Qual è la varietà di patata più pregiata?
Emilio D'angelo
2025-07-12 23:38:17
Numero di risposte
: 11
La Gwenne della linea Sélection e la pregiata Amandine della linea Premium, che sono confezionate e vendute a parte.
Il rosso significa che quel tipo di patata regge le alte temperature, mentre il marrone e il giallo indicano le varietà particolari, tipo le patate da raclette o le patate novelle, le patate blu o viola, le patatine.
Simona De rosa
2025-07-04 23:58:59
Numero di risposte
: 21
La Ratte è una specie medio precoce di origine francese risalente al 1872.
Si tratta di un varietà a pasta soda molto simile nell’aspetto alla «Bamberger Hörnchen».
Produce piccoli tuberi oblunghi che ricordano vagamente una banana.
Presenta una polpa color crema e si distingue per il sapore nocciolato.
Si tratta di una delle varietà più apprezzate in Francia.
Fatima Vitale
2025-07-04 23:49:04
Numero di risposte
: 27
La patata viola nera che oggi va tanto di moda è viene coltivata in francia e viene detta anche pomme de terre truffe.
Si tratta di una varietà piuttosto rara, quindi più costosa delle altre, dall'aroma di nocciola intenso e particolare, alcuni dicono addirittura che sappiano di castagne.
Con il suo colore particolare viene usata spesso non solo per il suo sapore ma anche per dare un colore intenso ai piatti, come nella ricetta degli gnocchi di patate viola.
Egidio Damico
2025-07-04 22:04:27
Numero di risposte
: 25
La patata più pregiata è sicuramente una delle sei varietà certificate Dop e Igp.
La Patata della Sila ha ottenuto il marchio Igp ed è coltivata nelle terre suggestive dell’altopiano calabrese all’interno di una manciata di comuni.
Ha caratteristiche culinarie ottime ed è perfetta per essere fritta grazie alla forte presenza di sostanza secca.
Lo stesso anno ha ottenuto la certificazione Dop la Patata di Bologna.
Si tratta di un prodotto dai sapori delicati e particolarmente versatile.
Nel 2014 la Patata dell’Alto Viterbese è diventata Igp nell’area intorno al Lago di Bolsena, dagli anni ’70 perfettamente a suo agio con i locali terreni vulcanici ricchi di potassio.
Di colore giallo, è coltivata in tipologie adatte ai diversi usi gastronomici ma dal sapore sempre intenso.
La Patata Novella di Galatina in Puglia, nel Salento e sulle coste ioniche, è Dop dal 2015.
E’ di colore giallo, ed è ottima sia lessata che fritta o arrostita ed è protagonista dell’import tedesco, tanto da rappresentare la prima esportazione per dimensioni in provincia di Lecce.
Infatti esiste la varietà “sieglinde”, che è nata proprio in Germania.
La Patata rossa di Colfiorito che interessa le regioni Umbria e Marche e le province di Perugia e Macerata.
Buccia rossa e polpa gialla caratterizzano un prodotto coltivato a partire dai 470 metri s.l.m. e su terreni silicei.
E’ nota per la compattezza e la tenuta della cottura.
E’ adatta ad ogni tipo di preparazione.
Il marchio Igp è di soli due anni fa (2016) ma la Patata del Fucino in Abruzzo ha una lunga storia ed è nota per la sua sapidità e la capacità di conservazione, oltre che per lo scarso contenuto di acqua.
Si coltiva in diverse varietà, sia a buccia gialla che rossa, sopra i 600 metri di altitudine in 9 comuni della provincia di L’Aquila, tra i quali Avezzano da cui prendeva il nome precedentemente.
C’è solo l’imbarazzo della scelta.