:

Cosa vuol dire schiscionera?

Manfredi Rossetti
Manfredi Rossetti
2025-08-16 22:19:39
Numero di risposte : 24
0
Questo antico piatto, che deve il suo nome al tegame di coccio in cui veniva cucinato, si prepara con pochi e semplici ingredienti. Sa schiscionera, appunto, è il tegame di coccio in cui veniva cucinato. Il nome del piatto deriva probabilmente dal nome del tegame utilizzato. Il nome deriva dalla schiscionera, una tipica pentola di terracotta sarda. Sa schiscionera è un tegame di coccio.
Vitalba Sorrentino
Vitalba Sorrentino
2025-08-15 07:00:23
Numero di risposte : 21
0
È una ricetta tradizionale conosciuta in tutta la Sardegna ma soprattutto nel cagliaritano. Prende il nome dal tegame in cui venivano preparate, sa schiscionera, che poteva essere un tegame alto di coccio o di ferro smalto. Sa schiscionera era un tegame alto.
Alberto Rizzi
Alberto Rizzi
2025-08-01 20:55:30
Numero di risposte : 20
0
Schiscionera in castigliano antico e in sardo campidanese indica la padella. I termini si riferiscono alle forme del tegame, o al materiale di cui è composto. In Sardegna si usano vari nomi per indicare la padella.
Rita De Angelis
Rita De Angelis
2025-08-01 19:08:25
Numero di risposte : 22
0
Alla schiscionera è un termine dialettale usato per indicare un piatto saltato in padella con olio, aglio e prezzemolo. Le patatas a schiscionera sono un piatto sardo, a base di patate, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, sale, pepe nero e origano. Gli ingredienti vengono cotti in un tegame anziché in padella. In una padella antiaderente scaldare quelques cucchiai di olio e farvi soffriggere il trito di aglio e prezzemolo. Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungere i cubetti di patate, un mestolino di acqua e una generosa macinata di pepe nero. Cuocere a fiamma piuttosto viva, mescolando spesso, per una ventina di minuti finché le patate saranno dorate. A cottura ultimata, salarle e spolverizzarle con una generosa presa di origano secco. Servire subito le patatas a schiscionera calde.