite il sedano e raschiate la carota, lavate questi ultimi sotto l’acqua corrente e, dopo averli asciugati, tritateli finemente insieme a cipolla ed aglio. In un’altra pentola o tegame, preferibilmente in coccio, scaldate qualche cucchiaio di olio e soffriggete brevemente il trito di verdure. Scolate i fagioli dall’acqua di cottura ed uniteli al soffritto, mescolate brevemente per insaporire, quindi coprite con il brodo vegetale. Ponete nel tegame i restanti aromi e cuocete per 20/30 minuti finchè i fagioli non saranno ben morbidi. Servitela ben calda con olio a crudo, una macinata di pepe nero e, a piacere, crostini di pane insaporiti con una passata d’aglio.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-08-02 02:04:16
Numero di risposte : 22
0
Che si tratti di zuppe, minestre, creme o vellutate oppure di un contorno saporito e nutriente, quello tra legumi e spezie è davvero un "matrimonio ben riuscito". Pensate ad esempio al modo in cui si lega piacevolmente il gusto dei ceci a quello del rosmarino o della paprika. Dato che il nostro obiettivo in questo caso è rendere i legumi più facili da digerire, dovremo puntare su ricette che prevedano l'abbinamento con: finocchio e semi di finocchio, anice, zenzero o cumino, santoreggia, aneto, origano, rosmarino, salvia e timo, coriandolo, erba cipollina, cardamomo e curcuma. Per concludere il nostro approfondimento, abbiamo pensato di proporvi almeno una ricetta da sperimentare un piatto caldo semplice ma gustoso: la zuppa di fagioli cannellini al coriandolo Ingredienti: 250gr di fagioli cannellini secchi (saranno necessarie almeno 12 ore di ammollo), 1 gambo di sedano, 1 cipolla dorata, 1 spicchi d'aglio, 1 foglia d'alloro, 10 grammi di semi di coriandolo, 5 gr di anice stallato, olio extra vergine di oliva (circa quattro cucchiai), sale e pepe quanto basta. Preparazione: dopo l'ammollo, fate bollire per circa 1 ora e mezza i vostri fagioli cannellini in abbonante acqua aggiungendo la foglia d'alloro (da conservare). Ultimata la cottura, tritate lo spicchio d'aglio, il sedano e la cipolla e fateli soffriggere in quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete i cannellini, lasciateli insaporire per qualche secondo, unite il coriandolo e l'anice, prima di aggiungere acqua per ultimare la cottura (schiacciatene qualche cucchiaio per rendere più cremosa la consistenza della zuppa o in alternativa frullate il tutto prima di servire). Aggiustate di sale e pepe, servite il piatto caldo in scodelle profonde, magari accompagnandolo con dei cubetti di pane abbrustolito o con dei fragranti crostini di pane (semplici o all'aglio).